Home VIAGGI Volare con bambini: come viaggiare preparati. I consigli di una frequent flyer

Volare con bambini: come viaggiare preparati. I consigli di una frequent flyer

da
24 commenti 18 minutes leggi

Quando si tratta di volare con bambini piccoli, ci sono delle piccole accortezze che possono rendere il viaggio più confortevole per tutti. Ultimamente mi è capitato di dover prendere un aereo da sola con due bambini piccoli (di 3 anni e 18 mesi) ma è andata meglio di quello che pensassi. Sono qui per dire che si può fare, basta essere preparate a ogni possibile evenienza.

I miei figli hanno preso voli fin da piccoli, ancora prima di trasferirci qui in Inghilterra, perché i nonni vivono in Sardegna e il mio primo figlio prese l’areo che aveva appena tre mesi. Poi da quando ci siamo trasferiti a Londra, ci dividiamo tra i rientri verso Bergamo, la mia città natale e Cagliari, dove vivono invece i miei suoceri. Insomma, di voli all’anno ne prendiamo davvero tanti, e ho pensato di raccogliere qui alcuni consigli frutto del nostro essere degli assidui frequent flyer.

 

Riassunto degli argomenti del post (clicca sul link se vuoi leggere direttamente ciò che più ti interessa):

 

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati-i-consigli

PRIMA DI PARTIRE – COME ORGANIZZARE IL VOLO CON DEI BAMBINI

Prenota orari del volo che pensi funzionano meglio per tuo figlio.

Secondo la nostra esperienza, i voli la mattina presto, sono quelli che funzionano meglio. Parlo di una sveglia mattutina alle 4, per essere in aeroporto intorno alle 6. In questo modo si interrompe il loro sonno, è vero, ma essendo mattina non saranno ancora troppo stanchi e l’arrivo in aeroporto sarà gestibile. In questi casi il viaggio ne ha sempre giovato, perché entrambi crollavano poco dopo il decollo.

Alternativa è quella di far combaciare l’orario della nanna del pomeriggio con quella del volo. Un volo nell’orario del pranzo o del primo pomeriggio, vi permetterà di tenerli occupati per pranzare e poi probabilmente avranno sonno e faranno la nanna. Se i vostri figli hanno un doudou, un peluche a cui sono affezionati per la nanna o la loro copertina, portateli in viaggio con voi perché vi saranno utili. Cercate di RICREARE LA ROUTINE DELLA NANNA, magari leggendo loro una storiella dopo aver mangiato qualcosa.

E’ comunque importante non ignorare la stanchezza del bambino, quindi voli in orari serali o notturni sono a mio parere sconsigliati.

 

Controllate i documenti d’identità/passaporto

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati-i-consigliNon è la prima volta che sento dire, abbiamo rinunciato al volo perché la carta d’identità era scaduta. Purtroppo è l’ultima cosa che ci si ricorda di guardare, ma è la prima cosa da fare non appena avete prenotato il volo. Anche i neonati devono avere un documento d’identità e se viaggiate da sole, senza il vostro compagno o marito, potrebbero chiedervi il certificato di nascita dei vostri figli. Portatevi una copia di tutto. Se siete all’interno dell’area di Shengen, basterà la carta d’identità, altrimenti vi servirà fare il passaporto anche per loro.

Al momento di scrittura di questo post, per entrare in UK basta la carta d’identità.

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati

Rimani nello stesso fuso orario

Se è la prima volta che viaggi con un bambino o un neonato, la scelta migliore è quella di evitare jet lags. In questo modo una volta atterrati, non dovrete aggiungere anche la regolazione del loro sonno e non avrete problemi al rientro.

 

Prepararli al volo

Se è la prima volta che viaggiate, può essere utile prendere un libro e mostrare come è fatto un aereo. I miei figli non si spaventano per i rumori, però durante la fase di decollo, potrebbero essere disturbati o spaventati. Inoltre le orecchie si tappano, possono avere un po’ di nausea: DISTRARLI O TENERLI IMPEGNATI con altro è il modo migliore per avere una fase di decollo fluida.

Di certo se voi siete i primi ad essere rilassati, lo saranno anche loro!

