Mio figlio l’anno prossimo comincerà la scuola qui a Londra. Sono emozionata al pensiero del suo ingresso “in società”, l’inizio di un percorso che lo porterà a diventare un adulto, con il suo bagaglio di esperienze e cultura. La scuola qui in Inghilterra comincia un anno prima rispetto all’Italia. Qui il bambino inizia la Reception, l’anno in cui compirà cinque anni, considerando l’inizio dell’anno da settembre. Questo significa che si inizia il settembre successivo al compimento dei 4 anni di età. Per fortuna mio figlio è nato a dicembre e quindi inizierà scuola praticamente quasi a 5 anni… Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la scuola in Inghilterra.
Indice dei contenuti
IL SITEMA SCOLASTICO INGLESE
L’obbligo di frequenza va dai 5 ai 16 anni d’età, ma dai 16 ai 18 c’e’ un obbligo educativo da rispettare.
Vediamo meglio come è fatto il sistema scolastico inglese.
Potrebbe interessarti anche: Il metodo inglese per insegnare a leggere e a scrivere: i Phonics
EARLY YEARS
EARLY YEARS (O EYFS) va dai 3 ai 5 anni di età e comprende quindi la scuola materna, che qui in Inghilterra può riguardare sia asili privati, che pre-school pubbliche. La Reception, il primo anno della scuola primaria, fa parte ancora di EYFS. Per maggiori informazioni al riguardo è possibile consultare il sito del Governo. In Inghilterra tutti i bambini di 3 e 4 anni hanno diritto a 15 ore settimanali di istruzione gratuita, trovate qui tutti i dettagli.
PRIMARY SCHOOL
La scuola primaria si suddivide a sua volta in Key stage 1 (per bambini dai 5 ai 7 anni) e Key stage 2 (fino a 11 anni). La primaria dura 6 anni, da Year 1 a Year 6. La maggior parte delle scuola primarie pubbliche accetta sia maschi che femmine in classi miste e solitamente il passaggio alla secondary school avviene a 11 anni.
SECONDARY SCHOOL
L’istruzione secondaria va da Year 7 a Year 11 e termina appunto quando si ha 16 anni. L’offerta della scuola secondaria è data dalla combinazione di tipi di scuole diverse. Tra le principali ricordo le comprehensive school, che sono scuole non selettive, le grammar school, scuole selettive pubbliche che richiedono un alto punteggio per potervi accedere e in Inghilterra ne sono rimaste solo 164, e le Academies.
COS’E’ UNA BOARDING SCHOOL INGLESE
Si tratta di scuole private d’eccellenza, spesso rinomate non solo a livello nazionale ma anche mondiale e di cui la Gran Bretagna è famosa. Prevedono vitto e alloggio, e spesso la sola frequenza costituisce un lascia passare in alcune delle più prestigiose università. In genere queste scuole si trovano in edifici storici e sono circondate da campi sportivi, giardini, e sono all’avanguardia per la didattica.

Eton college a Windsor
COSA E’ IL GCSE
Alla fine della scuola secondaria, e quindi a 16 anni, agli studenti è richiesto di superare un esame, il GCSE (General Certificate of Secondary Education). Le materie obbligatorie per GCSE sono di solito inglese, matematica, scienze, educazione fisica e ICT, a cui vanno aggiunte, a discrezione della scuola, letteratura inglese e una lingua straniera a scelta, studi religiosi e una materia di design o tecnologia.
A-LEVEL
Una volta superato il GCSE e aver concluso l’istruzione obbligatoria, si accede alla Further Education (FE) che avviene in istituti come i Sixth form college o Specialist college e in cui è possibile ottenere diverse qualifiche tra cui, l’A-Level e il BTEC. Al termine del college, che per gli inglesi è Year 13, i ragazzi, che hanno 18 anni, potranno decidere di continuare con l’higher Education (HE) che inizia con un Bachelor’s degree (l’equivalente della laurea di 3 anni italiana), seguito da un Postgraduate degree (Laurea Magistrale) o Doctorate (Dottorato). Il Postgraduate degree dura 1 o 2 anni, mentre il Doctorate può durare fino a 3 anni.
Per coloro che non intendono continuare con la FE, è comunque richiesto il raggiungimento dei 18 anni con un apprentship per prepararli al mondo del lavoro, oppure di studiare part-time e il resto del tempo dedicarlo a fare del volontariato.
SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE INGLESI
In Inghilterra ci sono appunto le scuole pubbliche, le State school che non vanno confuse con le Public school, si lo so qui il nome può trarre in inganno, che sono invece private.
LE SCUOLE PUBBLICHE
Ci sono diversi tipi di scuole pubbliche, le più comuni sono quelle religiose, community, statali non religiose e le academies, che sono indipendenti dal Council e possono seguire un curriculum diverso.
