Visitare una città con dei bambini può essere stressante, se non si è ben organizzati. Ma si può fare, soprattutto in una città come Londra, che è perfettamente adatta ad accogliere i piccoli turisti. Sono qui per dirvi che la vostra prima volta a Londra con bambini può essere piacevole per tutta la famiglia, basta riadattare i nostri ritmi.
Ho vissuto a Londra per 7 anni e con due bimbi molto piccoli, che hanno vissuto lì sin da appena nati. Ho cominciato a raccontare Londra a misura di bambino e da qui la nascita di questo blog, che raccoglie tutto su come visitare Londra con bambini.
In questa mappa trovate tutti i luoghi suggeriti in questo post:
Se ti piace il blog, sostienilo, comprandomi un caffè cliccando su questo pulsante
COME RAGGIUNGERE LONDRA
Londra ha sei aeroporti principali tra cui scegliere, quindi avrete diverse opzioni da valutare. Dall’Italia avete diverse compagnie aeree con cui viaggiare: Ryanair e Easyjet, per i voli low-cost. Tenete d’occhio anche British Airways e Alitalia, che offrono sconti a seconda dei periodi.
Se arrivate all’aeroporto di Heathrow, potete prendere l’Heathrow Express che impiega 15 minuti per arrivare alla stazione di Paddington, nel centro di Londra. I treni partono da tutti i terminal.
Dall’aeroporto di Gatwick potete prendere il Gatwick Express per la stazione Victoria e i treni della linea principale per il London Bridge.
Potete anche valutare di prendere un taxi (un cab in inglese, qui sono neri), che costerà 60 sterline a seconda dell’ora e del traffico.
Vi rimando al post Come organizzare al meglio un viaggio a Londra con bambini che vi darà tutte le dritte per trasferimenti da e per l’aeroporto, muoversi a Londra, noleggio attrezzature per bambini e suggerimenti per il viaggio con il passeggino.
GIRARE PER LONDRA: I TRASPORTI PUBBLICI
I trasporti pubblici a Londra funzionano molto bene: sia la metropolitana che gli autobus vi porteranno praticamente dappertutto. Suggerisco di scaricare Citymapper, un’app gratuita che vi offre la migliore combinazione di viaggio per raggiungere una destinazione in base alla location in cui siete. Vi indicherà quanto tempo, in quale vagone è meglio sedersi, l’uscita della metropolitana e anche combinazioni solo con bus, se volete viaggiare solo in superficie o evitare le scale con il passeggino.
Se volete conoscere altre app molto utili e gratuite da scaricare per visitare Londra, leggete questo post.
La Oyster Card è una carta prepagata che ti consente di pagare tutti i mezzi di trasporto a Londra, compresi i traghetti e il trasferimento dall’aeroporto di Gatwick. Potete evitare di comprare la Oyster card se avete un contactless: leggi questo post con tutte le possibilità per risparmiare quando si viaggia con i bambini.
MUOVERSI A LONDRA
Evitate di prendere la metropolitana dalle 07:30 alle 09:30 e dalle 16:30 alle 18:30 nei giorni feriali, perché la troverete molto affollata e se avete il passeggino farete anche fatica a salire.
Se viaggiate con un passeggino, vi consiglio di portarvi il più leggero che avete (oltre a un marsupio) perché purtroppo sono pochissime le stazioni della metropolitana con l’ascensore. Trovate la lista completa in questa mappa.
Potete sempre prendere un autobus, che con i due piani diventerà un’esperienza esaltante per i bambini.
Oppure potete valutare (in casi di emergenza, estrema stanchezza o per comodità) il taxi, dove possono salire fino a 6 persone più un passeggino. C’è anche Uber, che è più economico rispetto ai taxi, ma meno sicuro se dovete usare dei seggiolini auto, perché non li forniscono per nessuna tratta.
I minori di 11 anni quando accompagnati da adulti viaggiano gratis senza la necessità di nessuna tessera su bus, metro, DLR e overground, ma non sui treni, lì viaggiano gratis solo fino ai 5 anni.
Per passare i tornelli della metro, passate in quelli dedicati a disabili o a bagagli ingombranti, gli adulti pagano e i figli passano con voi.
Se pensate di usare la metro o qualunque altro trasporto pubblico, è consigliato acquistare l’Oyster card o la travel card, dove la spesa giornaliera per i mezzi non può superare una certa somma. In questo post spiego dettagliatamente quale conviene e perché: Come muoversi a Londra con bambini: Oyster card, Travel card o Contactless?
Considerate che tutte le principali attrazioni sono in zona 1/2 e che visitare Londra senza mai usare la metropolitana è abbastanza improbabile.
LA PRIMA VOLTA A LONDRA CON BAMBINI COSA VEDERE
Suggerisco di organizzare le vostre giornate intorno a una zona, lasciando la parte più noiosa quando i piccoli stanno facendo il pisolino. Organizzate gli spostamenti durante i vari punti di interesse, di modo che si possano fare a piedi o con un bus, o siano corti. Lasciate il viaggio più lungo per il rientro in hotel a fine giornata.
Rallentate e inserite nel vostro itinerario giornaliero uno dei luoghi qui di seguito, che possono essere una facile valvola di sfogo per i bambini. O considerateli come un riempitivo a misura di bambino, per chiudere la giornata.
SOUTH BANK

Lungo la camminata pedonale a sud del Tamigi vicino al London Eye
SOUTH BANK è un buon inizio per visitare la città. C’è un percorso pedonale lungo il Tamigi e diversi luoghi di interesse tra cui il London Eye e il London Sea Life Aquarium (in entrambi i casi, suggerisco di prenotare online), il teatro Shakespeare, il Tate Modern e il Borough Market. Se si continua lungo il fiume, una volta lasciato il Borough Market, si attraversa il London Bridge e si può proseguire fino alla Torre di Londra. Poco distante dal London Eye c’è un bel playground (il Jubilee Garden)!
LONDON EYE
Un giro sul London Eye dura 30 minuti e se siete fortunati con il tempo, potrete ammirare una vista panoramica su tutta Londra, in particolare su Big Ben e Westminster. La ruota è aperta tutti i giorni dalle 10 di mattina.
