Home LONDRA Come muoversi a Londra: Oyster card, Travel card o Contactless?

Come muoversi a Londra: Oyster card, Travel card o Contactless?

da
26 commenti 17 minutes leggi

Londra è una città enorme, divisa in sei zone, con una rete di trasporti ampia e articolata. I trasporti possono essere una voce di spesa importante in un viaggio a Londra. Io mi muovo giornalmente con la contactless, e in questo post vedremo insieme se conviene acquistare una carta prepagata oppure no.

Confesso che io stessa ho dovuto spenderci diverse notti perché la questione è intricata i siti e i blog non sempre sono aggiornati.

Se è la prima volta che visitate Londra, potrebbe interessarvi anche la prima volta a Londra con bambini.

mappa metropolitana

Mappa della metropolitana di Londra (dettaglio) – foto by Pixabay

PERCHE’ ACQUISTARE LE CARTE PREPAGATE (OYSTER CARD O TRAVEL CARD)

Travelcards e Oyster Cards, sono utilizzabili su tutti i mezzi pubblici di Londra: bus, metro, treni e Docklands Light Railway, inclusi i “Night Buses”.

  1. Risparmi tempo, eviti di acquistare ogni volta i singoli biglietti.
  2. Eviti anche le solitamente lunghe code per i biglietti.
  3. Non corri il rischio di acquistare una tariffa sbagliata o un biglietto non corretto.
  4. Risparmi moltissimo rispetto all’acquisto dei biglietti ordinari.
  5. Indispensabili per chi visita Londra, se si pensa che il costo di un biglietto per una singola corsa parte da 4,90 sterline!
  6. Arrivi a Londra con la tua Travelcard/Oyster Card in tasca, pronta per essere utilizzata.

 

TARIFFE BAMBINI E RAGAZZI

Da 0 a 4 anni: viaggiano gratuitamente, non serve biglietto.
Da 5 a 10 anni: viaggiano gratuitamente, se accompagnati da un adulto (max 4 ragazzi per ogni adulto) non serve biglietto.
Da 11 a 15 anni: tariffa ragazzi. (Oyster Card non è in grado di gestire tariffe ragazzi, ti consigliamo di acquistare una Travelcard da 7 giorni ragazzi che è meno costosa).
Da 16 anni in su normale tariffa adulti.

COME MUOVERSI A LONDRA: COSA E’ LA OYSTER CARD 

La Oyster Card è una prepagata che serve per pagare tutti i mezzi di trasporto a Londra, compresi i traghetti e il transfer dall’aeroporto di Gatwick. Attenzione perchè NON è possibile utilizzare la Oyster card sull’Heathrow Express e sullo Stansted Express. I bambini sotto gli 11 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto in possesso di Oyster card su metropolitana, DLR, London Overground e TfL Rail. I bambini di età compresa tra 11 e 15 anni possono viaggiare gratuitamente su metropolitana, DLR e London Overground a tariffa ridotta, a condizione che abbiano un tesserino con foto Oyster Zip 11-15. Trovate tutte le informazioni sulla tessera Oyster Zip Oyster sul sito di Transport for London.

La carta può essere acquistata in ogni stazione della metropolitana con una cauzione di 5£ (la cauzione non viene più restituita.)

Con la Oyster Card avete un tetto massimo giornaliero di spesa per le zone 1 e 2 che al momento di scrittura del post è di 7,70 £ (considerate che con 3/4 viaggi si raggiunge).

Tariffe aggiornate 2022:

Oyster Daily Cap
Zone 1-2£7.70
Zone 1–3£9.00
Zone 1–4£11.00
Zone 1–5£13.10
Zone 1–6£14.10

La carta può essere ricaricata, e se rimane del credito residuo, potrete riscuoterlo al momento della restituzione.

scale mobili della metropolitana di londra

La metropolitana di Londra

 

NUOVE TARIFFE DA GENNAIO 2020

Dal 1 gennaio 2020 cambieranno leggermente i limiti di spesa giornalieri e settimanali, oltre agli abbonamenti settimanali, mensili e annuali.