Tra le scuole pubbliche ci sono anche delle ottime scuole bilingue, soprattutto francesi e tedesche. I governi francese e tedesco non badano a spese in questo senso e possono offrire scuole pubbliche per chi è straniero. Per quanto riguarda noi italiani, esiste solo una scuola bilingue (italiano-inglese) in Inghilterra, la SIAL, si trova a Londra ed è privata. Ci sono però dei corsi di italiano a Londra che sono organizzati dal Consolato con la Charity Scuola Italiana Londra: controllate sul loro sito per vedere se ci sono nella vostra zona.
Ci sono anche moltissime scuole private, che hanno costi piuttosto alti se non proibitivi (almeno per noi). Pare che in Inghilterra circa il 7% degli alunni frequenti le scuole private. A me sembra un numero troppo basso, perché vedo tantissime scuole private qui a Londra. Forse però a Londra appunto fa un po’ eccezione.
LE SCUOLE PRIVATE
Le scuole private sono finanziate dalle rette degli studenti e sono quindi selettive: la famiglia deve essere in grado di pagare la retta e, in quelle più esclusive, può essere richiesto agli studenti, di sostenere un esame.
Le scuole private in genere hanno una struttura un po’ diversa rispetto alla scuola pubblica. Le preparatory school (dette anche prep-school) accolgono studenti dagli 8 anni di età e hanno l’obiettivo di prepararli a sostenere il Common Entrance Examination, che si sostiene all’età di 11-13 anni.
Esistono inoltre le pre-prep, che accettano i bambini dai 3 o 4 anni e li preparano all’ingresso della prep-school i cui criteri di ammissione variano da scuola a scuola.
Si evince che il sistema scolastico inglese è piuttosto classista, in genere le scuole private hanno classi più piccole e gli studenti che sono seguiti meglio possono ottenere risultati migliori. Ovviamente non c’è nessuna regola scritta in questo, sappiamo bene che il successo di carriera non si basa solo sui risultati scolastici.
Per certi versi però, è anche un sistema inclusivo e ad ampio accesso. Nell’intervista con Paola, una mamma che vive a Cambridge, è palpabile il suo senso di soddisfazione per la scuola inglese, in particolare rispetto a quella italiana. Vi invito ad andare a leggere la loro storia, che è molto particolare, avendo deciso di trasferirsi in Inghilterra proprio per far studiare qui la loro figlia.
LA SCUOLA INGLESE E L’OFSTED
Tutte le scuole inglesi sono soggette a una valutazione periodica da parte dell’Ofsted (Office for Standards in Education, Children’s Services and Skills), che valuta una scuola secondo certi parametri per darne poi un voto, che viene reso pubblico, che va da Outstanding (il più alto), Good, Statisfactory e Inadequate.
Se la scuola pubblica ha un voto Outstanding, tutta la zona residenziale attorno ne risente e le case in quella zona avranno un prezzo più alto.
Quando state cercando casa qui in Inghilterra, verificate sempre la prossimità della scuola e il suo ranking, per dover evitare di fare un trasloco solo per poter accedere a una scuola migliore. Lo dico perchè noi rientriamo purtroppo in questa categoria.
COME SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA?
Sicuramente ci sono diversi parametri da considerare, e non solo l’Ofsted. La struttura della scuola può influire, se recente e con delle attrezzature nuove come le lavagne luminose, la grandezza e luminosità delle aule, il rapporto alunno insegnante (nella scuola inglese pubblica in genere ci sono classi da 30 bambini con un insegnante e un assistente), gli spazi all’aperto e il ranking annuale.
Cos’è il ranking? Ogni anno viene stilata una classifica con tutte le scuole inglesi in base ai risultati ottenuti in matematica, scrittura della lingua e lettura. Potete così consultare anche come è composta la scuola, la percentuale di stranieri rispetto agli inglesi e anche il numero di buoni pasto concessi.
COME E’ ORGANIZZATA LA SCUOLA INGLESE
La scuola inizia in genere tra le 8.30 e le 8.50 di mattina e termina alle 15.15. Per chi lo desiderasse, ci sono gli After school club nel pomeriggio, in genere durano un’ora. Per chi dovesse dover lasciare i bambini a scuola prima, in quasi tutte le scuole (tutte le pubbliche e non tutte le private) c’è il breakfast club, anche dalle 7.30. Questo dipende davvero da scuola a scuola, però per chi lavora può essere una bella comodità.
A scuola si va con la divisa. Ogni scuola ha una divisa diversa dall’altra e, anche se sarò controcorrente, a me piace l’idea della divisa e anche di vedere i miei figli vestiti eleganti per andare a scuola.
