(POST AGGIORNATO) Come spesso succede ultimamente a Londra, oggi pioveva e in più ero sola con i miei bimbi, due maschietti di due e tre anni molto energici! Che fare? In genere, ci dirigiamo verso uno dei musei di Londra. Uno dei preferiti dei miei figli e che so possono tornarci sempre senza che si stanchino, è il Natural History Museum.
Per fortuna non c’era coda all’ingresso principale e siamo entrati diretti senza problemi.
L’ingresso del museo lascia sempre a bocca aperta. L’edificio che lo ospita lascia letteralmente senza fiato, sia un bambino piccolo che un adulto. Ciò che ospita, ancora di più interesserà tutta la famiglia.
Considerate di spenderci un bel pò di tempo (almeno due ore) perché il museo è enorme.
Il Museo si raggiunge comodamente con la metropolitana, fermata di South Kensington che vi lascerà proprio all’ingresso del Museo. Questa è anche chiamata la zona dei Musei, infatti qui troverete anche il Science Museum e il V&A Museum.
Questo Museo, che incarna tutti gli aspetti migliori dello spirito filantropico vittoriano, deve essere un “must see” tra le attrazioni di Londra.
Proprio all’uscita dalla metropolitana, vi troverete di fronte la facciata, in perfetto stile romanico, di questo edificio imponente, bellissimo nella sua maestosità. Se lo visiterete durante il periodo natalizio, ad accogliervi ci sarà anche una pista di pattinaggio proprio di fronte al Museo, che vi farà immergere nel perfetto clima natalizio. (La potete trovare da fine ottobre alla prima settimana di gennaio compresa).
Il Museo ha aperto le sue porte più di duecento anni fa, grazie al mecenate Sir Hans Sloane, un appassionato viaggiatore che raccoglieva reperti storici in giro per il mondo e alla sua morte li donò alla città.
Se doveste trovare coda all’ingresso principale che da su Cromwell Road, vi consiglio di andare all’ingresso laterale in Exhibition Road che solitamente ha una coda più corta.
COSA VEDERE AL NATURAL HISTORY MUSEUM
Il Museo si divide principalmente in due parti: le Life Galleries, dove troverete le aree dedicate alla zoologia, paleontologia e biologia umana, e le Earth Galleries, specializzate in storia della Terra, Geologia e Risorse Minerarie.
Da luglio 2017, lo scheletro del dinosauro Diplodocus conosciuto come “Dippy” è stato sostituito da quello di una balena azzurra di 126 anni e lunga 25 metri: “Hope”. Hope per porre l’attenzione a un futuro più sostenibile.

Lo Scheletro della balena azzurra Hope all’ingresso del Natural History Museum
Questo invece è “Dippy”, una copia creata da uno scheletro vero di Diplodocus trovato nel 1800 nel Wyoming negli Stati Uniti e che ora è in tour in varie città dell’Inghilterra.

Dippy al Natural History Museum
1.COSA VEDERE AL NATURAL HISTORY MUSEUM: I DINOSAURI
Nella zona blu, farete conoscenza con giganteschi dinosauri, a grandezza reale, tra scheletri e simulatori, e dove spenderete circa un’ora. Devo dire che io stessa sono rimasta colpita dalle dimensioni di questi esseri, davvero enormi, che abitavano la Terra migliaia di anni fa.
Poco dopo l’ingresso nella zona dei dinosauri, vi troverete un T-Rex robotizzato che si muove e che riesce ad impressionare pure me.

T-Rex animato

La gigantesca mascella di un T-Rex
La bravura dei curatori di questo museo si vede in ogni minimo dettaglio: nella proposta di dinosauri interattivi, negli schermi con immagini che facilitano la comprensione e anche nella creazione di situazioni, come la schiusa delle uova di piccoli dinosauri.

Uova di dinosauro
Usciti dalla mostra dei dinosauri troverete uno shop e un il T-Rex Grill che offre menu per bambini. Noi ci siamo stati e lo posso consigliare: fanno pizza, hamburger, fish and chips, ma anche una semplice pasta in rosso e i prezzi sono davvero ragionevoli. Un piatto per un adulto 10£ e per i bambini 6£.

