Home VITA DA EXPAT Espressioni in inglese da sapere: modi di dire, idiomi e proverbi

Espressioni in inglese da sapere: modi di dire, idiomi e proverbi

da
8 commenti

Non riuscire a comprendere appieno una lingua, nelle sue innumerevoli sfumature, può essere un grosso limite all’integrazione. Ci sono usi e costumi, di cui è necessario tenere conto quando ci si trasferisce in Paese straniero, e modi dire e idiomi, che se non comprendi, ti fanno perdere il senso di un discorso e a non poter essere attivamente partecipe e a poter dire la tua in una discussione. Da quando mi sono trasferita in Inghilterra, ci ho messo molto impegno (e continuo ogni giorno) per imparare l’inglese. All’inizio lo scoglio maggiore è stato riuscire a capire quello che mi veniva detto al telefono. Lo step successivo è stato riuscire a entrare nelle sfumature di una lingua. Ho letto, ascoltato podcast, fatto corsi e preso appunti in un taccuino ogni volta che sentivo un modo di dire o una parola nuova. Ho pensato quindi di raccogliere per voi alcune espressioni in inglese da sapere: modi di dire, idiomi e proverbi, indispensabili perché molto utilizzati e di uso comune.

Vi segnalo che su Instagram ogni settimana tengo una rubrica che si chiama English Like a local in cui condivido modi di dire della lingua inglese.

Se vi interessa approfondire più in generale il tema dell’integrazione, potete leggervi le puntate precedenti che riguardano il mio percorso di integrazione con la cultura inglese: la comprensione degli acronimi (che qui utilizzano spessissimo in ogni tipo di comunicazione, verbale e scritta e soprattutto per email)  e la cultura del cibo inglese, andando in un supermercato e mostrandovi i cibi più strani.

 

MODI DI DIRE E IDIOMI INGLESI

 

Ecco una lista, che sicuramente verrà aggiornata nel corso del tempo ma che per il momento include i modi di dire e idiomi che mi è capitato più spesso sentire e che ho a mia volta imparato.

 

So far so good

Finora tutto ok, riferito a un’attività che è andata bene fino ad un certo punto.

Es. I’ve found a tin of beans. So far so good, but where is the tin opener?

Ho trovato un barattolo di fagioli. Fin qui tutto bene, ma dov’è l’apriscatole?

 

Know by heart

Sapere qualcosa a memoria, gli inglesi quindi non dicono a memoria come noi ma con il cuore

 

I was just about to pick up the phone

Stavo proprio per prendere in mano il telefono ora..

 

Whatever

In genere detto in risposta ad un’affermazione. Non vuol dire, si va bene, qualsiasi cosa va bene… come verrebbe da pensare. Significa invece ‘Non me ne importa‘. Non si usa nel linguaggio scritto, è piuttosto colloquiale.

 

Yeah, right

Si utilizza per dare ragione a quello che vi sta dicendo qualcuno.

 

Hold your horses

Si utilizza per dire a qualcuno di fermarsi e considerare attentamente la propria decisione o opinione su qualcosa.

Fermati, non farlo così di fretta, aspetta, resisti, le cose andranno meglio..

Es. Just hold your horses, Bill! Let’s think about this for a moment.

Pensaci ancora un pò su.

 

It’s not rocket science

Si utilizza per dire che qualcosa è facile da capire o non è difficile da fare. In tono ironico.

Es. My coach always said, “Basketball is not rocket science. It’s about putting the ball in the basket.”

Il mio allenatore ha sempre detto: “Il basket non è scienza missilistica, si tratta di mettere una palla nel cestino”.

 

That’s Brilliant! 

Quando qualcuno vi mostra qualcosa che vi stupisce e volete complimentarvi. E’ come dire ‘Ma questo è geniale!’.

 

What’s up?

Che succede? Ma anche per dire ‘Cosa fate di bello questo weekend’? ‘What are you up this weekend?’

 

He’s got a chip on his shoulder

Si dice di persona che sembra arrabbiata tutto il tempo, perchè pensa di essere trattato ingiustamente o perchè non pensa di essere bravo come gli altri.

Es. He’s got a chip on his shoulder about not having been to university.

 

Take a rain check

Si utilizza di solito per dire a qualcuno che dovete posticipare un incontro che era programmato, ma che vorreste farlo in un secondo momento.

Es. Mind if I take a rain check on that drink? I have to work late tonight.

Facciamo un’altra volta? Devo lavorare domani.

 

Get yourself together

Letteralmente ‘tira su te stesso’ è un modo di dire interessante che in italiano diremmo ricomponiti, torna in te. Si dice anche per dire a qualcuno (es. ai propri figli) di prepararsi perché si deve andare.

 

It’s a blast!

È stato fantastico, ci siamo divertiti tantissimo!

 

Terrific!