COME FUNZIONA L’ANNO SCOLASTICO
L’anno scolastico è diviso in tre terms:
- Autumn term (da settembre a dicembre)
- Spring term (da gennaio a marzo/aprile)
- Summer term (da aprile a luglio)
Ogni term prevede una settimana di half-term, durante la quale la scuola sarà chiusa. Ci sono inoltre le vacanze natalizie (2 settimane), quelle pasquali (in genere tre settimane) e quelle estive (circa 6 settimane). Attenzione: per esperienza personale, le scuole private hanno in genere vacanze più lunghe rispetto alla pubblica, che è un aspetto da tenere in considerazione quando si è expat.
Rispetto al sistema italiano, ci sono meno vacanze d’estate tutte concentrate insieme e sono più diluite durante l’anno.
CHE OPINIONE MI SONO FATTA DELLA SCUOLA INGLESE
Prima di poter stilare la lista di scuole in ordine di preferenza per l’iscrizione di mio figlio (attenzione, l’iscrizione va fatta entro il 15 gennaio dell’anno di inizio) ho visitato tantissime scuole, sia pubbliche che private e mi sono fatta un’idea, anche dal racconto di altre mamme che hanno già i loro figli a scuola e nei vari forum e gruppi facebook che raccolgono mamme italiane qui in Inghilterra.
La scuola inglese punta, soprattutto nella primary, sulle cosiddette soft-skills. Hanno un approccio meno approfondito sulle materie di studio, in favore dell’espressione della creatività e della crescita della self-confidence. Viene richiesta partecipazione nell’apprendimento e un atteggiamento decisamente attivo.
Quasi tutte le classi che ho visitato avevano banchi mobili, per poter lavorare in gruppo e avere un approccio alla didattica più collaborativo. Le cartelle sono leggere, leggerissime, i libri restano a scuola in un cassetto e hanno tantissimi libri da leggere.
Per il resto, mi riserbo di aggiornare questo post a quando mio figlio avrà iniziato la scuola a settembre.
Potrebbe interessarti anche:
- Come trasferirsi a Londra con una famiglia dopo la Brexit
- Inglese per i bambini: 22 risorse online gratuite
Un caro saluto
A presto,
Francesca
12 commenti
Anche a me piace tantissimo l’idea della divisa perché permette a tutti i bambini di sentirsi e vedersi uguali. Non sapevo invece che i bambini iniziassero la scuola un anno prima, questo è un aspetto di cui dovrò tenere conto quando deciderò dove far andare a scuola il piccolo Britalian baby
Eh si comincia un anno prima, quando è nato il tuo piccolo? perchè in base a quello puoi anche decidere di posticipare l’iscrizione di un anno, so che da quest’anno si può, proprio perchè ad esempio i bambini che hanno appena compiuto quattro anni a fine agosto, cominciano già la scuola! praticamente insieme a chi li compie un anno dopo… c’è da rifletterci su…
Non ho figli ma ero curiosa di conoscere il sistema di istruzione inglese.
Sono d’accordo sulla divisa (in modo che i bambini siano “tutti uguali”) e sulle vacanze diluite durante l’anno.
Non nego che invidio tantissimo quella distribuzione dei periodi di scuola e vacanza… sarebbe il mio sogno!!!
Piacere di conoscerti, ti seguirò! AVrei tanto desiderato studiare un anno a Londra, ma per vari motivi non sono riuscita e forse poi vista la mia voglia di viaggiare non sarei più tornata :> Interessante conoscere le differenze nell’istruzione!
Grazie Daniela!
La divisa è davvero una grande cosa, specie quando il pensiero critico inizia a formarsi. Non sapevo che il sistema inglese fosse così articolato. Ottimo articolo
Grazie Arianna, è un sistema complesso per chi non è nato qui in effetti…
Ciao mammine vorrei consigli riguardo la mi situazione.’mia figlia ha 5 anni e mezzo e settembre dovrebbe iniziare la prima elementrare e m hanno consigliato come quantiere sutton voi che ne pensate ?? Io tra un po’ raggiungerò mio marito e valuterò anche se ho molta paura oer mia figlia
Mi spiace ma Sutton non lo conosco e non conosco nemmeno nessuno che ci viva mi spiace!
Ciao!
Ho capito che la differenza in base al mese di nascita è fra i 4 e i 5 anni, però vorrei sapere: per un bambino nato a Dicembre sarebbe possibile iniziare la primary school a 6 anni, facendo un anno in più di pre-school?
Ciao Alessia! Tuo figlio che è di dicembre andrà a scuola a 4 anni e mezzo a settembre e dopo 3 mesi ne farà cinque e sarà uno dei più grandi della sua classe. Non è proprio possibile posticipare di un anno ancora. E poi pensa, si troverebbe con bambini di 4 anni…