Pranzo al T-Rex Grill
Consiglio di continuare con la zona verde del museo, dove troverete mammiferi, dai leoni agli elefanti alle balene, fino a rettili, anfibi e gli invertebrati.
Dopo queste prime aree avremmo dovuto continuare la visita con il settore dedicato al corpo umano, ma era arrivato il momento di pranzare. Così ci siamo diretti al caffè all’interno del Museo, dove potrete trovare anche un menu per bambini composto da un panino al formaggio, una mela e un muffin (per soli 5 £).
Anche qui, come già avevamo notato al Museo della Scienza, c’eran molte scolaresche in visita. E’ prassi comune qui a Londra, portare gli studenti, fin da piccoli, in visita ai musei della città. E infatti le strutture sono attrezzate per accoglierli al meglio, come un’area picnic dedicata nel seminterrato, che potrete utilizzare anche voi se vi siete portati il pranzo al sacco. C’è da riconoscere che questa città per le nove generazioni fa davvero tanto.
2. COSA VEDERE AL NATURAL HISTORY MUSEUM: LA ZONA ROSSA

L’ingresso alla zona rossa, come entrare nel centro della Terra
Questa zona è dedicata all’evoluzione della Terra. Anche se non siete appassionati di scienze, troverete questa zona interessante anche grazie alla scala mobile che porta i visitatori al centro della Terra.
Ci sono molte attività dedicate ai bambini, come dei pannelli per creare dei vulcani e la simulazione di un terremoto di forte magnitudo.
3. COSA VEDERE AL NATURAL HISTORY MUSEUM: IL DARWIN CENTER
Mentre i piccoli dormivano abbiamo continuato la visita nell’area del Museo dedicata a Darwin, a cui vi si accede con un ascensore panoramico e che ospita 17 milioni di insetti e 3 milioni di piante distribuiti su ben otto piani. È anche possibile visitarlo con un tour multimediale della durata di meno di un’ora.
All’uscita del Museo, un’atmosfera in pieno stile natalizio ci ha accolti e vi consiglio di fare due passi per il quartiere di South Kensington che in questo periodo ha un fascino davvero suggestivo!
Potrebbe interessarti leggere anche le 10 cose da fare a Londra con bambini piccoli.
CONSIGLI PER LA VISITA:
- La mattina è il momento migliore per iniziare la visita in quanto è solitamente la più tranquilla della giornata. Il museo apre alle 10:00.
- Inizia la visita dai dinosauri e poi Segui i colori delle varie zone. Controlla la mappa online prima della visita.
- Dai un’occhiata alla sezione dedicata alle famiglie in cui puoi trovare notizie aggiornate e scoprire se ci sono attività gratuite per i bambini.
- Se tuo figlio ha bisogno di una pausa, consiglio un giretto all’aria aperta, nel Wildlife Garden; accesso attraverso il Darwin Center nella Orange Zone.
- Se avete ancora tempo, c’è l’Investigate Centre, progettato appositamente per le famiglie con bambini tra i 5 e i 14 anni. E’ possibile indagare oltre 300 esemplari dalle meteoriti alle conchiglie, con un microscopio per vedere tutti i dettagli.
CURIOSITA‘
Il Museo affitta i suoi spazi per feste private e matrimoni. Una location straordinaria in perfetto stile vittoriano. Davvero unica! Non so a che prezzo sinceramente…
Più informazioni qui.
Direzione: Cromwell Road, Londra, SW7 5BD – stazione della metropolitana di South Kensington
Ingresso libero
Orari di apertura: tutti i giorni 10.00-17.50. Ultimo ingresso ore 17.30
Chiuso 24-26 dicembre
website http://www.nhm.AC.uk/
tutti gli anni da fine ottobre alla prima settimana di gennaio compresa
Orari di apertura variano – in genere ore 11.00-21.00
Chiuso il 25 dicembre
4 commenti
Bellissimo, hai perfettamente creato molta curiosità. Sicuramente da visitare
Grazie Flavi, davvero un gioiello questo posto, soprattutto perchè gratuito! Grazie del commento!
Bellissimo!!! Ci siamo stati dentro per ore e sogniamo di tornarci quando fuori allestiscono la pista di pattinaggio, xché Londra nel periodo di Natale deve essere favolosa!🤩
grazie!!!