Consiglio di prenotare i biglietti in anticipo per evitare di fare la coda, soprattutto in estate, in fondo chi vuole passare il proprio tempo in coda?
CROCIERA SUL TAMIGI
Sicuramente un altro modo per vedere la città comodamente seduti, è ammirarla dal fiume. C’è una crociera che parte proprio sotto il London Eye. Dura 40 minuti e i bambini sotto i 3 anni non pagano. La crociera ha sia posti all’aperto che al chiuso e arriva fino al Tower Bridge e poi torna indietro. E’ disponibile l’audio guida in Italiano. Noi l’abbiamo fatta con i bambini ed hanno gradito molto, soprattutto perché salire su una barca non è cosa da tutti i giorni. E poi vedrete le attrazioni più importanti come il Palazzo del Parlamento, la Cattedrale di St. Paul’s, la Torre di Londra, lo Shakespeare’s Globe, Westminster, il Millennium Bridge e il Tower Bridge. Consiglio di prenotarli qui.
BUS DOPPIO
Prendere un bus doppio, è sempre una cosa eccitante da fare con i bambini! È gratuito per i bambini piccoli e sono convinta che sia un ottimo modo per visitare la città invece di pagare un giro turistico e spesso anche molto costoso! Ai piccoli i pullman piacciono sempre e salire al secondo piano è ancora più elettrizzante per loro. E’ un ottimo modo anche per fare una pausa stando comodamente seduti a guardare la città.
COVENT GARDEN
Visitate il COVENT GARDEN all’inizio della giornata, uno dei miei posti preferiti nel cuore di Londra. È un ottimo punto di partenza per visitare Soho o Leicester Square, con il suo negozio di LEGO. Inoltre proprio a Covent Garden c’è uno dei musei più adatti per i più piccoli, il London Transport Museum (ve ne ho parlato qui)! È bene sapere che la stazione della metropolitana Covent Garden ha l’ascensore!
I PARCHI DI LONDRA
I PARCHI di Londra sono la pausa perfetta dal programma turistico e dal traffico cittadino. Londra è piena di bellissimi parchi tra cui scegliere, da godersi sia con il sole che anche in giornate meno adatte, sono stupendi! Sceglieteli a seconda di dove vi trovate. Holland Park a Kensington, Kew Gardens a Richmond, Regent’s Park, Hyde Park e Battersea Park sono tra i nostri preferiti. Se siete nei dintorni di Hyde Park, non perdetevi il Princess Diana Memorial Playground e la sua nave pirata con sabbia.
Se vi interessa approfondire vi consiglio il post sui Kew Gardens a sul Parco di Richmond, dove si possono vedere i cervi in libertà.

Parco giochi commemorativo di Diana a Hyde Park
SHOPPING PER LORO
Se siete in zona Oxford Street a fare shopping, potrete infilarvi da HAMLEY’S, il più grande negozio di giocattoli del mondo. So che questa Cattedrale a sette piani di giocattoli può essere piena di orde di persone ed è difficile sottrarsi all’acquisto di qualcosa. Ma è come un paese delle meraviglie indoor e potrete sempre concordare un piccolo budget con i vostri figli da spendere. Se sono appassionati di LEGO, al quinto piano c’è una zona nuova di zecca per celebrare i 60 anni dei famosi mattoncini. È in Regent St. a pochi passi da Oxford Circus.
LONDON ZOO
Adatto per tutte le età, si trova nel centro di Londra all’interno del Regents’ park. Se pensate di visitarlo, programmate di restarci una giornata intera. C’è così tanto da vedere, dalla casa dei rettili, l’acquario, i lemuri, la terra dei leoni, la vita nella foresta pluviale, le tigri, la spiaggia dei pinguini e le scimmie! Tutto spiegato molto bene, gli animali sono ben curati e le gabbie abbastanza spaziose e strutturate.
A partire dal 31 luglio 2019 troverete anche una nuova area, appositamente pensata per i bambini con anche un’area playground e splash zone. L’Animal Adventure dello ZSL London Zoo che apre quest’estate è incluso nel prezzo di ingresso dello zoo.
Vi consiglio di prenotare online per avere lo sconto del 10%.
COSA NON PERDERSI A LONDRA LA PRIMA VOLTA
Se è la prima volta che visitate Londra, l’inizio obbligato è il suo centro politico e culturale. Iniziate la vostra giornata con il Palazzo di Westminster, l’Abbazia di Westminster e il Big Ben, che non so se sapete, ma è il nome dell’orologio all’interno della torre e non la torre, che in realtà è chiamata Elizabeth Tower. Se volte saperne di più sul Big Ben, potete leggere questo post in vi racconto 10 cose da sapere sul Big Ben
NOTA: il Big Ben è in ristrutturazione e purtroppo non è possibile fare la classica foto con l’orologio sullo sfondo. Ma non si può non vedere questa parte di Londra la prima volta.
PARLIAMENT SQUARE E HOUSES OF PARLIAMENT
Potete iniziare da Parliament Square, intorno alla quale troverete alcune statue di personaggi famosi, come Winston Churchill, Abraham Lincoln, Robert Peel e Gandhi. Su questa piazza si affacciano l’Abbazia di Westminster, la Chiesa di Santa Margherita, la Corte Suprema del Regno Unito e il Palazzo di Westminster, meglio noto come Houses of Parliament. Non la vedo una sosta prioritaria con dei bambini, comunque è possibile visitare il Parlamento (comprese la Camera dei Comuni e la Camera dei Lord) che è aperto al pubblico solo in determinate date consultabili qui. I tour vanno prenotati in anticipo.
ABBAZIA DI WESTMINSTER
L’abbazia di Westminster è una delle chiese più famose e imponenti d’Inghilterra. Risale al 1245 e fu in gran parte costruita in stile gotico. All’interno della chiesa ci sono tombe e memoriali di alcuni dei personaggi più famosi della storia britannica degli ultimi 1.000 anni, inclusi sovrani, scienziati, aristocratici e artisti. Qui vi hanno avuto luogo tutte le incoronazioni inglesi e britanniche, da William the Conqueror nel 1066, oltre ad essere il sito di numerosi matrimoni reali, tra cui il matrimonio del 2011 del principe William e Catherine Middleton.