Tariffe Travelcard

Le tariffe Travelcard aumenteranno da gennaio 2020 del 2,8%:

  • Day Travelcard: aumenta da £13.10 a £13.50
  • 7 Day Travelcard: aumenta da £35.10 a £36.10

Pay as you go cups (massimo di spesa giornaliera nelle zone 1 e 2):

  • Giornaliero: £7.20

*tariffe aggiornate a gennaio 2020

COME MUOVERSI A LONDRA: COSA E’ LA VISITOR OYSTER CARD

La Visitor Oyster Card è riservata esclusivamente ai turisti, si può acquistare online prima di partire e vi sarà recapitata direttamente a casa. Oppure potete acquistarla anche a Londra.

A differenza dell’Oyster, la Visitor Oyster Card costa 5 sterline non rimborsabili, ma dà diritto ad alcune agevolazioni e sconti che potete consultare a questo link, ma sinceramente non vedo questo gran vantaggio. Non vedo grosse agevolazioni incluse, soprattutto visto che la maggior parte dei musei sono gratis, e alcune delle attrazioni più costose come il London Eye, non sono incluse.

I bambini di età compresa tra 5 e 10 anni possono viaggiare gratuitamente ovunque e in qualsiasi momento senza un biglietto se accompagnano un adulto pagante. Se viaggiate con bambini di età compresa tra 11 e 15 anni, acquistate una carta Visitor Oyster prima di partire e, quando arrivate a Londra, potrete chiedere a un di aggiungere uno sconto Giovani, e vostro figlio viaggerà con lo sconto del 50% e fino a 14 giorni.

 

COME MUOVERSI A LONDRA: COSA E’ LA TRAVEL CARD

La London Travelcard è una prepagata, giornaliera o settimanale, che consente di viaggiare senza limiti su metropolitana, superficie, treni, DLR e autobus a Londra in tutte le zone di Londra, potete scegliere diverse opzioni.

Queste le tariffe della Travel Card acquistabili a questo link:

  • OFF-PEAK 1 GIORNO ZONE 1-6: 16,50€ (adulti 16+) e 8,50€ per bambini (11-15 anni) vuol dire che non potrete utilizzarla negli orari di punta, quindi solo dopo le 9.30 della mattina da lunedì a venerdì. E’ VALIDA IN TUTTE LE ZONE 1-6.
  • 1 GIORNO QUALSIASI ORA: 16,50€ (adulti 16+) e 8,50€ per bambini (11-15 anni) SOLO IN ZONE 1-4 – che è quella di consiglio di fare, perché starete principalmente nelle zone 1 e 2 . Può essere utilizzato in qualsiasi momento nel giorno di validità e per qualsiasi viaggio che inizi prima delle 04:30 del giorno successivo. VALIDA SOLO NELLE ZONE 1-4
  • 7 GIORNI QUALSIASI ORARIO – Nelle zone 1-2 costa 44,00€ (adulti 16+) e 22,00€ i bambini (11-15). Può essere utilizzato per 7 giorni durante il periodo di validità e per qualsiasi viaggio che inizia prima delle 04:30 del giorno successivo alla data di scadenza.

Quindi se prevedete di stare a Londra per più di 5 giorni, la formula da 7 giorni è sicuramente conveniente.

Le tariffe sono aggiornate a gennaio 2020.

 

Per quali zone necessito di una Travelcard?

Il centro di Londra, incluse la maggior parte delle attrazioni, sono in zona 1-2.

Molte aree extraurbane di Londra, e famose vedute come lo stadio di Wembley e Wimbledon Tennis Club, sono tra la zona 1-4.

La gran parte di Londra, incluso l’Aeroporto di Heathrow e l’Aeroporto di London City si trovano in zona 1-6.

Se vuoi controllare in quale zona si trova la tua area di interesse, controlla la mappa completa dei trasporti di Londra

 

E’ possibile caricare la Travelcard da 7 giorni solo sulle carte Oyster standard (ma non sulla Visitor Oyster card).

 

Nota bene: Non è possibile acquistare una carta Travelcard 7 giorni una volta arrivati a Londra. Se acquisti una Travelcard da 7 giorni a Londra, verrà invece caricata su una Oyster card. Verrà applicato un ulteriore deposito di £ 5.

la fermata della metro a piccadilly circus

Piccadilly Circus

 

TRAVELCARD VS OYSTER CARD: LE DIFFERENZE

VALIDITA’

La Travelcard vale per 1 o 7 giorni consecutivi. Ad esempio: se hai acquistato una card da 7 giorni, e la utilizzi, per la prima volta, un giovedi, ad un orario qualsiasi, la card scadrà alle ore 03.00 della notte tra mercoledi e giovedi successivi.

