
Perché di mamma ce n’è una sola! E festa della mamma a parte, è qualcosa a cui penso spesso ultimamente, trascorrere un weekend in una città estera con mia madre. Non lo faccio da troppo tempo! E così ho pensato che se anche voi stavate facendo lo stesso pensiero, quale città migliore di Londra? In questo post ho cercato di inserire diversi spunti, pensando a quello che di solito faccio io quando mia mamma viene a trovarmi qui. Troverete quindi suggerimenti e consigli per trascorrere un weekend a Londra con la mamma.
Da quando vivo all’estero, la qualità del tempo che trascorro con le persone care è diventata una priorità. Dovrebbe esserlo sempre, ma è solo quando non abbiamo ciò a cui siamo abituati che ci accorgiamo della loro importanza (aihmè!).
Condividere un viaggio con un genitore da adulto è qualcosa che può suonare un pò anacronistico, ma per me non c’è nulla di più bello che viaggiare e spendere del tempo condividendo esperienze, con le persone che amiamo.
E il tempo speso con loro è assolutamente una ricchezza!
[bctt tweet=”Perchè viaggiare è l’unica cosa che compri ma che ti rende più ricco!” username=”mumwhatelse”]
Potete trovare facilmente tutti i luoghi nominati in questo post nella mappa che segue:
WEEKEND A LONDRA CON LA MAMMA: AFTERNOON TEA & COKTAILS
Una delle cose più tipiche da fare a Londra, oltre a essere un piacevole momento per degustare alcune delle prelibatezze inglesi, è l’afternoon tea. E’ importante precisare che l’afternoon tea è un vero e proprio pasto, che potrete fare sia come lunch che come merenda (ma molto sostanziosa) sia come cena all’inglese (anticipata alle 16.30-17). Cosa si mangia a un afternoon tea? In genere immancabili sono i sandwich, oppure gli scones da riempire di panna e marmellata, degli shortbread oppure cupcakes e torte varie, in un mix di dolce e salato.
Non conta tanto cosa si mangia ma la location. Tra i miei preferiti ci sono due luoghi molto diversi tra loro ma dove è indispensabile prenotare:
1)SKETCH | 9 Conduit Street, London | Prenotazioni: www.sketch.london
2)NUMBER SIXTEEN | 16 Sumner Place, Kensington | Prenotazioni: www.firmdalehotels.com

3) APERITIVO CON VISTA
Se volete bervi un bicchiere di vino ammirando tutti i grattacieli della City, allora la vostra destinazione dovrebbe essere Le Coq D’Argent. La clientela non è troppo giovane, c’è ottima musica se non djset, non serve prenotare, e dalla terrazza si gode un panorama mozzafiato.

WEEKEND A LONDRA CON LA MAMMA: PUNTI PANORAMICI FREE
Se vi piace ammirare la città da punti panoramici e assolutamente gratis, allora vi consiglio:
1-ROOFTOP BAR TATE MODERN
Dall’ultimo piano della Tate Modern, potrete sorseggiare un ottimo bicchiere di vino o un tea con vista, ma potrete anche ammirare la vista del Tamigi e di St.Paul senza per forza dover pagare qualcosa.

2-PRIMROSE HILL
La collina che si trova alle spalle del Regents Park è un punto panoramico da cui ammirare Londra in una bella giornata di sole. Se il tempo lo consente, portatevi un telo e dei panini per fare un picnic rilassante e ammirando la Skyline della città.

3-SESTO PIANO DEL ONE NEW CHANGE
Dalla terrazza al sesto piano di questo centro commerciale si può ammirare la cupola di St Paul in tutta la sua bellezza, oltre alla grandezza del grattacielo Shard. L’accesso è totalmente gratuito!

4-SKY GARDEN
La vista che si può ammirare dalla sommità del grattacielo meglio conosciuto come il Walkie Talkie, è una delle più spettacolari di Londra. In particolare perché di fronte vi troverete lo Shard e il Tamigi. La cosa importante è prenotare la visita, fatelo in anticipo. Riceverete un orario in cui andare. Lo Sky Garden è totalmente gratuito, ma ci sono anche dei bar e un ristorante.