E’ possibile visitare l’Abbazia di Westminster (a pagamento, è inclusa anche un’audio guida) che è dove il Principe William ha sposato Kate Middleton nel 2011; la stessa in cui si celebrò il funerale di Diana nel 1997.
C’è inoltre la possibilità di godersi la quintessenza del più tipico afternoon tea al Cellarium, la cella originale dei monaci di Westminster Abbey creata nel 960 d.C.
CAMBIO DELLA GUARDIA
Tradizione che risale al 1660, la cerimonia fuori da Buckingham Palace è un’altro appuntamento imperdibile anche per i più piccoli. I cavalli, la banda, la marcia con le guardie in uniforme, è un momento che caratterizza fortemente la città. Assicuratevi di arrivare lì entro le 10 per ottenere i migliori punti di osservazione. La guardia cambia ogni trenta minuti durante l’estate (dal 1 aprile al 30 settembre) e ogni ora durante l’inverno (1 ott-31 marzo). È ovviamente gratis. C’è una cerimonia più intima a Horseguard’s Parade alle 11:00 (le 10:00 di domenica).
Se venite a Londra durante l’estate, potreste visitare le State Rooms, aperte per un periodo limitato durante l’estate. Nel 2019 dal 20 Luglio al 29 Settembre 2019. Inoltre, essendo il 200° anniversario della nascita della Regina Victoria, ci sarà una mostra dedicata che spiegherà come la Regina Victoria abbia trasformato il Buckingham Palace nella magnifica Residenza Reale odierna.
Poiché questo è aperto solo per un tempo così limitato, è assolutamente essenziale prenotare i biglietti in anticipo.
TORRE DI LONDRA
La Torre di Londra sorge proprio accanto al Tower Bridge. E’ un complesso di edifici più che una singola torre, quindi ci sono molte cose da fare e vedere. Questa mappa aiuta molto ad orientarsi e a capire meglio:

from: www.hrp.org.uk
Cosa si può vedere:
- la Collezione Reale di gioielli tuttora indossati dalla Regina Elisabetta II
- la Torre Bianca – la torre più antica, costruita come simbolo della ricchezza e del potere della monarchia
- le mura
- il Palazzo medioevale
E’ possibile prenotare i biglietti in anticipo e risparmiare sui biglietti qui.
TOWER BRIDGE
E’ possibile (e anche consigliato) visitare uno dei simboli di Londra: salite i 300 gradini (ma c’è anche l’ascensore) e ammirate il Tamigi dall’alto della passerella di vetro che vi farà sentire sospesi sul sul fiume! Controllate gli orari in cui il ponte si alza, anche questa è una di quelle cose che ai bambini piacerà sicuramente!
I bambini sotto i 5 anni non pagano. Consiglio di prenotare i biglietti online per usufruire dello sconto. Se dopo la vista del Tower Bridge avete bisogno di una pausa, vi consiglio di andare nella piccola marina che si trova proprio dietro al ponte. E’ un pò nascosta, leggete questo post St.Katharine Docks per tutti i dettagli.
AFTERNOON TEA
Il tè del pomeriggio, che altro non è che un vero e proprio pasto ricco di deliziosi sandwich, focaccine, pasticcini oltre a un assortimento di thè. Potete scegliere tra uno dei più classici afternoon tea da Fortnum and Mason, un’istituzione qui a Londra, proprio in zona Piccadilly. Oppure potete salire a bordo del Melody Vessel e navigare lungo il Tamigi mentre assaporate thè e tartine.
SOHO E COVENT GARDEN
Vedere Soho e Covent Garden, il centro pulsante di Londra. Anche se un pò turistico, il Covent Garden è no dei miei posti del cuore a Londra. Se potete, evitate il weekend che è affollato, da qui potete poi raggiungere Leicester Square, con il suo negozio di Lego e poi andare a vedere uno spettacolo e fare un giro nel quartiere dei teatri, sempre ricchi di fermento. C’è sempre un brusio nell’aria in questi quartieri tipicamente londinesi che ospitano i teatri storici. Non c’è niente come vedere uno spettacolo o un musical nel West End e a Londra troverete molti spettacoli adatti per bambini. Ecco i migliori per il 2019:
- The Lion King – uno dei più classici, costumi e musiche stupende – dura 2h30 con intervallo – biglietti acquistabili qui
- Mamma mia! – evergreen per adulti e ragazzi – dura 2h30 con intervallo – prezzi da 21.90£
- Harry Potter – per scoprire cosa combina Harry Potter da grande
- Mary Poppins – biglietti da 18£al Prince Edward Theater
- Matilda – spettacolo teatrale musicale molto apprezzato della storia di Roald Dahl di una ragazza straordinaria di nome Matilda – biglietti da 30,00£ acquistabili qui
- Aladdin – spettacolo tratto dal più classico Disney, biglietti da 25£, al Prince Edward Theatre
- Per i più piccoli ci sono dei teatri con una programmazione dedicata proprio per loro come il Little Angel Theatre, l’Unicorn Theatre e il Polka Theatre (al momento però chiuso per ristrutturazione fino al 2020). Tra gli spettacoli più apprezzati c’è The Tiger who came to tea, al Theatre Royal Haymarket – prezzi da 17£, durata 55′ – biglietti acquistabili qui
Consiglio di consultare il sito di London Theatre Direct, che è uno dei principali fornitori di biglietti per il teatro nel Regno Unito dal 1999.
Potrebbe interessarti: Come acquistare biglietti scontati per teatro a Londra, in cui vi consiglio tutti i migliori siti e modalità per acquistare e risparmiare.
