i Kew Gardens sono una delle principali attrazioni turistiche di Londra, visitati ogni anno da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Il parco ospita una vasta collezione di piante esotiche e rare, molte delle quali conservate nei suoi ‘conservatories’, le tipiche serre a vetri inglesi.
Se stai guardando il prequel di Bridgerton, Queen Charlotte: A Bridgerton Story, ti accorgerai che una delle principali location di questo dramma storico è proprio Kew, la residenza reale di campagna reale nota come Kew Palace. I Kew si trovano in zona 3, vicino a Richmond e sono famosi per i suoi bellissimi giardini botanici, i Kew Gardens, che ospitano appunto proprio il palazzo reale che si vede nella serie Bridgerton.
In questo post ti accompagno a visitare virtualmente i Kew Gardens, uno dei luoghi del cuore per me: quando vivevo a Londra ci andavamo molto spesso con i bambini.
COME NASCONO I KEW GARDENS
I Kew Gardens sono uno dei giardini botanici più famosi al mondo, ma forse non tutti sanno che la loro origine risale al XVIII secolo, quando la principessa Augusta decise di creare un giardino di piante esotiche nei terreni della sua residenza a Kew.
Augusta, era la madre del futuro re Giorgio III ed era una grande appassionata di giardinaggio: la sua idea era quella di creare un’oasi di bellezza e tranquillità in cui rilassarsi e studiare piante provenienti da tutto il mondo a stretto raggio dal centro di Londra.
Il giardino di Augusta, noto all’epoca come Kew Park, era inizialmente di soli nove acri, ma presto divenne famoso per la sua varietà di piante esotiche e per la sua bellezza paesaggistica.
Nel 1772, i terreni di Kew Park si unirono a quelli della vicina residenza di Richmond, dando vita ai Kew Gardens come li conosciamo oggi.
Durante il regno di Giorgio III, i giardini furono ampliati e arricchiti con numerose specie botaniche provenienti da tutto il mondo, grazie anche alla passione della regina consorte Charlotte per la botanica.
COSA VEDERE AI KEW GARDENS
I Kew Garden sono il più grande giardino botanico di Londra, ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO. E’ in assoluto il parco che preferisco a Londra, quindi sono un pò di parte, ma una visita è vivamente consigliata anche se non siete tipi da pollice verde. Anche se come leggo dal sito, la loro collezione di piante viventi è la più grande e diversificata del mondo, quindi credo proprio valga davvero la pena vederlo.
I Kew Gardens di Londra sono un’oasi di bellezza naturale e avventura per tutta la famiglia. Ora ti condurrò per mano alla scoperta di questo luogo, con consigli preziosi per rendere la tua visita un’esperienza memorabile. Preparati a immergerti in un vero e proprio paradiso botanico!
Esplorare i giardini incantevoli
I Kew Gardens sono famosi coprono una vasta area di oltre 300 acri.
Qui troverete oltre 40.000 tipi di piante diverse, giardini all’inglese, prati e aiuole curate, serre; una miriade di meraviglie floreali provenienti da tutto il mondo.
Fate una passeggiata attraverso i rigogliosi prati, i sentieri ombrosi e gli stupendi vialetti fioriti. I vostri bambini potranno correre, giocare e divertirsi all’aria aperta in un ambiente sicuro e accogliente.
La Palm House
La Palm House è il simbolo dei Kew, la troverete subito se all’ingresso vi dirigerete verso est. Vi troverete in un clima perfettamente tropicale, con palmeti e cicadi e tutte le piante di una foresta tropicale. Nel piano interrato c’è anche un piccolo ma grazioso acquario.
Avventura nel Treetop Walkway
Salite a bordo dell’eccitante Treetop Walkway, un percorso sopraelevato che si snoda tra le cime degli alberi. Godetevi una vista panoramica mozzafiato sui giardini circostanti e lasciate che i vostri piccoli si sentano come degli esploratori in una giungla tropicale. Ricordatevi di portare con voi la macchina fotografica per catturare momenti indimenticabili insieme!
