Londra è una città ideale da visitare con bambini, anche piccoli. E’ una delle città più belle al mondo, che saprà regalarvi un’esperienza diversa ogni volta che la visiterete tante sono le cose da fare. Spesso mi chiedete via direct in Instagram oppure con il contact form del blog come organizzare al meglio un viaggio a Londra con bambini. La logistica è giustamente una parte essenziale di un viaggio, e quindi nel post ho cercato di affrontare tutto ciò che riguarda la pre-organizzazione prima della partenza.
Vivendo a Londra da tre anni ho raccolto consigli da insider della città, e mi sono messa a fare anche un pò di ricerca, scoprendo tante possibilità di risparmiare che nel post vi spiegherò. Cercherò di tenere questo post aggiornato, perchè qui cambia tutto molto velocemente, quindi vi consiglio sempre di dare un occhio anche alle fonti ufficiali.
Indice dei contenuti
COME E QUANDO PRENOTARE IL VOLO PER LONDRA
Quando cerco un volo, innanzitutto, inizio a guardare i voli con largo anticipo, in genere una volta scelto il periodo di interesse, meglio senza ponti e festività di mezzo, valuto le varie opzioni e cerco le date più convenienti. Una volta scelte le date, accedo al sito di prenotazione da un altro computer e dal lavoro (di modo che non siano già state memorizzate tutte le ricerche precedenti) e in genere i prezzi che mi vengono mostrati non sono stati rincarati dai continui accessi. Non è successo anche a voi che lo stesso volo a distanza di due giorni abbiamo cambiato il prezzo a vostro svantaggio? Altra accortezza: cerco di acquistare tra martedì sera e mercoledì mattina, perché ho letto in vari blog e siti che sia il momento migliore per trovare offerte.
RYANAIR HA RECENTEMENTE MODIFICATO LA SUA POLITICA riguardo al bagaglio a mano. Valutate se vi vale la pena di viaggiare con il bagaglio a mano, che vi dovete portare in giro per l’aeroporto, o se la differenza è minima, avendo dei bambini a cui badare, e in genere anche il passeggino e varie ed eventuali, imbarcare la valigia può essere un plus.
EASY JET offre la possibilità di imbarcare i bagagli a mano lasciandoli al gate prima di imbarcarsi: costo di 6 euro a valigia, o 14 € per 4 bagagli (Hand free) con il pacchetto famiglia.
Se viaggiate con bambini, potreste trovare utile questo post in cui vi do tutti i miei consigli come frequent flyer su come affrontare al meglio un volo con bambini.
Allo stato di scrittura di questo post per entrare nel Regno Unito basta la carta d’identità (controllate la data di scadenza), ma se avete il passaporto meglio portare quello perché i controlli saranno più veloci.
I bambini sotto i due anni viaggiano sulle ginocchia di un genitore oppure potete richiedere un seggiolino da auto omologato (a partire dagli 8 giorni); verificate con la compagnia aerea il costo. Potrete portare con voi un’ulteriore borsa se viaggiate con un bambino, in aggiunta al proprio bagaglio a mano. I neonati comunque non è che proprio viaggiano gratis, in genere la tariffa è di £20/€20 per neonato/per tratta.
QUALE AEROPORTO SCEGLIERE PER ANDARE A LONDRA
Londra ha sei aeroporti tra cui potrete scegliere di viaggiare:
- Heathrow and City che sono i più centrali, oltre all’aeroporto di Gatwick che si trova a sud di Londra.
- Tra gli aeroporti dei voli low cost ci sono, oltre al già sopracitato Gatwick, anche Luton, Stansted e Southend che sono tutti ad un’ora circa di treno dal centro di Londra
L’aeroporto di Stansted è quello su cui più probabilmente viaggerete se avete acquistato un volo low-cost. Ma ci sono compagnie come EasyJet che volano su Gatwick, a sud di Londra o a Luton a nord ovest, o a Southend che si trova a est.
Ci è capitato di volare su Gatwick e devo dire che è un aeroporto davvero attento alle famiglie: troverete passeggini gratuiti per poter trasportare i bambini, al check-in se viaggiate con bambini avrete una corsia preferenziale e salterete la coda. C’è inoltre un’area soft-play (uno spazio giochi) all’interno del terminal, proprio per i bambini.

L’area giochi dell’aeroporto di Gatwick – Terminal sud
IL TRANSFER DA STANSTED E GATWICK
Dagli aeroporti di Stansted e Gatwick, il mezzo più veloce (ma non il più economico) per raggiungere Londra è il treno, lo Stansted o il Gatwick Express.
