Home LONDRA Cosa vedere vicino al Tower Bridge: St. Katharine Docks

Cosa vedere vicino al Tower Bridge: St. Katharine Docks

da
10 commenti 9 minutes leggi

Quante volte abbiamo percorso entrambe le sponde del Tamigi in prossimità del Tower Bridge senza sapere dell’esistenza di St Katharine Docks, un tesoro nascosto, angolo incantevole, appartato, direi anche romantico, dove godersi una Londra che non ti aspetteresti di vedere. Siamo stati fortunati perché pur essendo una giornata di metà ottobre, un cielo blu e temperature super gradevoli hanno reso questa giornata ancora più bella, per tutti. Dico per tutti perché noi giriamo sempre con dei bambini, che vogliono correre e giocare (come è giusto che sia) e quella di cui vi parlo in questo post è un’area completamente pedonale. Se siete quindi in zona Tower Bridge e cercate un posto dove mangiare, dirigetevi verso St. Katharine Docks.

 

ST KATHARINE’S DOCK: COME CI SI ARRIVA

Dalla fermata della metropolitana Tower Hill uscendo vi troverete catapultati in mezzo alla storia. Proprio qui infatti potrete ammirare quel che resta delle mura romane, costruite quando i romani invasero e crearono Londinium. Hanno resistito per tutto questo tempo, compresi i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale, a prova della loro famosa e riconosciuta solidità.

resti delle mura romane a londra vicino a Tower Hill
Vista dell Torre di Londra da Tower Hill
resti delle mura romane a londra vicino a Tower Hill
Resti di mura romane a Tower Hill

E proprio mentre state ammirando le mura, di fronte a voi, la grandezza della Torre di Londra. Oltre a un simpatico playground, dove ovviamente abbiamo speso un bel po’ di tempo per far sgranchire i bambini.

Il playground a tower hill con vista sulla torre di londra

Il playground a tower hill con vista sulla torre di londra

La vista da questo lato del Tamigi è piena di contrasti. Dietro La Torre di Londra si trovano infatti i palazzi della City, e lo Shard, il grattacielo più alto di Londra, nonché il quinto grattacielo più alto d’Europa e il 67° al mondo.

vista della torre di londra e dello shard

Torre di Londra, il Tower Bridge e lo Shard

contrasto della torre di londra con la city

Il contrasto della Torre di Londra con gli edifici della City sullo sfondo

Lasciatevi la Torre a est, per poter ammirare il Tower Bridge. Vi consiglio, se non lo avete fatto, di salire sulle due passerelle che collegano le due torri, il cui pavimento è di vetro e sembra di stare sospesi sul Tamigi.

Vi lasciate la Torre e il Tower bridge sulla destra e da St Katharine’s Way, scendete le scale che vi porteranno direttamente al St Katharine’s Dock.

 

ST KATHARINE’S DOCK: LA PICCOLA MARINA ALLA SPALLE DEL TOWER BRIDGE

 

St Katharine Docks è l’unico porto turistico al centro di Londra. La darsena progettata nel 1828 era una volta uno dei porti più trafficati del Regno Unito, rinomata per la gestione di beni di lusso, zucchero, rum, spezie, profumi, vini e tè.

E un po’ te lo immagini, nascosti sotto questi magazzini che circondano il piccolo porto, i vasti caveau che un tempo ospitavano migliaia di barili di vino prezioso e altri beni di lusso che si riversavano quotidianamente nei moli.

st katahrine docks in london Cosa vedere vicino al Tower Bridge

St Katahrine Docks

 

La bellezza di questo porticciolo vi lascerà incantati, o almeno a tutti noi ha fatto questo effetto. I bambini erano tutti interessati ad ammirare le barche e gli antichi vascelli ormeggiati e noi a goderci quell’angolo di silenzio dal chiasso della città. Non sembrava neppure di essere più a Londra, ci sembrava di passeggiare lungo uno dei tratti di costa ligure, in Italia.

st katahrine docks in london

St Katahrine Docks

 

St Katharine Docks è in realtà costituita da tre bacini, tre Docks intercomunicanti situati a un livello superiore rispetto al Tamigi, per cui le imbarcazioni che vi devono entrare passano dapprima attraverso una chiusa (lock) il cui livello viene alzato, pompandovi acqua dal fiume, fino a uguagliare quello dei docks.
Per uscire le imbarcazioni passano dai docks al lock, il cui livello viene abbassato riversando acqua nel fiume, fino a uguagliare il suo livello.
st katahrine docks in london Cosa vedere vicino al Tower Bridge

St Katahrine docks in London

 

PASTA FRESCA A ST KATHARINE DOCKS

Il piccolo porto è ricco di ristorantini con tavoli all’aperto, dove poter pranzare tranquilli mentre si ammirano la marina e le barche.