Attenzione, non significa terrificante ma fantastico!

 

Are you kidding me? You must be kidding me

Stai scherzando? Non può essere vero! Mi stai prendendo in giro.

 

No kidding

Lo si utilizza per dire ‘veramente, dico sul serio’.

Es. No kidding, there were about 200 people at the party.

Parlo sul serio, c’erano più di 200 persone alla festa.

 

It’s done and dusted

Abbiamo finito tutto.

 

A piece of cake

Per dire che è una cosa facile da fare. Noi diremmo, ‘è una passeggiata’.

es. For him, taking tests is a piece of cake.

Per lui fare esami è una passeggiata.

 

You can’t have your cake and eat it

In italiano noi diremmo ‘Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca’.

 

Easy peasy

Specialmente rivolto a qualcosa che è in grade di fare anche un bambino. E’ super facile.

 

A pain in the arse (a pain in the neck) 

Per dire a qualcuno che è un rompipalle, un rompiscatole

 

I can’t be bothered

Non ce la posso fare, non ho voglia di fare questa cosa

 

Fortnight

Per dire tra due settimane oppure ogni due settimane ‘every fortnight‘. Non so perchè si dica così ma è questa la parola che si usa.

 

Through thick and thin

Per dire “nel bene e nel male” , oppure in tempi grassi e in tempi magri. È una espressione che si ascolta da Paul McCartney in “Another Girl” 😊

 

 

PROVERBI INGLESI VS PROVERBI ITALIANI

disegno per spiegare un proverbioThe early bird catches the worm in italiano il mattino ha l’oro in bocca.

 

A stitch in time saves nine in italiano a ciascuno il suo mestiere.

 

Make hay while the sun shines in italiano batti il ferro finchè è caldo.

 

 

 

diegno per spiegare un proverbioWhen the cat’s away the mice will play in italiano quando il gatto non c’è i topi ballano.

 

It’s not use crying over spilt milk è simile al nostro non si piange sul latte versato.

 

You can’t teach an old dog new tricks in italiano è il cane perde il pelo ma non il vizio.

 

Don’t count your chickens before they’re hatched! è simile al nostro Non dire gatto finchè non ce l’hai nel sacco!

 

A watched pot never boils in italiano significa quando meno te l’aspetti, che però non è un vero e proprio proverbio per noi

 

We’ll cross the bridge when we come to it sarebbe il nostro Non mettere il carro davanti ai buoi.

 

Strike while the iron is hot è uguale al nostro batti il ferro finchè è caldo

 

A good friend is worth their weight in gold è simile al nostro Chi trova un amico trova un tesoro.

 

It never rains but it pours è simile al nostro Piove sempre sul bagnato

 

Per ora è tutto! Vuoi impararne degli altri?

Seguimi su Instagram perchè ogni settimana parlo di idiomi e modi di dire in inglese in una rubrica che si chiama English Breakfast.

Fatemi sapere se ne ho dimenticato qualcuno che voi invece conoscete!

 

Francesca

 

image with text overlay

 

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare anche

8 commenti

Roberta Buzzi Giugno 23, 2019 - 21:51

Utilissimo questo tuo post!! Alcune espressioni le conoscevo, ma molte altre no!!! Francesca dovrai assolutamente darmi ripetizioni. ☺️

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Giugno 24, 2019 - 07:53

ahahaah ma va dai proprio tu 🙂

Rispondi
Elisa Febbraio 25, 2020 - 20:48

Ciao Francesca,

Un’espressione che a me piace molto è “I’ve heard it on the grapevine” che si traduce con “Ho sentito dire, mi è stato riferito, voci dicono che”.

Da quando l’ho imparata, quando vivevo a Londra, è la mia espressione preferita!

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Maggio 20, 2020 - 21:45

Dai che bello! Non lo conoscevo per nulla! Me lo segno allora

Rispondi
Silvia Maggio 26, 2020 - 20:59

Articolo molto interessante! A Londra mi avevano insegnato anni fa questa che personalmente adoro: “it’s not my cup of tea” per indicare qualcosa che non fa per noi.
E poi gradirei conferma di questa se è vera oppure no: “Are you pulling my leg?” Per intendere: “Stai scherzando, mi prendi in giro?” È corretta oppure no? Grazie mille

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Maggio 27, 2020 - 07:36

Grazie! Hai ragione e grazie le aggiungerò entrambe. Si Confermo significa non mi prendere in giro.

Rispondi
Riccardo Giugno 1, 2020 - 09:36

Io ho sentito dire spesso “through thick and thin” volendo significare “nel bene e nel male” . Cioè,in tempi grassi e in tempi magri. È una espressione che si ascolta da Paul McCartney in “Another Girl” 😊

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Giugno 1, 2020 - 20:57

Grazie Riccardo la aggiungo alla lista! Grazie infinite!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.