Lo Stansted Express vi porterà in 45-50 minuti a Liverpool Street, zona est di Londra. La stazione di Liverpool Street è abbastanza centrale, si trova vicino al quartiere di tendenza Shoreditch, alla City, ma anche al Tower Bridge che non è troppo lontano (giusto per darvi dei riferimenti).
ATTTENZIONE, ESISTE UN PACCHETTO FAMIGLIA CON LO STANSTED EXPRESS! Non molti sanno, perchè non è adeguatamente promosso, che con lo Stansted Express esiste un pacchetto famiglia, valido per due adulti e due bambini (fino ai 15 anni) al costo di 56£ andata e ritorno (14£ a testa).
CONSIGLIO: non appena prenotate il volo, non aspettate e acquistate anche il treno.
Il Gatwick Express è il mezzo più veloce per raggiungere Londra. Acquistando i biglietti online si risparmia il 5%. E’ possibile prenotare fino a tre mesi in anticipo. I bambini sotto i 5 anni viaggiano gratis.
Una soluzione più economica è quella di prendere il biglietto che passa da Gatwick prendere il biglietto del treno che passa da Gatwick e che arriva a London Bridge e London St. Pancreas). Si può risparmiare fino al 50% rispetto al Gatwick express.
SCEGLIERE L’AUTOBUS COME TRANSFER
Se scegliete l’autobus, che può essere una valida alternativa, se ad esempio avete preso un albergo in zona più centrale. In confronto costa di più, a meno che non troviate un’offerta, come quelle che si trovano sul sito della compagnia EasyBus, che ha delle tariffe vantaggiose in particolari fasce orarie. Ad esempio, andata e ritorno nella fascia pomeridiana dalle 16 in poi, potrete acquistare 4 biglietti per un totale di 44£ in totale, risparmiando quindi 12£ rispetto al treno. Considerate in che zona avete l’albergo: se è vero che il bus impiega più tempo, potrebbe comunque convenire perché vi porterà alla stazione di London Victoria.
L’autobus è il mezzo più comodo anche se viaggiate sull’aeroporto di Luton. Il biglietto costa 21,50 € per adulti (16+) e 11€ per bambino (3+). Sotto i tre anni i bambini viaggiano gratis. Io consiglio sempre di acquistare i biglietti in anticipo e online, potete farlo a questo link.
SCEGLIERE IL TAXI
C’è anche un’altra opzione che potete considerare, e cioè il taxi a tariffa fissa. I prezzi variano a seconda dell’auto scelta e di quanti seggiolini auto richiedete, in genere considerate 60£ a tratta. Non è la soluzione più economica, però vi lascerà direttamente all’hotel/appartamento e potrebbe essere presa in considerazione se viaggiate in almeno quattro persone, in orari notturni o se avete un volo la mattina presto. Noi utilizziamo sempre la compagnia Justairport e ci troviamo bene.
QUALI COMPAGNIE AEREE PER UN VIAGGIO A LONDRA?
Come citato qui sopra, ovviamente Ryanair e Easyjet, sono decisamente le compagnie con più viaggi e più aeroporti coperti. Consiglio di controllare anche British Airways e Alitalia, perchè a volte ci sono delle offerte vantaggiose e vi evitereste un’ora di viaggio se volate sugli aeroporti di Heathrow e London City.
COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LONDRA CON BAMBINI: MUOVERSI IN CITTA’
Londra è una città enorme, anche se facile da girare perché c’è una rete di trasporti ampia e articolata. La città è suddivisa in sei zone che partono dal centro di Londra (appunto la zona 1) fino alla sesta che è la più periferica. Se state cercando un alloggio, vi consiglio di stare in zona 1-2 perché le distanze sono notevoli: mettete in conto un minimo di 30 minuti fino all’ora per raggiungere una destinazione qualsiasi (media calcolata in anni di spostamenti londinesi con i messi pubblici).
METROPOLITANA
La metropolitana, conosciuta come la tube, è comoda per muoversi ma, anche se sono poche le stazioni che hanno accesso completamente step free (qui trovate la mappa di tutte le stazioni con indicazioni sugli accessi): vuol dire che spesso troverete scale mobili su cui riuscirete a far salire il passeggino, ma poi ci saranno comunque dei gradini prima di raggiungere il livello di superficie. Se venite a Londra e dovete portarvi un passeggino, sceglietene uno leggero!
La metropolitana è un’ottima soluzione per muoversi in velocità, ma evitate di prenderla durante gli orari di punta degli uffici (8-9 e 16-18), perché vi sarà difficile salire con il passeggino tanto sarà sovraffollata. E’ meglio viaggiare negli orari off-peak che sono anche più convenienti.
PASSEGGINO SINGOLO O DOPPIO?
