Home VITA DA EXPAT Esiste il pediatra in Inghilterra?

Esiste il pediatra in Inghilterra?

da
4 commenti 4 minutes leggi

Il pediatra in Inghilterra non esiste come medico di riferimento nella crescita di un bambino. Esistono i pediatri, ma non come siamo abituati ad averli in Italia, cioè un medico di fiducia che seguirà lo sviluppo di nostro figlio fino alla pubertà. Mio figlio Andrea (che è nato in Italia) ha ricevuto visite pressoché mensili per i primi mesi e poi con scadenza trimestrale, l’appuntamento con il pediatra è un’abitudine consolidata. In caso di malattia, possiamo contare su un medico che conosce nostro figlio e che lo accompagnerà nella crescita.

Da mamma expat con il mio secondo figlio invece, qui a Londra, ho dovuto rimodulare le mie aspettative, perché qui il sistema è del tutto diverso.

[Se cerchi maggiori informazioni, potrebbe interessarti leggere in Come trasferirsi a Londra con una famiglia dopo la Brexit]

Leonardo, che è nato qui a Londra, ha incontrato il pediatra in ospedale al momento della visita per le dimissioni e poi basta. Probabilmente non vedrà un pediatra neppure molto presto, anzi spero, visto che i pediatri operano solo in ospedale e visitano solo quando c’è un’emergenza.

Vi starete chiedendo, ma allora chi visita il bambino a scadenza periodica?

Nessuno, a meno che non ci sia la necessità. Se vostro figlio dovesse aver bisogno di una visita attraverso lo SSN (servizio sanitario nazionale), sarà visto in un ambulatorio, da un medico generico, conosciuto come il GP.

ESISTE IL PEDIATRA IN INGHILTERRA: COSA E’ UN GP

Il GP è il medico fornito dal servizio sanitario nazionale inglese, è quindi un servizio gratuito. E’ disponibile per tutti, bisogna solo dimostrare di avere un indirizzo di residenza valido, comprovato da una fattura per il pagamento di un’utenza o un conto corrente bancario presso una Banca inglese.

Opera generalmente in un poliambulatorio dove sono presenti diversi medici e raramente vi visiterà lo stesso.

Il servizio offerto è molto basico, non parliamo di visite fatte presso specialisti, non sono nè pediatri nè dermatologi nè ginecologi. E’ un servizio totalmente gratuito e piuttosto efficiente, nei momenti di bisogno ho sempre trovato un appuntmento in tempi molto brevi e in caso di emergenza, sempre in giornata.

 

Il ticket in UK

Voglio dire qualcosa circa il servizio sanitario nazionale qui nel Regno Unito. Anche in Italia la sanità è pubblica, ma si paga comunque il ticket che può essere più o meno caro a seconda della tipologia di visita richiesta.

In Gran Bretagna il ticket non esiste, non si paga assolutamente nulla e molto spesso i medicinali, se dati con la prescrizione medica, sono totalmente gratuiti.

Io ho partorito qui in Inghilterra e al momento delle dimissioni mi hanno pure fornito le calze antitrombo e tutti i medicinali, tutto gratis.

 

IL PEDIATRA IN INGHILTERRA: LE VISITE DI CONTROLLO

Quindi lo sviluppo del bambino non viene sottoposto a controlli periodici?

La risposta è si, ma parliamo di due controlli all’anno, fatti con un Health visitor, che non è un medico, ma un consulente sociale che valuta lo sviluppo motorio-intellettivo-sociale.

Oltre a GP, si può usufruire di altri figure, tra cui le ostetriche e gli assistenti sociali. Il servizio è abbastanza buono ed è sempre tutto totalmente gratuito. Questa mattina sono andata a pesare Leonardo in un centro per bambini, dove avevo appuntamento con un’ostetrica. In genere ci sono anche altre mamme, ed è un buon modo per confrontarsi e fare quattro chiacchiere.

In Italia

In Italia ho avuto il pediatra sia pubblico che privato. Quello privato è necessario perchè quello pubblico non è sempre disponibile e se si ha un’emergenza non c’è un numero diretto da chiamare, oltre a poterlo raggiungere solo i giorni in cui riceve, altrimenti bisogna aspettare il giorno dopo. Quello privato è raggiungibile anche con what’s up e può fornire una consulenza in tempo reale, anche in orari serali/notturni.

Qui non ho nessuno, non sono una madre apprensiva e quel poco che viene dato come servizio gratuito mi basta. Forse perchè è anche il mio secondo figlio e c’è più esperienza, non so se fosse stato il primo figlio come sarebbe stato. Una mia carissima amica inglese, al suo primo figlio, ha trovato moltissimo supporto dalle ostetriche che qui in Inghilterra sono un punto di riferimento.

Comunque per le mamme italiane che preferiscono avere un pediatra qui a Londra, c’è la possibilità di avere alcuni specialisti italiani privatamente, questa è la clinica che posso suggerire: Dottore Londra. 

E voi cosa ne pensate? Siete contente del vostro pediatra italiano? E se siete in Inghilterra come me, come ne gestite la mancanza?

A presto!

Francesca

You may also like

4 commenti

flaviana caschili Novembre 28, 2017 - 17:34

Sempre utilissimi consigli, sei di grande supporto per quelle mamme che ancora non sanno destreggiarsi. Ti ho g ià detto che sei molto brava?

Rispondi
mumwhatelse Novembre 28, 2017 - 20:33

Ma grazie Flavi!! Se può servire sono solo che contenta!!

Rispondi
Mariagiulia D'Altocolle Novembre 28, 2017 - 19:45

Molto interessante Francesca! Qui in Francia c’è il pediatra come in Italia, ma ad ogni visita occorre anticipare il pagamento (che poi verrà rimborsato dallo Stato a posteriori, così come ogni visita dal medico di base), una cosa molto scomoda…

Rispondi
mumwhatelse Novembre 28, 2017 - 20:32

Grazie Giulia! Ma questo vuol dire che devi tenere tutte le ricevute o sono più avanzati?

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.