MUSEI E GALLERIE DI LONDRA
Indipendentemente da quale interesse avete, troverete un museo adatto per voi. Nel post qui sotto trovate la spiegazione con tutti i musei
La maggior parte dei musei sono gratuiti, come il British Museum, la National Gallery, il Victoria & Albert Museum e la Tate (a pagamento sono le esposizioni temporanee). Tra i migliori per bambini vi suggerisco Museo di Storia Naturale, il Museo della Scienza, e il Museo dei Trasporti a Covent Garden e il Museum of London dove si ripercorre la storia della città di Londra. Potete leggere le nostre recensioni: Cosa vedere al Natural History Museum con bambini, il Science Museum con bambini, Il Cosa vedere al London Transport Museum. Tra i musei meno conosciuti, vi suggerisco inoltre il Design Museum, anche questo gratuito e il Postal Museum, che invece è a pagamento e offre la possibilità di visitare i tunnel della metropolitana e viaggiare sul Mail Rail.
BRITISH MUSEUM

Queen Elizabeth II Great Court – l’ingresso del British Museum
Con una delle più vaste collezioni del mondo, potreste passare anni ad esplorare le varie stanze e mostre del museo, ma non potete dimenticare di vedere:
- Rosetta Stone
- i marmi del Parthenon
- le mummie egiziane
- Sutton Hoo mask
All’interno del museo, la Queen Elizabeth II Great Court ha trasformato il cortile interno del museo nella più grande piazza pubblica coperta d’Europa.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00-17.30 e fino alle 20.30 il venerdì.
Nota: il museo è chiuso il 24, 25 e 26 dicembre, 1 ° gennaio. Al British Museum si entra gratuitamente, se siete invece interessati a delle mostre temporanee, quelle sono invece a pagamento.
VICTORIA AND ALBERT MUSEUM

Cortile interno V&A Museum perfetto per una pausa
Il V&A è un museo dedicato all’arte, alla moda, al design e alla scultura, e ospita una collezione permanente di oltre 2,27 milioni di oggetti. Fondato nel 1852, prende il nome dalla regina Vittoria e dal principe Alberto. Per gli adolescenti che sono interessati alla moda, e in particolare al design e al lato creativo delle cose, è assolutamente da vedere. La collezione di moda del museo è la più grande al mondo e presenta oggetti da cinque secoli di moda tra cui abiti rari, accessori e alta sartoria.
Non perdetevi la Tea Room all’interno del museo, in perfetto stile vittoriano vi porterà indietro nel tempo! E il cortile interno del Museo, dove c’è una piccola piscina che d’estate può essere un piacevole svago per i bambini.
Il V&A è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.45 e il venerdì dalle 10.00 alle 22.00. Controllate il loro sito web poiché durante i fine settimana ci sono laboratori gratuiti per bambini.
TATE MODERN

La vista dalla Tate Modern
Un ex centrale elettrica trasformata in un museo per ospitare il meglio dell’arte contemporanea e moderna, da Picasso a Warhol, oltre a sculture e fotografia. La Tate Modern è un museo family friendly, offre diverse attività e informazioni oltre a percorsi adatti per i bambini, zone cambio e diversi punti dove poter mangiare al sacco. Non perdete la zona disegno al primo piano (The Drawing bar), la sala Turbine dove i bambini possono correre quando non ci sono installazioni particolari e l’ultimo piano dell’edificio Blavatnik che è una terrazza panoramica all’aperto con una vista a 360 gradi sullo Skyline di Londra. L’accesso è gratuito ed è possibile utilizzare l’ascensore dedicato.
CONSIGLIO: cercate alcune magliette gialle perché sono le guide speciali per famiglie della Tate! Controllate anche il sito web perché ci sono sempre attività per famiglie tutto l’anno.
L’ingresso alla Tate Modern è gratuito per tutti, ad eccezione delle mostre temporanee che invece sono a pagamento (solo per i bambini over 12). La Tate Modern è aperta da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 18.00 e da venerdì a sabato dalle 10.00 alle 22.00.
DESIGN MUSEUM

L’ultimo piano del Design Museum
Anche questo con ingresso gratuito e di fronte a Holland Park, uno dei parchi più belli di Londra, è museo adatto sia ad adulti che bambini (anche piccoli). E’ dedicato a tutti gli aspetti del design, compresa architettura, industrial design, grafica e moda. I bambini potranno godere di ottimi display illustrativi oltre a scoprire una collezione di dispositivi del passato a noi familiari e a loro sconosciuti. Si può inoltre vedere una macchina da stampa 3D mentre lavora e per i bambini ci sono diverse aree di intrattenimento con attività, puzzle a blocchi e una stanza libera per entrare con alcuni lego e giocattoli.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 e il primo venerdì di ogni mese apertura serale fino alle 20.
NATIONAL GALLERY

National Gallery di Londra
La National Gallery si trova in una delle piazze più famose di Londra, Trafalgar square.
Per chi ama l’arte classica, la National Gallery è una tappa obbligata, con la sua collezione di dipinti che va dal XIII al XIX secolo. E’ ad ingresso gratuito e consiglio di farci un giro, anche solo per un’ora. Muniti di mappa alla mano, così sarete chirurgici su cosa volete vedere e dove trovarlo. E’ possibile visitare la National Gallery anche dei bambini molto piccoli. Leggete il mio post National Gallery di Londra con bambini: la guida per trovare tutte le informazioni su tutti gli eventi per famiglie.
Se questa lista non si è rivelata abbastanza esaustiva, e state cercando specificatamente attività per i più piccoli, allora vi consiglio di leggere Dieci cose da fare a Londra con bambini piccoli.