Se i vostri figli sono un po’ più grandini, sarebbe utile spiegare loro “l’etichetta a bordo”. I piccoli non sanno che prendere a calci il sedile di fronte può essere fastidioso, specialmente se sono inclini a prendere a calci il vostro sedile quando siete in macchina.

 

COME ORGANIZZARE AL MEGLIO I BAGAGLI PER UN VOLO CON BAMBINI

 

Bagaglio a mano

Portatevi uno zaino che sia comodo e capiente. E organizzate il contenuto. Cercate di RAZIONALIZZARE quello che vi servirà per primo, ORGANIZZATE LE NECESSITA’ e suddividete quello che vi serve in buste per categoria (ricambi, cibo, giochi,…).

Secondo me è meglio che siate voi a tenere in un unico posto tutto quello che può servire durante il volo: sconsiglio di dare zainetti ai vostri figli se sono molto piccoli. Vi si libererà dello spazio, ma potrete dover passare del tempo prezioso a raccogliere ciò che è caduto invece di prepararvi per uscire dall’aereo. Meglio tenere tutto sotto controllo.

Verificate sempre con la compagnia aerea le regole per l’imbarco del bagaglio a mano, perché cambiano continuamente e per il passeggino. Qui trovate alcune delle maggiori compagnie con tutte le specifiche richieste.

 

Emergenze

Quando preparate la borsa con i cambi e i pannolini, portatevi sempre dei cambi in più (anche per voi!) in previsione del peggio (ad esempio il vomito). Possono anche essere dei leggins e una magliettina.

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati

Marsupio

Sia che imbarchiate la valigia e quindi siete più leggeri, sia che decidiate di imbarcare il passeggino,  lo portiate al gate, è sempre utile avere con sé un marsupio. Quelli che vedete qui sotto sono il meglio della categoria per me: Marsupio Ergo baby e passeggino Baby zen.

 

 

Questo perché quando scenderete dall’aereo non è detto (nonostante lo chiediate) che vi lasceranno il passeggino alla scaletta all’uscita dall’aeromobile e potrete dover fare una lunga camminata per andare a recuperare i bagagli. Se i vostri figli non camminano o sono stanchi, un marsupio può essere fondamentale. Se invece avete il passeggino Babyzen Yo-Yo, essendo completamente richiudibile come una valigetta, può essere imbarcato con voi, stando negli armadietti a bordo, sopra le vostre teste.

Verificate comunque con la compagnia aerea, perché ad esempio la Emirates fornisce spesso passeggini di cortesia. Se invece volete farvi un’idea di quale marsupio acquistare qui trovate tanti modelli a confronto.

 

Il bagaglio a mano

Cercate di organizzare al meglio il poco spazio che avete a disposizione, utilizzando delle buste per dividere i vestiti di ricambio, in fondo alla borsa, dai giochi e intrattenimenti vari. In questo modo, non dovrete scavare nella borsa ogni 5 minuti togliendo tutto. Se avete tutto organizzato in diversi contenitori, sarà tutto più semplice.

 

 

COME INTRATTENERE I BAMBINI DURANTE IL VOLO

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati-i-consigli

Cosa portare sull’aereo per intrattenere i piccoli?

Io preparo sempre una sacca A SORPRESA con dei giochi tutti nuovi, acquistati appositamente per il viaggio: così troveranno tanti intrattenimenti che li terranno impegnati per un bel po’ e soprattutto nella prima fase (quella anche più delicata) del decollo.

Non c’è bisogno di acquistare cose costose o ingombranti. Io ho scoperto che gli stickers ad esempio, li tengono impegnati per tantissimo tempo. Li potete acquistare in pacchi da 100 e più su ebay, magari del loro cartone preferito! In genere faccio spesso anche un salto da Tiger, dove con pochi euro, si possono acquistare dei piccoli intrattenimenti. Altri giochi che funzionano bene sono degli album da colorare, o dei puzzle magnetici, e anche dei libri con le alette.

Create la busy bag a sorpresa e vedrete come saranno contenti di salire sull’aereo, sapendo che ci saranno dei giochi tutti nuovi! Portate anche una coperta o un gioco a cui sono affezionati se ritenete che possa servire.