WEEKEND A LONDRA CON LA MAMMA: MUSEI
1)MOSTRA DELLE SUFFRAGETTE AL MUSEUM OF LONDON
Se vostra madre è stata tra coloro che ha combattuto per il diritto al voto, c’è una mostra (ad ingresso gratuito) che potrebbe piacerle. Quest’anno in Inghilterra ricorre il centenario di diritto al voto alle donne, che acquisirono il diritto per la prima volta nel 1918. Questa mostra fa parte delle commemorazioni nazionali che segnano il centenario della legge del 1918 che ha dato ad alcune donne (tra cui Emmeline Pakhurst), il diritto di voto per la prima volta.
La mostra termina il 6 gennaio 2019.

2)La maggior parte dei musei di Londra sono a ingresso gratuito. Solo per citarne alcuni, ci sono il Victoria e Albert Museum, il British Museum, la National Gallery, il Museo del Design e la Tate Modern.

Se andate al Victoria & Albert Museum, vi consiglio di andare nella Tea Room: le decorazioni vittoriane della sala vi porteranno indietro nel tempo!

SOUTH BANK
Una camminata da questo lato del Tamigi mi rilassa sempre. E’ completamente pedonale e mentre potrete ammirare i palazzi e lo skyline della città, troverete tantissime cose da fare. Percorretela tutta, ci sono diversi luoghi d’interesse tra cui il London Eye, il Millenium Bridge (da cui ammirare la cattedrale di St. Paul), il Globe il Teatro di Shakespeare, la Tate Modern e il Borough Market.
Se non siete troppo stanche, dopo il Borough Market, superate il London Bridge e continuate ancora lungo il fiume, arriverete al Tower Bridge, il simbolo più amato di Londra (se potete, andateci di sera, perchè illuminato è ancora più magico!).

SHOPPING!
Per lo shopping, appuntamento obbligato tra Regents Street, Oxford Street, Carnaby street, Liberty and Covent Garden. Dietro a Covent Garden, due posti assolutamente da visitare: Petersham Nursery, un concept store che è una delizia per le amanti di fiori e home decor. E poi un giro a Neal’s Yard, per acquistare dei cosmetici bio. A Covent Garden, consiglio anche un giro da Whole Food, per uno spuntino veloce e salutare.
E non perdetevi il Liberty, imboccate Argyle Street da Oxford Strette e ve lo ritroverete di fronte, un mall in originale stile Tudor!
Consiglio anche un bel giretto per rifarsi gli occhi in New Bond Street, qui troverete alcune tra le vetrine più belle della città e potrete ammirare gli allestimenti di Fenwick, che sono sempre super!
Se siete appassionate di mercatini, allora destinazione Notting Hill per il Portobello di sabato, oppure consiglio lo Spitafield Market a Shoreditch, che invece c’è tutti i giorni. Un altro mercatino poco conosciuto ma davvero molto particolare è il Maltby Street Market, in zona Tower Bridge, c’è solo il sabato e la domenica.
Se invece siete dalle parti di Hyde Park, allungarsi fino a Harrod’s, è una tappa obbligata.

LE MIGLIORI LOCATION INSTAGRAMMABILI
Segnatevi queste quattro locations imperdibili, perché un viaggio a Londra non può essere completo senza una foto come si deve: Biscuiteers a Notting Hill, Elan Cafè a Mayfair, Peggy Porschen a Belgravia e Saint Aymes a St George’s Field, vicino a Paddington Station.
BISCUITEERS | Entrare qui è come sentirsi Willy Wonka!

ELAN CAFE’ | Uno dei locali più instagrammati di Londra, Elan Cafè, con la sua parete fiorita.

PEGGY PORSCHEN | Sempre affollato, vi consiglio di andarci la mattina presto.