Noi abbiamo pranzato da Emilia’s Crafted Pasta, dove abbiamo potuto degustare degli ottimi piatti a base di pasta fresca fatta in casa.

inside katharina docks in london

I bambini hanno mangiato dei ravioli fatti in casa e le pappardelle al ragù, graditi molto da entrambi. Per me e il mio compagno invece una carbonara al salmone e caserecce ai funghi, entrambe deliziose.

La cosa che mi ha colpito piacevolmente, è che la pasta viene preparata fresca ogni giorno, c’è la macchina nel ristorante, e i ravioli vengono preparati sul momento.

macchina per fare la pasta da emilia's pasta

Macchina per fare la pasta fresca da Emilia’s Crafted Pasta

Cosa vedere vicino al Tower Bridge

Ravioli preparati freschi sul momento

Altro punto a favore di questo posto, la scelta della birra artigianale.

birra artigianale

Nonostante fosse ottobre, abbiamo pranzato all’aperto, proprio di fronte alle barche ormeggiate. Sembrava di essere in vacanza!

Cosa vedere vicino al Tower Bridge

Pranzo con vista da Emilia’s Crafted Pasta

 

Cosa vedere vicino al Tower Bridge st katharine docks Cosa vedere vicino al Tower Bridge st katharine docks Cosa vedere vicino al Tower Bridge st katharine docks Cosa vedere vicino al Tower Bridge st katharine docks Cosa vedere vicino al Tower Bridge st katharine docks

Dopo il pranzo abbiamo continuato la passeggiata nel Docks e poi lungo il Tamigi. Consiglio di continuare verso est perché a soli dieci minuti da li si può godere di una vista strepitosa della Torre di Londra e dello Shard sullo sfondo.

Perfetta per un ricordo da portarsi a casa 🙂

vista dello Shard e Tower bridge insieme

vista dello Shard e Tower bridge insieme

Questo il video della giornata, enjoy!

 

Siamo stati ospiti di Emilia’s Crafted Pasta, ma tutte le impressioni e i giudizi contenuti nel post sono opera mia. 

 

 

 

You may also like

10 commenti

melania Novembre 14, 2018 - 09:44

Non conoscevo quest’angolo di Londra. Ecco dove andrò la prossima volta. Sarò lì tra pochi giorni!

Rispondi
mumwhatelse Novembre 17, 2018 - 09:10

Molto consigliato per prendere una pausa!

Rispondi
Giulia M. Novembre 26, 2018 - 22:15

Sono stata a Londra due volte ma questa sua parte mi manca (insieme a molte altre, okay, ma questa zona decisamente mi attira!). Sembra uno di quegli angoli speciali dove davvero si può prendere un po’ di respiro dalla vita frenetica della città e rilassarsi, soprattutto in una bella giornata ^^

Rispondi
mumwhatelse Novembre 26, 2018 - 22:25

Anche per me è stata una totale scoperta nonostante ci viva 🙂

Rispondi
Silvia The Food Traveler Marzo 15, 2019 - 12:30

Da amante e “frequentatrice” di Londra non posso che essere d’accordo con te: questa è una zona della città bellissima (e non troppo turistica). Il guaio è che durante gli ultimi viaggi a Londra ero insieme a delle persone che non ci erano mai state quindi ci siamo un po’ dovuti limitare alle cose più classiche da vedere, quindi questa zona non l’ho presa in considerazione.
Il birrificio Baladin è a venti minuti da casa mia: non sapevo che fossero presenti anche a Londra!

Rispondi
mumwhatelse Marzo 15, 2019 - 15:56

Ma dai? Beh la birra è buonissima!

Rispondi
inviaggiocolbisonte Marzo 29, 2019 - 17:22

Sono stato solo due volte a Londra e solo di passaggio quindi, come potrai immaginare, non conoscevo questo posto ma sembra super carino! Siccome spero di tornare presto lo inserisco tra le cose da vedere…

Rispondi
mumwhatelse Marzo 29, 2019 - 19:14

Si è un angolino delizioso dove spendere un paio di ore in total relax!

Rispondi
Dani Aprile 1, 2019 - 05:19

Con te scopro sempre nuovi angoli di Londra… e mi viene una gran voglia di tornare!

Rispondi
mumwhatelse Aprile 1, 2019 - 08:00

Mi fa piacere! Vi aspettiamo!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.