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati-i-consigli

Infine ABBRACCIATE LA TECNOLOGIA, in uno spazio minuscolo come un iPad, potrete caricare app, libri e cartoni.

Con Netflix è possibile scaricare sul proprio iPad tutti i cartoni che vorrete! Ci sono alcune ottime app gratuite di Fisher Price per bambini dai 6 mesi in su, compresa la collezione Laugh and Learn. BBC Iplayer permette di scaricare gli spettacoli di Cbeebies gratuitamente dal Regno Unito e guardarli entro un mese. Tuttavia, una volta che hai iniziato a guardare un episodio, hai 48 ore per terminare.

 

GIOCHI PER BABY VIAGGIATORI

VIAGGIARE CON I PICCOLI VIAGGIATORI

 

 

Snack a bordo

Il CIBO è sempre un ottimo modo per distrarli e TENERLI IMPEGNATI per un po’. Non parlo solo di panini per il pranzo o cena, ma di piccoli snack, confezioni di uvetta o frutta secca (che mangeranno una ad una impiegando un bel po’ di tempo) oppure dei cracker. Tenetevi anche un dolcetto di scorta (cioccolato ad esempio) da dare come premio se si sono comportati bene. Portatevi anche degli extra, perché ritardi e imprevisti sono purtroppo frequenti. Se non allattate al seno, portatevi sempre due o tre dosi di latte in formula. Non pensate che sia facile trovare cibo, bevande e spuntini appropriati per neonati o bambini in qualsiasi aeroporto o sull’aereo.

A proposito di cibo, vi consiglio di leggere Come viaggiare zero waste, dove affronto il tema della sostenibilità.

 

COME ARRIVARE IN AEROPORTO PREPARATI

Organizzare

ARRIVATE PREPARATI: anche se i liquidi sono trattati con regole diverse nei vari aeroporti, non fatevi cogliere impreparati.

Mettete il cibo, i liquidi, biberon e pappette nella parte alta del vostro bagaglio a mano e in sacchetti trasparenti. Pronti per essere separati nella vaschetta al controllo bagagli.

Mettete in conto un pò di tempo di attesa per andare al controllo bagagli, tenete sotto mano i documenti/passaporti e le carte d’imbarco (salvatele nel wallet del telefono per averli sempre disponibili non appena accendete il telefono). Mentre sete in coda iniziate a togliervi la giacca, mettete il cellulare nella tasca del giubbino o nella borsa una volta superato il controllo. Spiegate ai bambini quello che state per fare, togliete portatili, iPad e tutti i liquidi e disponeteli nelle vaschette.

Disponete tutto con calma, se avete il marsupio ve lo faranno togliere, e il passeggino va chiuso per passare all’interno del controllo (meglio avere i passeggini che si chiudono a ombrello).

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati-i-consigli

Aeroporto di Stansted – controllo bagagli

In aeroporto per tempo

Arrivate in aeroporto per tempo. Lontani sono i tempi in cui potevate permettervi di arrivare al gate negli ultimi dieci minuti prima dell’imbarco. Con dei bambini gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.

Se non conoscete l’aeroporto, potrebbe volerci parecchio prima di raggiungere il gate ad esempio. Gli aeroporti serviti da Ryanar, per essere chiari, risparmiano sui bus navetta/transfer, facendovi raggiungere a piedi il gate che proprio perché si trova davanti all’aereo, vi obbligherà a fare chilometri all’interno dell’aeroporto.

Inoltre, una volta superato il controllo bagagli, sarebbe meglio portare i bimbi in bagno, o dovrete cambiare il pannolino. Meglio farlo comodi in un bagno decente che in quello minuscolo di un aereo.

Riducete al massimo lo stress, ecco, e una mezzora in aeroporto in più non cambia la vita anzi!

volare-con-bambini-come-viaggiare-preparati-i-consigli

Imbarco prioritario si o no?

Se avete un bambino che gattona o cammina, io vi SCONSIGLIO DI ACQUISTARE L’IMBARCO PRIORITARIO (che tra l’altro con le compagnie low cost è a pagamento). Eviterete così di dover stare anche mezzora in più del necessario seduti nello spazio limitato dei sedili di un aereo mentre termina l’imbarco di tutti i passeggeri e vengono ultimate tutte le procedure di imbarco.