Potrebbe interessarti anche: Dieci cose gratis da fare a Londra con bambini
CONSIGLIO: ELENCO STAZIONI DELLA METROPOLITANA PIU’ VICINE AI MUSEI CON ASCENSORE PER PASSEGGINI
Alcuni dei musei di Londra non sono così accessibili e so per esperienza che, quando sei da solo e hai bambini piccoli e passeggini al seguito, meglio avere vita facile e raggiungere la nostra meta senza fatiche o difficoltà. Di seguito troverai alcuni consigli utili con le stazioni più vicine ai musei più importanti:
- Kings Cross – per Foundling Museum, Wellcome Collection, Postal Museum, Charles Dickens Museum sono tutti a non più di 20 minuti a piedi
- Tottenham Court Road (linea nord) – a pochi passi troverete il British Museum e il Cartoon Museum e poco più di 15 minuti il London Transport Museum
- Blackfriars – la Tate Modern è a soli dieci minuti a piedi, il Museum of London a 17 minuti a piedi
- Victoria (Viccy Line) – poco più di mezz’ora a piedi da V&A, Natural History and Science Museum (South Kensington è una delle più antiche metropolitane ma anche la meno accessibile di tutte)
- Westminster (Jubilee Line) – a pochi minuti a piedi da li troverete Churchill Museum e il Garden Museum
- London Bridge – per HMS Belfast
- Canary Wharf – per Museum of London Docklands
- Vauxhall – a poco più di 20 minuti a piedi dall’Imperial War Museum e ad appena 13 dalla Tate Britain
ATTRAZIONI CHE POTETE EVITARE DI FARE A LONDRA CON BAMBINI
Come in molte altre città, anche qui a Londra ci sono alcune attrazioni più adatte agli adulti che ai bambini. Londra ha una grande quantità di cose che si possono fare e ci sono tantissime attrazioni pensate appositamente per i bambini. Potete quindi evitare di fare alcune attrazioni che potrebbero essere più interessanti per gli adulti o altri punti di interesse che sono un pò sopravvalutati e costosi.
Ecco un elenco di cose che potete evitare di fare a Londra, soprattutto se viaggiate con dei bambini piccoli:
- la Cattedrale di St Paul – Uno degli edifici simbolo di Londra, nonché ambientazione di una delle avventure dell’orso Paddington, può essere visto anche solo dall’esterno. E’ sicuramente un peccato non poter ammirare la Whispering Gallery, ma non credo sia una tappa irrinunciabile, visto che inoltre per entrare bisogna pagare.
- L’abbazia di Westminster – è un altro di quei posti imperdibili, ma che è meglio visitare con dei ragazzi più grandi che possono apprezzare la storia di questa storica chiesa reale dove sono sepolti non meno di 30 tra re e regine. Consigliato quindi dai 9 in poi.
- National Gallery e National Portrait Gallery – a meno che non abbiate una settimana da passare a Londra, mi concentrerei su altri musei più adatti per i bambini, come il Museo di Storia Naturale, il Science Museum, il Museo dei Trasporti di Londra, il British Museum e la Tate Modern.
- Madame Tussauds – il costo di questa attrazione non è per tutti, soprattutto per una famiglia con due o più figli. Meglio concentrarsi su altro, che non fare foto con delle statue di cera.
- Shrek Adventure: anche questa attrazione non è proprio economica, e non è neppure legata alla storia di Londra. È basato sul film di Shrek. A meno che non siate super fan, consiglio di dirigersi verso il London Eye che è proprio li davanti.
DOVE MANGIARE A LONDRA CON BAMBINI
Londra è una città che pensa ai più piccoli: troverete fasciatoi ovunque, catene preparate ad accogliervi, anche se avete dei passeggini che ingombrano.. Quasi sempre riceverete dei colori e dei fogli per intrattenere i vostri bambini.
Alcuni dei nostri luoghi preferiti dove mangiare con i bambini sono Wagamama per il ramen/noodles, Bill’s per il brunch, Franco Manca per la pizza, Byron per gli hamburger, Kerbisher e malt per il fish and chips. Per approfondire questo tema vi consiglio di leggere Dove mangiare economico a Londra
C’E’ UN MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE LONDRA?
Suggerisco di evitare i periodi di alta stagione, come l’estate, e durante i giorni di Pasqua (è possibile controllare quali sono le vacanze scolastiche in UK), perché la città può diventare troppo affollata e potrete trovare coda per tutto.
Per quanto riguarda il tempo, non c’è davvero un momento migliore, perché può essere piovoso anche in estate! Il Natale infine, è davvero magico a Londra.
Se venite a Londra verso la fine dell’anno, potreste trovare utile leggere Cosa fare a Londra con bambini in autunno oppure le mia guida per Halloween e tutto quello che non dovete perdere.
Potrebbe interessarti: Cosa fare a Londra a Pasqua
COSA VEDERE DI MENO CONOSCIUTO E INSOLITO A LONDRA?
- I cervi in libertà al parco di Richmond e il quartiere di Richmond
- St. Katharine Docks vicino al Tower Bridge
- Water and Steam Museum
- Kew Gardens
- il Cutty Sark a Greenwich.
Altra cosa insolita da fare e che consiglio davvero di provare, è di fare un giro lungo i canali londinesi, da Little Venice a Camden Town, noleggiando e guidando una piccola barca (elettrica). Noi lo abbiamo fatto con i bambini e ci è piaciuto tantissimo! Se volete maggiori info, trovate il post dedicato: Alla guida di una barca lungo i canali di Londra

A bordo di una barca elettrica tra i canali di Londra
Se questa lista di cose insolite non ti è bastata, ho creato un post solo dedicato a cose da fare a Londra insolite per i turisti, ma che vi faranno vivere la città come da local: 10 Cose Insolite da Fare a Londra con i bambini
COSA FARE A LONDRA GRATIS CON BAMBINI
A Londra ci sono molte attività gratuite da fare con i bambini. Ecco la nostra top 10:
- Esplora un museo a misura di bambino – guarda i nostri preferiti citati più sopra
- I meravigliosi parchi di Londra – i nostri preferiti sono Holland Park e Battersea Park e tutti i parchi giochi londinesi.
- Scattare una foto con Peter Pan a Kensington Garden, vicino a Hyde Park
- Ammirare le armature dei cavalieri alla Wallace Collection Guarda
- Andare a ST James Park per vedere come vengono nutriti i pellicani – tutti i giorni alle 14:30 dietro al Duck Island Cottage, vicino a Horse Guards Parade.