La Oyster Card non ha una scadenza specifica: puoi iniziare ad utilizzarla quando vuoi e i giorni in cui la utilizzi possono essere anche non consecutivi. Ad esempio: se hai acquistato una card per viaggiare 3 giorni nelle zone 1/2 (credito caricato 20£) e la usi per la prima volta un giovedi, potrai viaggiare tutto il giorno, illimitatamente (sempre dentro le zone 1/2). Potresti poi decidere di non utilizzarla affatto il venerdi e riprendere ad utilizzarla il sabato e così via. Dopo 3 giornate di utilizzo, sempre con viaggi illimitati, la card avrà esaurito il suo credito.

 

COME SI USA

La Travelcard va inserita negli appositi lettori per accedere alle metro e ai treni. Operazione da ripetere anche all’uscita, per cui tienila sempre a portata di mano. Per i bus, si deve salire davanti e mostrarla all’autista.

La Oyster Card va “strisciata” sugli appositi lettori gialli per accedere alle metro e ai treni. Operazione da ripetere anche all’uscita, per cui tienila sempre a portata di mano. Per i bus, si deve salire davanti e “strisciarla” sull’apposito lettore giallo. Presta molta attenzione quando avvicini la tua Oyster ai lettori in ingresso in metro. Non ripetere MAI 2 volte la strisciatura in ingresso. Se hai dei dubbi: non si apre il cancelletto, non riesci a passare in tempo o altro, rivolgiti SUBITO al personale di stazione, sempre presente ai tornelli, ti aiuteranno volentieri ed eviterai addebiti errati

 

COME MUOVERSI A LONDRA: LA CONTACTLESS

In tutte le stazioni della metropolitana londinese da tempo è pubblicizzato che la contactless può essere utilizzata per pagare, alle stesse tariffe della Oyster. Il vantaggio è quello chiaramente che non dovete caricare soldi e ricaricarla se vi scade il credito, e se non la utilizzate completamente, dovrete recuperare il credito rimasto. Lo svantaggio è che con la contactless si può avere la sensazione di non avere pienamente sotto controllo la spesa che si sta facendo, perchè la carta si appoggia prima dell’ingresso dei tornelli senza mostrare nessun importo. Dovrete controllare voi stessi con il conto online che però oggi abbiamo tutti.

Come la Oyster, anche la Contactless vi riconoscerà un cup giornaliero oltre cui non potrete spendere, ma le due tecnologie riconoscono il daily cup in modo diverso, e da quello che ho capito dal video (che vi propongo qui sotto) di due giornalisti di The Londonist, la Contactless già dal secondo viaggio in zona 1 applica lo sconto, facendo così risparmiare sui successivi viaggi. La Oyster, invece, calcola i tre singoli viaggi in zona 1 a prezzo pieno, per poi ridurre il costo solo sull’ultimo viaggio da zona 1 a zona 6.

 

 

COME MUOVERSI A LONDRA: CONVIENE FARE LA TRAVELCARD?

Acquistando la Travelcard, si ha diritto ha una serie di offerte 2 per 1, ma è necessario acquistare una Travelcard “cartacea” (non quella elettronica) in una qualunque stazione ferroviaria di Londra, ai distributori di biglietti della stazione della metropolitana, i Centri visita TfL. Per poter usufruire delle offerte 2×1 è anche possibile utilizzare il biglietto della National Rail, lo spiego meglio nel post Come risparmiare a Londra

Le Travelcard caricate su carte Oyster NON sono quindi valide per l’offerta 2 per 1. Non potrete sbagliare: se non vedete il logo National Rail sul biglietto, non avete diritto agli sconti.