Lasciateli liberi di correre fino all’ultimo momento utile!

Se siete in due e vi preoccupa la collocazione del bagaglio a mano sopra gli armadietti, allora separatevi e lasciate andare il vostro compagno o marito prima di voi. Se viaggiate con Ryanair, potrebbe succedere che vi imbarcheranno comunque il bagaglio a mano se è stato raggiunto il limite consentito (ormai è diventato una regola). Io penso che sia solo un vantaggio perché così viaggerete con meno pesi intorno.

E senza dover pagare il bagaglio da stiva!

Certo poi dovrete aspettare di recuperare il bagaglio, ma ci sono più vantaggi che svantaggi nel fare così.

 

VOLARE CON BAMBINI: CONSIGLI UTILI

  • Tenete sempre a portata di mano le salviettine per pulire braccioli o vassoi, disinfettanti per le mani e un sacchetto vuoto, dove potrete raccogliere sotto il sedile, tutte le carte e i rifiuti.
  • Se non è un volo low cost, e avrete a disposizione la tasca del sedile di fronte, mettete lì un kit per il cambio, così sarà più comodo quando ne avrete bisogno.
  • Se siete in fase spannolinamento, io eviterei di usare per il viaggio i pannolini a mutandina, perché così eviterete di doverli spogliare tutti, scarpe comprese, nei bagni minuscoli di un aereo.
  • Probabilmente lo saprete già, comunque se avete bambini piccoli, per compensare in fase di decollo e atterraggio, attaccateli al seno, o dategli il ciuccio o il biberon.
  • Viaggiare con bambini molto piccoli può essere davvero facile, perché per la maggior parte del tempo dormiranno! Tre mesi quindi sono un’età perfetta per salire a bordo di un aereo!
  • Preparati al peggio e se ciò non accade, avrai avuto un buon volo!
  • Se viaggiate con neonati o bambini piccoli, non aspettatevi nessun aiuto extra. Preparatevi a dover fare tutto da soli.
  • Metti in conto che anche se sarai super organizzata e avrai calcolato ogni rischio, il viaggio potrebbe comunque essere un epic fail e potresti essere additata come quella mamma con il bimbo urlante. Ci siamo passati tutti, è una ruota che gira!

 

Questo post contiene link di affiliazione e qualsiasi acquisto effettuato tramite tali collegamenti comporterà una piccola commissione per me per permettermi di continuare a pubblicare con il mio blog. Ulteriori informazioni sulla mia politica sulla privacy qui.

 

A presto!

Francesca

 

 

 

You may also like

24 commenti

Martina Aprile 17, 2018 - 09:10

Post davvero utilissimo! Noi abbiamo viaggiato la prima volta a 6 mesi, la fascia ci ha salvati, ma noi viaggiamo sempre senza passeggino.
Come dici tu secondo me è davvero fondamentale rispettare i ritmi sonno/veglia del bambino altrimenti sono davvero esausti!

Rispondi
mumwhatelse Aprile 17, 2018 - 13:10

Grazie mille Martina, fascia o marsupio in effetti sono fondamentali quando molto piccoli. E’ ovvio che viaggiare da soli è un’altra cosa 🙂 ma scoprire il mondo con i nostri piccoli regala grandi emozioni!

Rispondi
Priscilla Aprile 17, 2018 - 14:40

Beh bel post, molto utile in previsione dell’estate. Non ho ancora volato con i pupi ma è ora di cominciare. Ho stampato tutto così non mi dimentico nulla.
Aspetto il prossimo post

Rispondi
mumwhatelse Aprile 18, 2018 - 07:37

Grazie mille Priscilla, spero ti sarà utile quando comincerai a volare con i pupi. E se hai qualche suggerimento in più sarei felice di aggiungerlo qui! Buona giornata 🙂

Rispondi
flaviana caschili Aprile 27, 2018 - 13:55

Post di grande utilità e invogliante per tutti i genitori che ritengono di rinunciare ad un viaggio per evitare stress ai piccoli

Rispondi
mumwhatelse Maggio 2, 2018 - 14:47

Grazie mille Flavi! In effetti quelli che speravo di ottenere era proprio quello 🙂 si può viaggiare eccome!!

