Chi ci segue nelle nostre stories su Instagram sa che siamo grandi fan del Science Museum di Londra. Siamo una famiglia con bambini piccoli sempre alla ricerca di attività per far sprigionare l’energia che hanno in corpo. L’importanza dell’apprendimento attivo: più i bambini interagiscono mentre stanno imparando e più assimilano. Il WonderLab al Science Museum è come un grande parco giochi scientifico, dove i bambini possono giocare e imparare allo stesso tempo.
WonderLab Science Museum:
dove si può veramente toccare la scienza con mano!

La sala principale del Museo della scienza
Aperto nel 2016 ottobre e situato al terzo piano del Science Museum, il WonderLab è la nuova galleria Statoil per bambini, ricca di esperienze scientifiche basate sull’apprendimento attivo.
Dovete mettere in conto di trascorrere qui almeno la metà della giornata, e se è la prima volta che visitate il Science Museum (potete leggere tutto a questo post) allora dovrete considerare una giornata intera.
Se è la prima volta che visitate Londra, allora potreste trovare utile leggere la prima volta a Londra con bambini (consigliato da una londinese), con tutti i consigli su come affrontarla al meglio

Giochi di specchi
Ci sono sette zone al ‘ lab ‘, una per ogni fenomeno fisico della natura: materia, suono, matematica, elettricità, forze, luce e spazio.

Tesselation Wall
Ci sono molti esperimenti dal vivo durante il giorno al Chemistry bar. Abbiamo apprezzato molto quello sull’azoto!

Sessione sperimentale al WonderLab Science Museum
C’è anche un’area con tavoli dove poter giocare con puzzles e blocchi di legno, per riprendere un pò fiato e stare un attimo tranquilli.

Giocando con i blocchi di legno
Ci sono dissuasori Theremin e poli metallici, ma l’attrazione di maggiore interesse per un visitatore di quattro anni sono in assoluto i suoi scivoli!
Potete vedere il nostro tour completo del Science Museum qui:
WONDERLAB costo
L’ingresso al Museo della scienza è gratuito, ma le tariffe valgono per WonderLab: £10 per un pass di quotidiani, £15 per un abbonamento annuale.
Il Museo della scienza è aperto sette giorni alla settimana dalle 10 alle 18.
Vi segnalo inoltre questo post, dieci cose da fare a Londra con bambini per prendere qualche ispirazione in più.
LA TUA GUIDA LOCALE DI LONDRA: SERVIZI DI PIANIFICAZIONE PER IL VOSTRO VIAGGIO
Volete vivere Londra come un local e scoprire itinerari fuori dai soliti luoghi turistici?
Volete che vi realizzi un itinerario personalizzato in base ai vostri specifici interessi (shopping, natura, cultura…)?
Vivendo a Londra posso organizzare il vostro viaggio con particolare attenzione alle attività destinate alle famiglie. Potete richiedere il servizio per un intero weekend o l’itinerario per un solo giorno. Per maggiori informazioni clicca qui o sull’immagine qui sotto.
SE TI E’ PIACIUTO, PINNALO PER SALVARLO!
16 commenti
Che meraviglia questo museo! Sembra un parco giochi, e imparare giocando è il modo migliore di imparare! Speriamo che aprano realtà così anche da noi. ☺️
Io credo che ci siano musei simili in Italia, cominciando dal MUSE a Milano e il MUBE a Trento. Comunque ci divertiamo anche noi genitori a frequentare certi posti 🙂
sicuramente un museo lab meraviglioso, credo che i bambini debbano imparare divertendosie qui sicuramente lo fanno!!
Super consigliato davvero!
TUtte le volte che vedo questi musei mi chiedo perchè sono solo per bambini.. Sono una figata anche per gli adulti! 😀
si infatti io non so chi è che si diverte di più tra me e i miei figli 🙂
Stupendo! Assolutamente da vedere quando verremo a Londra. Nei mesi invernali i musei interattivi sono un’ottimo modo per trascorrere una giornata diversa e imparare divertendosi.
Ciao 🙂 da aspirante insegnante non posso che provare ammirazione e stupore per questo museo che unisce l’osservazione all’interazione che, d’altro canto, è il miglior modo per imparare divertendosi.
Maria Domenica
Infatti sono luoghi che vanno sostenuti e promossi, a me piace portarci i miei figli, e sono sincera mi diverto pure io 🙂
Mi ricorda molto il Nemo di Amsterdam! Tantissimi esperimenti e giochi interattivi!
Questo non lo abbiamo ancora provato ma presto saremo a Londra!
Siamo stati al Nemo, lo ricorda molto, solo che qui il piano interattivo è l’ultimo ed è tutto concentrato. Il Nemo è tutto tutto interattivo
Ci sono stata con mio figlio… gli è piaciuto così tanto che è stato molto faticoso convincerlo ad uscire dopo diverse ore di visita!
La mia amica sta per partire per Londra con la sua bimba e gira subito questo tuo interessantissimo articolo
oh grazie mille Claudia!!
no vabbé! siamo troppo in sintonia, commentiamo sempre i post sui rispettivi blog che parlano di temi che ci accomunano! troppo bello questo museo. Assolutamente da mettere in lista per quando saremo da quelle parti! grazie per il post interessante!
Assolutamente consigliatissimo!