- Guarda il Cambio della Guardia
- Poi puoi visitare il numero 10 di Downing Street (sede del primo ministro britannico)
- Visita i musei e le gallerie – la maggior parte sono gratuiti per i bambini
- Ammira la vista dallo Sky Garden – basta prenotare per salire gratis
- Scattare foto ricordo dal tetto del centro commerciale One Change, con vista sulla Cattedrale di St Paul
Maggiori info nel post Come risparmiare a Londra: la guida completa
LONDRA CON BAMBINI DOVE DORMIRE
Vivendo a Londra, non sono mai stata in hotel, ma posso consigliarvi alcune strutture, sia perché sono in una buona zona o hanno un buon rapporto qualità prezzo, sia perché amici o parenti ci hanno alloggiato.
La catena Premier Inn è molto valida e fino ai 16 anni si può richiedere una family room dove i ragazzi alloggiano gratis:
- Premier Inn London Victoria: molto centrale e comodo essendo vicino a Victoria Station. Controlla i prezzi qui.
- Premier Inn King’s Cross: la stazione di King’s Cross può essere una sistemazione strategica visto che da qui passano ben 5 linee della metropolitana! E’ anche la stazione di Harry Potter. Controlla gli ultimi prezzi qui.
- Premier Inn Notting Hill: non servono presentazioni per il quartiere più elegante di Londra. Esclusivo ma anche accessibile con questa catena. Controlla gli ultimi prezzi qui.
- Premier Inn London Kensington: ottima location, vicino ai musei! Controllate gli ultimi prezzi qui.
Altra catena con ottimi prezzi per famiglie sono gli Holiday Inn: Holiday Inn Mayfair, Holiday Inn a Camden, Holiday Inn Regent’s Park, Holiday Inn Kensington.
Se volete provare qualcosa di diverso e di molto londinese, perché non dormire in in appartamento mews? I mews sono dei vicoletti molto caratteristici che si trovano a Londra e le abitazioni sono molto ‘cosy’! Come questo Portobello Mews House, per un budget direi medio per Londra.
BUDGET BASSO: YHA London Earl’s court (è un ostello ma ha delle ottime recensioni), The Z Hotel Shoreditch in Islington, stanze a partire da 69£, il Britannia Hotel a Hampstead, che è in un’ottima posizione, vicino a Primrose Hill e con stanze a partire da 49£.
BUDGET MEDIO: CitizenM Tower of London è una catena, sono molto cool e moderni, The Dome Camden flats, Ibis London, Best Western, Premier Inn
BUDGET ALTO: London Marriott Hotel Kensington, Cozy Flat in Hyde Park, Sweet Inn in Notting Hill, Sofitel London St.James, a two Bedroom Apartment in Westminister
Ti consiglio di leggere anche: Dove dormire a Londra con bambini
POSSIBILI GITE DI UN GIORNO DA LONDRA
Se hai solo 3 giorni a Londra, probabilmente vorrai passare in città il maggior tempo possibile, anche per ci sono tantissime cose da vedere e fare. Però so che ci sono delle attrazioni vicino a Londra che spesso non volete perdere, come il tour della Warner Brothers per gli Harry Potter Studios. E ci sono destinazioni interessanti nel sud dell’Inghilterra che sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e a solo un’ora da Londra, ecco quindi di seguito alcune opzioni:
Seven Sisters
Le meravigliose scogliere di gesso che si affacciano sul Canale della Manica sono raggiungibili da Londra in 2 ore. Fanno parte del South Downs nell’East Sussex, tra le città di Seaford e Eastbourne nel sud dell’Inghilterra. Vi lascio il post con tutte le informazioni: Seven Sisters da Londra.
Brighton
A un’ora di treno dal centro di Londra, raggiungerete la famosa cittadina balneare. Se volete andarci, potete leggere la nostra esperienza con la gita di un giorno a Brighton.
Stonehenge
Questo misterioso quanto incredibile antico gruppo di pietre è una tra le mete più visitate fuori da Londra. Potrete scegliere tra un tour organizzato o anche farlo per conto vostro con i mezzi pubblici (treno più navetta)
WB Harry Potter Studio
I miei figli essendo ancora piccoli, non sanno neppure chi sia Harry Potter e sto aspettando che crescano per visitare insieme gli studios, perché io invece ho letto tutti i libri e visto tutti i film… Se siete fan, un giro a Leavesden, la cittadina dove sono stati girati tutti i film di Harry Potter è un must-see. Potete arrivarci con i mezzi pubblici (treno più navetta) o prenotando un tour. C’è anche un tour dedicato a Harry Potter che si svolge solo a Londra: visiterete il Ministero della Magia e altre locations della serie. Tutte le info qui.
Oxford
Oxford è una delle città più antiche del Regno Unito e ospita la più antica università inglese. Da Londra si raggiunge con il treno in un’ora soltanto. Se volete visitare l’università con una guida inglese, c’è un tour che dura due ore, prenotabile qui.
Downton Abbey
Il castello di Highclere è la casa di campagna del conte di Carnarvon, meglio conosciuto come Downton Abbey. Avete presente la serie tv? Se siete fan di questa serie ambientata qui in Inghilterra, potete partecipare a un tour guidato, (questo include una visita al castello di Highclere, Bampton e altre località cinematografiche). E’ aperto stagionalmente, meglio controllare quando è aperto prima di pianificare una visita.
Se invece volete rimanere a Londra, c’è anche un tour a piedi dedicato alla serie e ad alcune sue locations.
LegoLand Windsor
LEGOLAND Windsor è il famoso parco di divertimento a tema, con migliaia di modelli affascinanti costruiti con mattoncini, ideale per i bambini dai 3 ai 12 anni. Il parco si trova a mezz’ora dal centro di Londra, nella città di Windsor. Consiglio di acquistare i biglietti online in anticipo per poter usufruire del ‘salta coda’ e dello sconto ‘advanced booking’.
Approfondisci con la mia guida: Consigli pratici per una visita a Legoland in famiglia
ULTERIORI INFO E RISORSE PER VISITARE LONDRA
Su Londra ho scritto diversi post, che potete consultare per avere altre idee di posti da vedere o leggere dove siamo stati.