Molte attrazioni sono gratuite, ma su quelle a pagamento il vantaggio è notevole: vi segnalo ad esempio lo Zoo di Londra, il London Eye, Madame Tussaud, la Torre di Londra, la nave Cutty Sark, il Tower Bridge. A questo link avete una mappa interattiva con tutte le attrazioni convenzionate all’offerta 2 x 1

VANTAGGI:

  • Un bel risparmio per una famiglia di 4 persone con bambini più grandi di 5 anni

SVANTAGGI:

  • procedura non proprio semplice, dovendo stampare tutti i voucher prima della partenza e acquistare già dall’Italia tutti i biglietti delle attrazioni che vi interessa vedere.
  • tutte le attrazioni possono essere acquistate online, e in genere risparmiando il 10%. Inoltre, è possibile scegliere la fascia oraria e per molte attrazioni è inoltre possibile saltare la coda.

 

CONVIENE ACQUISTARE IL LONDON PASS?

Il London Pass è un pacchetto di crediti che ti consente di accedere a più di 80 attrazioni, tour e musei. Non è necessario acquistare un biglietto. Tra le attrazioni incluse ci sono la Torre di Londra, lo Zoo di Londra, il Castello di Windsor e molti altri. Alcune attrazioni includono l’opzione di saltare la fila. E’ incluso anche un tour hop-on hop-off in autobus di 1 giorno, per vedere i principali monumenti di Londra con oltre 60 fermate in tutta Londra tra cui Buckingham Palace, la Torre di Londra, la Cattedrale di St Paul, il Tower Bridge, Trafalgar Square e Piccadilly Circus.

Un pass di 3 giorni per un adulto (+16) e un bambino (5-15) costa 250 €.

Vale la pena comprare un pass per 3 giorni (o più) in quanto ci sono alcune attrazioni costose incluse in questo pass come lo Zoo di Londra (un biglietto singolo costa 26 £), il London Eye (un biglietto singolo costa 23 £). Puoi avere più informazioni qui.

 

LA TUA GUIDA LOCALE DI LONDRA: SERVIZI DI PIANIFICAZIONE PER IL VOSTRO VIAGGIO

Volete vivere Londra come un local e scoprire itinerari fuori dai soliti luoghi turistici?

Volete che vi realizzi un itinerario personalizzato in base ai vostri specifici interessi (shopping, natura, cultura…)?

Vivendo a Londra posso organizzare il vostro viaggio con particolare attenzione alle attività destinate alle famiglie. Potete richiedere il servizio per un intero weekend o l’itinerario per un solo giorno. Per maggiori informazioni clicca qui o sull’immagine qui sotto.

LA TUA GUIDA LOCALE DI LONDRA_SERVIZIO

 

Se vi è piaciuto questo post CONDIVIDETELO o PINNATELO per ricordarvelo!

Come muoversi a Londra con bambini

A presto!

Francesca

 

 

DISCLAIMER

Questo articolo contiene link di affiliazione per prodotti/servizi che mi sento di consigliare e di cui sono soddisfatta. Questo significa che per ogni acquisto che farai partendo da questi link, le aziende riconosceranno al mio blog una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!). 

Le affiliazioni sono un modo in cui tu lettore puoi sostenere un blog in cui credi.

Grazie 

 

Perchè acquistare le carte prepagate Oyster card e Travel card?

Travelcards e Oyster Cards, sono utilizzabili su tutti i mezzi pubblici di Londra: bus, metro, treni e Docklands Light Railway, inclusi i “Night Buses”.

Cos'è la Oyster Card?

La Oyster Card è una prepagata che serve per pagare tutti i mezzi di trasporto a Londra, compresi i traghetti e il transfer dall'aeroporto di Gatwick.

Cos'è la Visitor Oyster card?

La Visitor Oyster Card è riservata esclusivamente ai turisti, si può acquistare online prima di partire e vi sarà recapitata direttamente a casa.

Quali sono le differenze tra Travel card e Oyster card?

La Travelcard vale per 1 o 7 giorni consecutivi. Ad esempio: se hai acquistato una card da 7 giorni, e la utilizzi, per la prima volta, un giovedi, ad un orario qualsiasi, la card scadrà alle ore 03.00 della notte tra mercoledi e giovedi successivi.