La serra delle farfalle
Un viaggio nella serra delle farfalle: Immergetevi nella magia della serra delle farfalle, un ambiente caldo e umido popolato da splendidi esemplari di farfalle provenienti da tutto il mondo. I vostri bambini rimarranno incantati dall’esplosione di colori e dalla grazia di queste creature volanti. Potranno anche imparare di più sul ciclo di vita delle farfalle e sulla conservazione degli habitat naturali.
Visita al Palazzo di Kew, la residenza reale di Queen Charlotte e King George
Te ne parlo meglio in questo articolo, ma non dovresti perdere l’opportunità di esplorare il maestoso Palazzo di Kew, un’antica residenza reale che ospita una ricca collezione di opere d’arte e oggetti storici. I vostri figli si sentiranno come dei veri principi o principesse mentre esplorano le eleganti stanze e i lussureggianti giardini all’italiana. Fate una sosta al café del Palazzo per gustare deliziosi dolci e tè tradizionale.
Il Children’s Garden
Gioco e divertimento al Children’s Garden: Il Children’s Garden è un paradiso per i più piccoli, progettato appositamente per farli giocare, esplorare e divertirsi. Qui troveranno scivoli, ponti sospesi, casette sull’albero e tanto altro ancora. Lasciate che i vostri bambini si lascino trasportare dalla loro immaginazione e si divertano in un ambiente sicuro e stimolante.
La Temperate House
La Temperate House ha riaperto a fine 2018, è la più grande serra in stile Vittoriano al mondo! Quasi 5.000 mq dove potrete trovare diverse specie del clima temperato invece.
La Pagoda dei Kew Gardens
E’ possibile ammirare un vera Pagoda a grandezza naturale nei Kew Gardens! Costruita nel 1762, è alta 50 metri ed è circondata da un giardino giapponese. Insomma vi sembrerà di essere in Giappone!
Il Queen Charlotte’s Cottage

Queen Charlotte’s Cottage (immagine: Historic Royal Palaces)
Il Queen Charlotte’s Cottage era usato come rifugio per la famiglia reale, dove potevano fare picnic o prendere il tè durante i mesi estivi. (immagine: Palazzi Reali Storici)
KEW PALACE: TRA FICTION E STORIA

Kew Palace
Il Kew Palace è stato il luogo di residenza della regina Charlotte e del re Giorgio III, e dei loro molti figli.
Queen Charlotte, nata a Mirow, in Germania, nel 1744, sposò il re George III nel 1761 e divenne regina consorte del Regno Unito. Era una grande appassionata di botanica e si dedicò alla cura dei giardini di Kew, che per questo diventò la loro dimora ideale.
Proprio qui la coppia reale e i figli hanno trascorso una vita felice anche se segnata dalla malattia mentale del Re Giorgio.
Eì possibile visitare il Kew Palace con il biglietto di ingresso dei Kew Gardens.
PS: Il palazzo dei Kew che vedete nel prequel Bridgerton, è in realtà la Belton House nel Lincolnshire. Il Re George avrebbe acquistato Buckingham House (ora sede di Buckingham Palace) nel 1762 come un altro rifugio di famiglia.

Parchi di Londra – i Kew Gardens
PERCHE’ C’E’ UNA PAGODA AI KEW GARDENS?
Tra le cose da vedere ai Kew, c’è sicuramente una vera Pagoda a grandezza naturale.
Hai presente quell’edificio sacro fatto a torre a più piani?
Devi sapere che la principessa Augusta, si c’entra ancora lei, aveva una passione per l’architettura e i giardini, e decise di ingaggiare l’architetto William Chambers per creare alcune strutture architettoniche all’interno dei Kew Gardens.
Chambers progettò una serie di edifici in stile esotico, tra cui una moschea, un tempio di Confucio e un edificio moresco in stile Alhambra. Queste strutture, che facevano parte di un progetto più ampio per creare un parco di divertimenti all’interno dei giardini, furono considerate un grande successo e attirarono visitatori da tutto il mondo.