Se volete approfondire ulteriormente e volete avere sottomano una guida cartacea, la guida di Londra della Lonely Planet è certamente una garanzia.
Potete anche scegliere di affidarvi a me, italiana doc, per ottenere il massimo dalla vostra visita a Londra.
COSA METTERE IN VALIGIA PER IL TUO VIAGGIO A LONDRA
Cosa non può mancare in valigia per un viaggio a Londra? Alla nostra famiglia piace viaggiare semplice e leggero, tuttavia, qualunque tipologia di viaggiatore voi siate, probabilmente la prima cosa da considerare è guardare le previsioni meteo e poi decidere cosa mettere in valigia. Il tempo può cambiare radicalmente anche da una settimana con l’altra, quindi controllate le previsioni prima di partire e non dimenticate di portarvi delle scarpe comode e una giacca anti vento e anti pioggia. La mattina e la sera fa sempre più fresco, anche nelle calde stagioni.
Per i bambini consiglio di portare sempre sciarpa e berretto (lana o cotone a seconda della stagione) nel caso ci sia vento. Un impermeabile o giacca impermeabile se è inverno. Per quanto riguarda i medicinali, vi consiglio di portarvi solo qualcosa di specialistico, perché qui i medicinali costano molto meno che in Italia.
Infine, non dimenticare un adattatore da viaggio per ricaricare cellulari, macchine fotografiche e tutto quello che vi serve.
Se ti piace il blog, sostienilo, comprandomi un caffè cliccando su questo pulsante
<a href=’https://ko-fi.com/O4O7JRC6J’ target=’_blank’><img height=’36’ style=’border:0px;height:36px;’ src=’https://storage.ko-fi.com/cdn/kofi3.png?v=3′ border=’0′ alt=’Buy Me a Coffee at ko-fi.com’ /></a>
VOLETE UN AIUTO IN PIU’ PER ORGANIZZARE IL VOSTRO VIAGGIO A LONDRA?
Scopri il mio servizio LONDRA SU MISURA: in base alle vostre indicazioni POSSO CREARE un ITINERARIO PERSONALIZZATO per la vostra visita a Londra.
Vivendo a Londra posso organizzare il vostro viaggio con particolare attenzione alle attività destinate alle famiglie. Potete richiedere il servizio per un intero weekend o l’itinerario per un solo giorno. Per maggiori informazioni clicca qui o sull’immagine qui sotto.
Pinnalo per salvarlo!
A presto!
Francesca
DISCLAIMER
Questo articolo contiene link di affiliazione per prodotti/servizi che mi sento di consigliare e di cui sono soddisfatta. Questo significa che per ogni acquisto che farai partendo da questi link, le aziende riconosceranno al mio blog una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!).
Le affiliazioni sono un modo in cui tu lettore puoi sostenere un blog in cui credi.
Ulteriori informazioni sulla mia politica sulla privacy qui.
Grazie
Come muoversi a Londra con bambini?
Evitate di prendere la metropolitana negli orari di punta. Con il passeggino al seguito, è meglio viaggiare con gli autobus perchè le stazioni della metropolitana completamente step-free sono poche.
Cosa vedere a Londra in 3 giorni con bambini?
Cambio della guardia, giro con il bus, lo zoo, la Torre di Londra, il Memorial Diana Playground a Hyde Park, il Tower Bridge, il London Eye, Westminster Abbey, Hamley's, Natural History Museum, Science Museum...
Qual'è il periodo migliore per visitare Londra con bambini?
In generale meglio evitare i periodi di punta come Natale e Pasqua, per evitare di fare coda dappertutto. Ma anche la settimana di ferragosto.


26 commenti
quante notizie interessanti! Siamo stai a Londra da poco con bambini, peccato aver conosciuto solo ora questo blog. Confermiamo in pieno alcune dritte date nel post. I nostri figli hanno adorato il vascello di Peter pan al Diana Memorial Playground!
Grazie mille! Eh si il parchetto ispirato dalla storia di Peter Pan piace sempre molto! Va beh dai per la prossima volta che tornate di qui 🙂
Ciao! Mi è stato regalato un we lungo a Londra con la mia bimba di 2 anni. Ero un pò preoccupata, ma leggendo il tuo blog mi sono un tranquillizzata…pare che sia fattibile!!! 🙂 🙂
Una cosa che non mi è chiara è se è necessario che l’adulto che viaggia con il bambino in metropolitna o bus necessita di una Oyster Card con foto. Io pensavo di fare una Oster senza foto, ma mi è sorto questo dubbio…Grazie mille e complimenti per il blog, è fantastico!!
Ciao Raffaella! Che bel regalo che ti hanno fatto e grazie mille per i complimenti! Allora per quanto riguarda la Oyster, non serve foto, i bimbi sotto gli 11 non pagano nulla. Qui trovi tutte le info per la Visitor Oyster card che consiglio per periodi brevi a Londra, rispetto alla Travel card https://visitorshop.tfl.gov.uk/tfl/london-visitor-oyster-card/. Fammi sapere se hai bisogno di altre info!
Ciao! Ci è stata proposta l’idea di passare una settimana a Kensington, noi abbiamo 2 bambine, una di quasi un anno e l’alta ha 4 anni. Avevo ed ho tante paure perché vorrei tanto tornarci (la prima volta eravamo solo io e mio marito) ma con i bambini ho paura di non essere in grado di organizzarmi.. Il tuo blog è stato molto d’aiuto, se posso approfittare ti chiederei una cosa: avrò un solo passeggino per la più piccola, ma non avrò i seggiolini perché arriveremo a gatwick, quale mezzo posso prendere senza seggiolini per fare il tragitto dall’aeroporto a Kensington ??