Summary
Come muoversi a Londra: Oyster card, Travel card o Contactless?
Article Name
Come muoversi a Londra: Oyster card, Travel card o Contactless?
Description
Un post con tutto quello che bisogna sapere sui vari abbonamenti disponibili per turisti a Londra con consiglio su come scegliere il più adatto.
Author
Publisher Name
Mum What Else - Family Travel Blog
Publisher Logo

You may also like

26 commenti

Paola Novembre 27, 2018 - 09:55

Grazie per queste info, a breve ne avrò bisogno! Per gli sconti 2×1 tempo fa bastava un biglietto del treno National Rail, non è più così?

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Novembre 28, 2018 - 12:36

Grazie Paola! Verifico subito!

Rispondi
laura Gennaio 2, 2020 - 15:57

io avevo letto che con il biglietto del gatwich express (andata e ritorno) si poteva usufruire degli sconti. Volevo quindi usare quello per gli sconti e poi caricare la travelcard 7 giorni su una Oyster(che ci metto meno a farla e non serve la foto).. sbaglio?

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Gennaio 3, 2020 - 09:24

Ciao Laura, si con i biglietti di andata e ritorno dalle stazioni del treno convenzionate puoi usufruire del 2×1 e Gatwick rientra. Ricordati di portare i biglietti del treno (o lo screenshot sul cellulare sempre con te) in caso dovessero chiederteli. In questo modo puoi caricare l’abbonamento 7 giorni sulla Oyster normale senza necessità di fare la travelcard con la foto

Rispondi
Francesca Novembre 27, 2018 - 22:42

Grazie, arriviamo a Londra tra pochi giorni e non avevamo ancora le idee chiare

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Novembre 28, 2018 - 12:37

Oh bene, sono contenta di sapere che lo avete trovato utile!

Rispondi
Dani Dicembre 3, 2018 - 06:08

Ottimo post con info utili su un argomento che non sempre è chiaro a chi visita Londra.

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Dicembre 4, 2018 - 20:14

Grazie mille!!

Rispondi
allarremviaggio Gennaio 14, 2019 - 14:47

Peccato non aver avuto questo post tra le mani un anno fa quando abbiamo organizzato il nostro primo viaggio a Londra in 4! Devo dire che sulla questione spostamenti ci abbiamo perso qualche giorno di studio! Post completo ed utilissimo, grazie!

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Gennaio 14, 2019 - 22:19

Grazie mi fa davvero piacere!

Rispondi
Simona Tomirotti Maggio 18, 2019 - 07:53

Ho letto che i ragazzi tra gli 11 e i 15 anni hanno diritto allo sconto del 50% sui biglietti per gli spostamenti, se utilizzo la Oyster card viene attivata per lo sconto del 50% nell’areoporto di arrivo, ma se utilizzo la mia contactless, come si fa ad attivare lo sconto? grazie

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Maggio 18, 2019 - 08:57

Ciao Simona, da quello che ho trovato su internet, non si può attivare con la contactless. Bisogna avere la Oyster.Buona giornata!

Rispondi
Valentina Gennaio 30, 2020 - 12:48

Ciao complimenti x il sito è fatto davvero bene. A metà febbraio verrò a Londra con i miei 2 bambini di 9 e 2 anni con anche un’altra coppia con una bimba di 9 anni. Siamo propensi ad utilizzare la Oyster visto che stiamo solo 3 giorni. Ho una domanda da chiederti…noi arriveremo venerdì mattina alle 9,30 ad Heathrow e partiremo la domenica alle 19. Possiamo acquistare la Oyster direttamente in aeroporto, ricaricarla con 25£ e così dovrebbero bastarci per 3 giorni giusto? Sono 7,20£ al giorno massimo. La tratta dall’aeroporto a Russel Square ha un costo a parte? O da quel momento mi partirà il tetto massimo di giornata?
Ti ringrazio anticipatamente

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Gennaio 30, 2020 - 20:38

Grazie per i complimenti al blog che fanno sempre molto piacere. Puoi prendere la Oyster direttamente in aeroporto, poi prendi la Piccadilly line che parte dall’aeroporto fino a Russel square. La tratta ti costa 3,10£. Buona permanenza!