Una mamma una volta mi ha chiesto se era meglio muoversi con due passeggini o con il passeggino doppio. Dipende da che tipo di passeggino doppio: io mi sono sempre spostata in città con il Phil & Teds, che è doppio, lungo, ma come larghezza occupa lo stesso spazio di un passeggino singolo. Comodo se si viaggia in bus, lo sconsiglio per la metropolitana.
Se avete trovato alloggio in zona 1 e contate di concentrarvi a visitare il centro di Londra e di spostarvi solo con il bus, allora vi dico si, passeggino doppio perché tutti i bus hanno una zona dedicata ai passeggini/disabili. E muoversi con il passeggino doppio con il bus è più facile che con la metropolitana dove sicuramente lo dovrete alzare di peso. Sappiate però che in ogni bus ci stanno al massimo due passeggini nello spazio dedicato. Se lo spazio è già occupato, vi toccherà aspettare il bus successivo. A meno che non abbiate un passeggino completamente richiudibile (come il Baby Zen). In questo casp, potrete salire comunque.
NOLEGGIO PASSEGGINI E ATTREZZATURA PER BAMBINI
Se viaggiate leggeri e preferite noleggiare in loco parte dell’attrezzatura per bambini, come culla, seggiolini auto, o passeggini, potete rivolgervi a Rentuu, che fornisce proprio questo servizio. Tra l’altro è una piattaforma italiana e sarà facile prenotare e farsi consegnare all’hotel o l’alloggio direttamente quanto prenotato.
COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LONDRA CON BAMBINI: OYSTER O CONTACTLESS?
Ci sono diverse possibilità che devono essere prese in considerazione, perchè ci sono carte prepagate (Oyster e Visitor Oyster card) ma potrete usare anche la carta italiana contactless. In questo post trovate un’analisi di cosa conviene e quando tra Oyster, Travel card e Contactless.
Considerate che se vi muovete in zona 1 e 2, sia con la Oyster card che con la contactless avrete un tetto giornaliero oltre il quale non pagherete di più: 7.20 £ al giorno e vi muoverete liberamente sulle linee metro, bus e ferry della città.
Inoltre i bambini fino a 11 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto pagante.
COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO A LONDRA CON BAMBINI: DOVE DORMIRE
Londra è una città cara, soprattutto se si sceglie un alloggio in zona centrale, che però è la scelta che io suggerisco di fare perché le distanze a Londra sono davvero notevoli!
Tra le zone centrali, una delle più economiche è sicuramente quella di Kings’ Cross St Pancreas, molto comoda se si considera che a questa fermata ci passano ben 6 linee della metropolitana. Un’altra zona centrale da prendere in considerazione è quella di Paddington, che anche se in sè non offre molto, è centrale e collegata benissimo all’aeroporto di Heathrow (lo raggiungerete in soli 15 minuti).
Altre zone da prendere in considerazione sono la City, che nel weekend svuotandosi diventa molto accessibile, Bayswater, che è piuttosto turistica ed è facile trovare delle offerte, South Kensington, perchè comoda e bella da vivere, Marylebone se avete un budget altino.
Se volete provare qualcosa di diverso e di molto londinese, perchè non dormire in in appartamento mews? I mews sono dei vicoletti molto caratteristici che si trovano a Londra e le abitazioni sono molto ‘cosy’! Come questo Portobello Mews House, per un budget direi medio per Londra.
Qui altri hotel o appartamenti consigliati:
BUDGET BASSO: YHA London Earl’s court (è un ostello ma ha delle ottime recensioni), The Z Hotel Shoreditch in Islington, stanze a partire da 69£, il Britannia Hotel a Hampstead, che è in un’ottima posizione, vicino a Primrose Hill e con stanze a partire da 49£.
BUDGET MEDIO: CitizenM Tower of London è una catena, sono molto cool e moderni, The Dome Camden flats, Ibis London, Best Western, Premier Inn
BUDGET ALTO: London Marriott Hotel Kensington, Cozy Flat in Hyde Park, Sweet Inn in Notting Hill, Sofitel London St.James, a two Bedroom Apartment in Westminister
QUALE E’ IL PERIODO MIGLIORE PER VISITARE LONDRA?
A Londra troverete qualcosa da fare anche nei mesi meno turistici, come possono essere gennaio e febbraio oppure ottobre e novembre. Sicuramente se siete una famiglia e volete risparmiare, questi mesi possono essere delle valide alternative, perché troverete molte offerte. Io personalmente ritengo l’autunno un mese top, perchè ci sono moltissimi eventi e cose da fare, trovate tutto qui: Cosa fare a Londra in autunno con bambini. Inoltre se visitate Londra a novembre, potreste trovare già le decorazioni natalizie, che trasformano la città.