Ciao Ylenia, sono contenta che tu lo abbia trovato utile 🙂 Da Gatwick c’è il treno che arriva direttamente a Victoria la stazione più vicina a Kensington. Qui trovi tutte le info: https://www.gatwickexpress.com/?gclid=Cj0KCQjwlqLdBRCKARIsAPxTGaWSCUCZtIdZfP9msUr8NM4RlkrpJC7JM-jf0_x2LbjwX78Q6iUfM9oaArR4EALw_wcB&gclsrc=aw.ds
Ciaooooo! Ho assolutamente bisogno di aiuto! Ho un dilemma da risolvere. Londra a dicembre con 2bimbi di 18 mesi e 3 anni. Vorrei portare con me il passeggino doppio, dietro e davanti, non affiancato. può diventare troppo ingombrante per le strade di Londra? Meglio due passeggini separati? Nel caso sono munita anche di quelli. Prenderemo per lo più bus, forse un paio di volte l overground! Grazie in anticipo. Ciao!
Ciao! Noi abbiamo usato il passeggino doppio Phil and teds davanti e dietro per due anni sui mezzi. Sul bus non ci sono problemi. Metro pochissime hanno l’ascensore, controlla quali sono le stazioni step free. Più che altro se uscite a pranzo o cena se i due singoli si possono chiudere è più facile semplicemente perché meno ingombranti. Anche i miei hanno stessa differenza dei tuoi 🙂 fammi sapere se ti servono altre info 🙂
Ciao, ti volevo ringraziare per le info.
Ti devo fare una domanda.
Noi a fine maggio dovremmo andare a Londra con il nostro piccolo che avrà 3 anni e 4 mesi. Dovrei prenotare l’hotel ma non so quale sia la zona migliore. Vorrei che fosse pratica rispetto alle mete che dovremmo andare a fare. Cioè, il più vicino possibile alle mete che più o meno hai elencato tu + studios di Harry Potter. Non ci sono mai stata e non ho minimamente idea di come organizzare il tutto. Inoltre, se sai di posti strani e imperdibili fuori dall’ordinario mi faresti un grandissimo piacere….perché a noi piace scoprire anche ciò che è diverso rispetto alle solite mete.
Ciao Milena! Sono contenta che hai trovato il post utile! 🙂 Per dormire dipende molto su quale aeroporto voli. Se Stansted allora ti consiglio la zona nord e est (camden o shoreditch), se Gatwick, allora south kensington (che è anche la zona dei musei), se heathrow allora zona ovest come belgravia, sheperd’s bush. In generale consiglio le catena perchè hanno un migliore rapporto qualità prezzo e hanno l’ascensore, cosa che di rado troverai negli hotel che si trovano all’interno di una casa vittoriana. Se poi volete risparmiare e volate su heathrow, allora ti consiglio Ealing (zona 3) ma è sulla rossa e siete a quindici minuti da heathrow. Per quanto riguarda cose non troppo turistiche ti consiglio: il columbia street market alla domenica, il battersea park o holland park, i canali che collegano camden a little venice 🙂
Ciao! Davvero molto utili i tuoi articoli… a ottobre saremo a Londra per alcuni giorni e poi nei dintorni, questi consigli sono davvero preziosi! Suggerimenti su dove pranzare/cenare con i bambini?
Grazie!
Grazie Marilu, mi fa davvero piacere! Per il cibo, ci sono tantissimi posti che potrei consigliare, ma non so il quale zona sarete. Nel post trovi le catene che invece si trovano in tutta Londra e che consiglio a seconda di cosa vorrete mangiare. 🙂
Ho sempre desiderato andare a Londra, ma non ho avuto mai modo… ora essendo in gravidanza, sicuramente il mio primo viaggio a Londra sarà con il bambino, quindi il tuo post mi sarà molto utile. Grazie per i consigli preziosi!
Mi fa molto piacere!!
Sono stata a Londra nel lontano 2010, ed eravamo in due.. vorrei tanto tornare adesso che siamo in 3! Leggendo il tuo post mi hai fatto venir voglia di tornare subito….<3
Grazie Daniela!
Complimenti ! Da innamorato della City quale sono , sono riuscito grazie a te a trovare degli ottimi spunti interessanti nonostante che sia stato a Londra spesso . Sicuramente congliero’ questo Post / Blog ad amici e non solo interessati a visitare Londra,
Many Thanks !!! :):)
Grazie mille mi fa davvero piacere!!!
Hola! Davvero MOLTO utile questo articulo. Per una bimba di 18 messi va bene andare in giro a dicembre con il freddo? noi andiamo del 22 al 26.
Ancora non sappiamo dove andare il 25 visto che quasi tutto è quiso e fermo! Cosa possiamo fare con la bimba il 25 dic?
Cara Maria, il 25 chiude tutto anche a Londra. Sinceramente non saprei proprio cosa consigliarvi. Un bello spettacolo a teatro?
Ciao e complimenti per tutti i suggerimenti utili, andremo a fine novembre con due bimbi e sto cercando un appartamento, mi consigli una zona vivace come covent garden o più tranquilla tipo fitzrovia?
Ciao Margi, grazie per i complimenti al blog. Una zona vivace e comoda è Camden, più tranquilla direi South Kensington 🙂
Ciao io verrò a Londra dal 19 Marzo 2020 fino al 22. Ho un bimbo di 5 anni e una bimba di 8. Sai per caso se per quelle date il Legoland Windsor sarà aperto. Dal sito non riesco a capirlo. E poi sai se con Uber possiamo sostituire tutto ciò che riguarda i trasporti, tranne ovviamente gli spostamenti facili e centrali.
Ho già prenotato per la visita agli Studios per vedere Harry Potter, e l’albergo London Kensington (Olympia). E’ una zona buona?
Complimenti per il blog, lo stamperò tutto e mi farà da guida!
Ciao Giovanni, Legoland dovrebbe essere aperto sì. Per quanto riguarda Uber lo sconsiglio per il piccolo perchè non hanno i seggiolini auto. Si la zona è buona 🙂 Grazie mille!
Ciao. Utilissimo. Volevo chiederti una cosa. A breve andrò a Londra con i miei figli (3) ma ho solo 2 Oyster Card… non credo siano nominative, quindi una volta oltrepassato il gate posso passarla ai miei figli? O ne devono avere una ciscuno? Grazie Paolo
Ciao Paolo, la Oyster serve solo per i bambini paganti e quindi dagli 11 anni in poi. Buona permanenza!