Rispondi
Melissa Agosto 19, 2020 - 10:54

Ciao Francesca,
è la terza volta che intendo tornare a Londra e ancora sono incerta sul da farsi… le scorse volte ho acquistato la Oyster perché stavo in zona 1-2. Questa volta l’idea è di viaggiare con il nostro camper, quindi siamo ad Abbey Wood, zona 4, se non erro, cosa mi consigli? Siamo 2 adulti e 3 ragazzi di 16, 13 e 6 anni. Tieni presente che ci fermeremo 3/4 gg. intorno a Natale di quest’anno e vorrei riuscire ad usufruire del 2×1, già fatto l’ultima volta e trovato molto conveniente, ma non mi è chiaro se devo acquistare in loco oppure posso farlo prima.
Grazie mille

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Agosto 20, 2020 - 13:22

Ciao Melissa, l’abbonamento inizia a convenire dal 5 giorno, quindi nel vostro caso no, consiglio di usare la Oyster come Pay as you go. Il 2×1 è invece valido con l’acquisto di una tratta del treno verso il centro di Londra, dovreste acquistare dei biglietti che dimostrino quel viaggio in treno! Ciao!

Rispondi
Michela Maggio 12, 2022 - 18:45

Grazie mille per le informazioni preziose! Ho un dubbio: dal link del post ho provato ad acquistare una paper travel card (arriveremo a Londra a inizio giugno e vorrei prenotarlo ora da casa). Mi interessa una travel card 7 giorni Zona 1-6 da usare a ogni ora del giorno. Però il sito mi fa selezionare PEAK. È questo il biglietto corretto per viaggiare in ogni fascia oraria?
Grazie mille!!!!

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Ottobre 26, 2022 - 13:06

si peak significa incluse le face orarie di punta

Rispondi
Alice Maggio 25, 2022 - 08:03

Tra qualche giorno sarò a Londra e vorrei utilizzare il metodo di pagamento contact less, per caso sapresti dirmi se il tetto massimo vale anche per le zone 3-4? perchè il mio hotel si trova nella zona 3 e non vorrei dover pagare un tetto massimo eccessivo.
Ti ringrazio in anticipo.

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Ottobre 26, 2022 - 13:05

si certo

Rispondi
Carolina Luglio 1, 2022 - 16:24

Ciao,
grazie mille per tutte le informazioni. Vorrei chiederti un consiglio perché non riesco ancora bene a orientarmi. Saremo a Londra per 5 gg 2 adulti e 2 bambini (5 e 8anni). Arriviamo a Heathrow con Hotel a Paddigton: come unica possibilità ho l’Heathrow Express a 25sterline a testa?
Ovviamente visiteremo il centro però abbiamo anche prenotato la visita ai Warner bross Studios.
Cosa mi consigli di fare per gli abbonamenti?
grazie mille

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Ottobre 26, 2022 - 13:00

Ciao Carolina, ti consiglio di cercare un hotel in zona Hammersmith, così sei comoda con Heathrow. Organizzo anche itinerari personalizzati su misura, se vuoi info le trovi https://www.mumwhatelse.com/it/londra-local-guide-viaggi-pianificazione-servizi/

Rispondi
elena Marzo 22, 2023 - 09:56

Buongiorno, acquistando oyster zone 1-4 per 6 giorni, se dovessimo andare in altre zone, quindi la 6 ad esempio, sai quanto è il costo? grazie

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Agosto 27, 2023 - 08:39

carichi la oyster per pagare la differenza

Rispondi
Anna Donata Agosto 27, 2023 - 08:32

Ciao, noi siamo in tre adulti. Prima volta a Londra, arriviamo il 17 settembre verso mezzogiorno a Gatwick, appartamento zona West-Kensinton. Abbiamo 5 giorni pieni, ripartiamo il 23 mattina. Vorremmo acquistare un london-pass, in quanto digitale, sono inclusi 80 attrazioni. Per gli spostamenti cosa ci consigli, meglio contatless o oyster card. La possiamo acquistare direttamente in aeroporto a Gatwick? Possiamo utilizzarla per il transfert a casa? Perché se la ordiniamo con il London-Pass ci arriva a casa, ma temo che non facciamo in tempo, in quanto restano 3 settimane alla partenza. Tu fai anche itinerari personalizzati

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Agosto 27, 2023 - 08:38

Per 5 giorni non c’è differenza tra Oyster e pagare con contactless. Si realizzo itinerari personalizzati, trovi le info qui: https://www.mumwhatelse.com/it/londra-local-guide-viaggi-pianificazione-servizi/

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.