SAINT AYMES | Occhi a cuore per il suo bellissimo glicine
PICNIC AL PARCO
A Londra c’è solo l’imbarazzo della scelta, i parchi sono tutti uno più bello dell’altro. I nostri preferiti sono Hyde Park, Kew Gardens, il poco conosciuto Holland Park (e il suo giardino giapponese) a Kensington!
Una recente scoperta, per un picnic, è il giardino del Fulham Palace che si trova accanto al Bishop’s Park a Fulham.

BRUNCH o SUNDAY ROAST?
La domenica a Londra è Brunch o Sunday roast!
Tra i migliori risto-brunch in cui sono stata c’è sicuramente Ottolenghi, dal nome del famoso chef australiano Yotam Ottolenghi. Oltre ai grandi classici, ci sono anche piatti più salutari come tantissime insalate a base di quinoa, e se amate il porridge allora dovete assolutamente provare il suo!
21-22 Warwick Street London W1B 5NE
Ottolenghi è presente a Notting Hill, Belgravia, Spitalfields, Islington.
Se volete qualcosa di più glamour e posh, allora dirigetevi verso Ivy a Chelsea. Consigliate le uova alla Benedict e i truffle arancini!

Infine se amate il sushi, allora Flesh & Buns a Covent Garden fa al caso vostro! Menu all you can eat (ma di alto livello) con Prosecco e Chaampagne! Noi ci siamo stati con i bambini pure!
41 Earlham St, London WC2H 9LX
Il Sunday roast è una tradizione qui in Inghilterra. Lo potrete trovare in tutti i pub di Londra proprio la domenica. Se mi chiedete dove noi andiamo sempre, beh allora la risposta è Dove lungo il Tamigi a Hammersmith. Finito il pranzo infatti, vi potrete fare una bellissima camminata lungo il percorso pedonale del Tamigi.
19 Upper Mall, Hammersmith, London W6 9TA

Spero di essere stata abbastanza esaustiva, ho cercato di raccogliere un pò di idee e spunti che spero vi torneranno utili!
A presto!
Francesca
Che voglia di tornare a Londraaaaaa!!!! Questi consigli sono preziosissimi, ne faró tesoro! Grazie davvero
Autore
Grazie mille Denise! Se per caso dovessi passare da queste parti, ci prendiamo un tea insieme 🙂
Ma che belli tutti questi luoghi! Me li segno per la prossima volta. Adoro Londra e voglio tornarci con le bimbe. Bea ci è stata ma aveva 4 mesi la prima volta e un anno la seconda!
Autore
Grazie Melania! In effetti è una to do list anche per me e mia mamma che tutte le volte che viene qui a trovarci ce n’è una… bambini malati o tempo avverso. 🙂
Prima di arrivare alla sezione shopping stavo pensando che sono tutti ottimi suggerimenti anche per un weekend romantico a Londra! In effetti quando stiamo con qualcuno a cui vogliamo bene si tende a concedersi qualche coccola proprio come nei weekend romantici! Ma per godersi lo shopping molto meglio un’amica 😉
Autore
Hai ragione Anna, in effetti sono suggerimenti anche un pò trasversali, dipende un pò dai gusti 🙂
Quanti spunti interessanti! Londra mi attira sempre. Siamo stati a fare l’afternoon tea l’anno scorso da Bea’s St. Paul… che buono! Anche mio figlio ha apprezzato molto.
Ma quante belle attività e che foto spettacolari. Io farei un aperitivo con vista con shopping al seguito
Autore
Troppo gentile Chiara… in effetti aperitivo con vista e shopping mi sa di accoppiata perfetta!
Quanto contenta è stata tua mamma? Immagino perchè vedendo i posti in cui l’hai portata le hai fatto fare un giro del “the best of London” che ti rubo, se permetti, per il mio prossimo viaggio a londra. Mi hai fatto venir voglia di ritornarci, dopo tanti anni, e questo itinerario è perfetto, anche per una coppia.
consigli unici ed interessanti spunti non solo per un week end con la mamma!!Mio marito vuole tornare a Londra e se leggesse questo tuo post òa prima cosa che mi chiederebbe di fare con nostra figlia è l’aperitivo con vista!!