Quello che vi posso consigliare è di evitare le settimane di half-term, perchè tutti i bambini sono a scuola e le attrazioni londinesi sono ovviamente prese d’assalto e in generale c’è molta più gente in giro. Inoltre, in genere, i prezzi dei biglietti sono più cari. Per sapere quali sono le settimane di half-term, googolate ‘half-term dates in London’ e troverete tutte i periodi sconsigliati.
COSA VEDERE LA PRIMA VOLTA A LONDRA?
Se è la prima volta che venite a Londra, in questo post trovate tante idee e suggerimenti su cosa fare.
COSA VEDERE DI MENO CONOSCIUTO E INSOLITO A LONDRA?
- I cervi in libertà al parco di Richmond e il quartiere di Richmond,
- St. Katharine Docks vicino al Tower Bridge,
- il Water and Steam Museum.
LA TUA GUIDA LOCALE DI LONDRA: SERVIZI DI PIANIFICAZIONE PER IL VOSTRO VIAGGIO
Volete vivere Londra come un local e scoprire itinerari fuori dai soliti luoghi turistici?
Volete che vi realizzi un itinerario personalizzato in base ai vostri specifici interessi (shopping, natura, cultura…)?
Vivendo a Londra posso organizzare il vostro viaggio con particolare attenzione alle attività destinate alle famiglie. Potete richiedere il servizio per un intero weekend o l’itinerario per un solo giorno. Per maggiori informazioni clicca qui o sull’immagine qui sotto.
Per ora è tutto!
Se cercate informazioni su Londra, a questo link trovate la sezione del blog dedicata, con tutti i post.
Si ti è piaciuto questo post, condividilo o Pinnalo per ricordarlo!
20 commenti
Quanti consigli utili in questo post! Il piccolo bisonte ci ha già chiesto diverse volte di andare a Londra quindi ne faremo tesoro perché prima o poi ci servirà di sicuro.
Grazie mille! Sono contenta che lo abbiate trovato utile e spero di vedervi presto qui!
Londra è da scoprire, e seppure ci sono stata più volte, rappresenta sempre un viaggio nuovo, è vero. È una città fantastica e non si può non amarla. I consigli sono utilissimi, sei stata super esaustiva! E per una mamma che viaggia con bambini è importante sapere tutto.
Grazie mille 🙂
Sei una risorsa davvero preziosa per chi vuole organizzare un viaggio a Londra con i bimbi. Dovresti scrivere una guida anche catecea!!!
Eh ci sto pensando Chiara, non so se ne vale la pena… boh vediamo!
Un post davvero utile per chi sta pensando di organizzare un viaggio a Londra con bambini. In verità tutto il tuo blog è una miniera di informazioni preziose! Prima o poi arriviamo anche noi e seguiremo i tuoi suggerimenti.
Grazie mille Laura 🙂 mi sciolgo!!
Una carrellata di consigli utilissimi! Confermo anch’io che il martedì i voli hanno un prezzo leggermente inferiore… l’avevo letto e non mi sembrava possibile, invece mi sono dovuta ricredere.
Vero? In effetti funziona proprio 🙂 Grazie e buona giornata!
Londra é sempre Londra! Ci sono stata due volte ma mai con i bambini. Tra i consigli che hai dato alcune cose le faccio gia sempre altri consigli invece sono delle illuminazioni. Chissá che un giorno io non passi di li….
Speriamo! Sarebbe bello incontrarsi qui!
Davvero degli ottimi suggerimenti, brava. Londra è una meta sempre di grande fascino, e i voli economici la rendono davvero accessibile.
Grazie Francesca!!
Che bell’articolo pieno di informazioni utili! Io sono stata a Londra diverse volte, ma mai con i bambini…
E comunque ha tanti consigli utili anche per chi va a Londra senza bambini… 😉
Grazie mi fa piacere!
Grazie per queste informazioni speciali.
Io sabato verrò a londra con marito e figlio di 16 mesi. Alloggero’ a pimlico. Spero di aver azzeccato!
Grazie mille Federica, mi fa davvero piacere saperlo! Pimlico è super centro, andrà bene! quale catena hai scelto?
Ciao,
puoi aiutarmi con maggiori dettagli nella ricerca dell’offerta STANSTED EXPRESS PACCHETTO FAMIGLIA?
Ne avrò bisogno il giorno 3 giugno ma non riesco a trovare niente per meno di 81 sterline.
Grazie in anticipo
Ciao Alfredo, prova qui: https://www.stanstedexpress.com/it/biglietti-e-tariffe/tipi-di-biglietto/group-offerta/