Molti di questi edifici non esistono più, distrutti dal tempo o dai cambiamenti apportati ai giardini nel corso dei secoli. Tuttavia, una delle strutture più famose progettate da Chambers, la Grande Pagoda, è ancora in piedi e si erge con imponenza tra le piante esotiche dei Kew Gardens.
Alta 50 metri, offre una vista panoramica su Londra: è infatti possibile salirci, percorrendo una serie di ripide scale interne, ma lo sforzo è ampiamente ripagato dalla vista mozzafiato.
Si dice che il re Giorgio III amasse portare i suoi politici in cima alla Grande Pagoda, sapendo che la scalata li avrebbe lasciati senza fiato e più facilmente manipolabili.
Kew Gardens: Gardino giapponese con Pagoda
DOVE MANGIARE AI KEW GARDENS
All’interno del parco troverete ben 4 punti ristoro, di cui uno, The Pavillon, aperto solo durante la bella stagione.
Nella zona ovest del parco, accanto al ristorante l’Orangerie, che si trova proprio accanto al nuovo Children’s Garden, un playground meraviglioso, incluso con il biglietto dei Kew, ma per cui è necessario prenotare lo slot di ingresso per evitare che risultai troppo affollato..
I Kew Gardens sono il luogo perfetto per fare anche un picnic in perfetto stile inglese. Se il tempo lo consente, portatevi una copertina e godetevi un bel pranzetto frugale all’aperto.
Ma cosa portano in genere gli inglesi a un picnic?
- Sandwiches, torte salate (o frittata), patatine e patè.
- Insalate, di ogni tipo, anche quelle con il melograno.
- Uova e salsicce, in tutte le possibili varianti.
- Verdurine a pinzimoglio con hummus, e vari tipi di formaggi da mangiare con dei crackers.
- E come dolce? Scones e dolci di gelatina.
- E da bere? Non solo vino, ma anche birra. Oppure il Pimm’s? Lo avete mai assaggiato? Io lo adoro, non è molto alcolico, va servito con menta, fragole e cetriolo!
Il parco è aperto tutto l’anno, anche d’inverno. Infatti, se siete a Londra a dicembre vi consiglio di vedere Christmas at Kew Gardens perché merita!
Il biglietto di ingresso costa 21€ ma li vale tutti. Tenete conto che con lo stesso biglietto potrete anche visitare the Kew Palace che era una dimora della famiglia reale nel 1700. Potete acquistare i biglietti online direttamente qui.
COME ARRIVARE
E’ facilmente raggiungibile con la District line, fermata Kew Bridge o Kew Station.
Si trova nel quartiere di Richmond, famoso per ospitare il parco più esteso di Londra, dove è possibile vedere i cervi in libertà. E’ un quartiere che vale la pena visitare, e che potrete raggiungere per fare un pò di shopping usciti dai Kew Gardens.
INFO UTILI PER LA VISITA
Kew Palace e Queen Charlotte’s Cottage sono gestiti da Historic Royal Palaces, quindi controlla sempre il loro sito web prima di prenotare la visita, ma l’ingresso a entrambi è incluso nel prezzo per i Kew Gardens.
Il Queen Charlotte’s Cottage è aperto solo nei fine settimana e nei giorni festivi (l’ultimo ingresso è alle 15:30).
Kew Palace è aperto tutti i giorni dalle 11:00 con ultimo ingresso alle 16:00. Assicurati di visitare le cucine reali e il giardino delle erbe accanto al Kew Palace.
Il Children’s Garden è incluso nel biglietto dei Kew, ma va prenotato lo slot di ingresso (consiglio prima di verificare se ci sono slot disponibili prima di procedere all’acquisto dei biglietti di ingresso)
Ti potrebbe interessare anche: Richmond e i suoi cervi in libertà
A presto!