Rispondi
Laura Maggio 1, 2018 - 13:05

Un articolo davvero utile con spunti di riflessione che spesso non si leggono! Per una svariata serie di motivi, abbiamo rimandato finora il primo volo, ma all’aba dei quasi 4 anni credo si stia avvicinando il momento di fare quest’esperienza anche per noi, terro’ presente tutti i tuoi consigli.

Rispondi
mumwhatelse Maggio 2, 2018 - 14:46

Grazie mille Laura! Sono contenta che tu lo abbia trovato utile e poco scontato 🙂

Rispondi
Babi Maggio 17, 2018 - 15:00

Bel post, lo terrò presente al primo volo con la mia piccolina!

Rispondi
mumwhatelse Maggio 18, 2018 - 07:18

Grazie mille, mi fa piacere tu lo abbia trovato utile!

Rispondi
Paola Luglio 4, 2018 - 14:01

Mio figlio non è ancora nato e stiamo già programmando il suo battesimo del volo per quando avrà tre mesi! Del passeggino Yoyo+ di Babyzen ho sentito meraviglie, ma il primo volo lo farà con il trio così potremo sfruttare l’ovetto anche come seggiolino auto. Spero solo che abituandolo a volare fin da piccolo si abitui senza problemi. Ogni tanto mi capita di sedermi vicino a bambini frequent flyer e sono adorabili! Uno sapeva tutto, ma proprio tutto dell’aereo su cui stavamo volando e lo spiegava alla mamma un po’ in inglese e un po’ in italiano 🙂

Rispondi
mumwhatelse Luglio 4, 2018 - 14:44

Mi sembri già super e ben informata. Anche secondo me trio per avere anche seggiolino è scelta migliore e Babyzen è un vero e proprio salva volo! Anche se sto piacevolmente notando che si stanno abituando alle richieste dei passeggini sotto l’aereo e a London Stansted ce lo fanno trovare alla scaletta dell’aereo all’arrivo, senza neppure più chiedere. Ma non tutti lo fanno… Per quanto riguarda il battesimo del volo, vedrai che andrà benissimo, anzi! Più sono piccoli e più si viaggia meglio, perchè dormono tutto il tempo! Go go go senza pensieri e ansie!!

Rispondi
Dani Luglio 13, 2018 - 03:29

Post ricco di consigli utili! Ho volato per la prima volta con mio figlio quando aveva 3 mesi. Non nego di aver avuto un po’ d’ansia, ma alla fine è andata benissimo. Ora ha 9 anni, tanti voli a breve, medio e lungo raggio alle spalle e preferisce di gran lunga l’aereo che l’auto per viaggiare 🙂

Rispondi
mumwhatelse Luglio 13, 2018 - 13:13

Grazie mille Daniela! In effetti più sono piccoli e paradossalmente è più semplice perchè dormono tutto il tempo 🙂
I miei visto che qui a Londra non abbiamo la macchina, si eccitano per la macchina invece! Grazie

Rispondi
Chiara Luglio 17, 2018 - 12:15

Ottimi consigli, ioo seguo alla lettera tutti viaggiando con i miei due nanetti. La busy bag a sorpresa è un must anche per noi

Rispondi
mumwhatelse Luglio 17, 2018 - 12:36

Grazie Chiara! Vero la busy bag a sorpresa li intrattiene e assorbe per un sacco di tempo 🙂

Rispondi
marina Luglio 24, 2018 - 12:01

Ottimi suggerimenti, mia figlia ha preso il primo volo a 8 mesi e più o meno abbiamo fatto tutto quello da te consigliato, ormai sta al suo secondo intercontinentale a 20 mesi e credo di aver sempre da imparare!Grazie dei tuoi suggerimenti

Rispondi
mumwhatelse Luglio 24, 2018 - 14:15

“0 mesi e già due intercontinentali alle spalle? Non male davvero! Bravissimi ragazzi, bisogna approfittarne quando sono piccoli!

Rispondi
Stefania Luglio 24, 2018 - 21:02

Da mamma di due piccoli viaggiatori concordo con tutti i tuoi punti! Lo rileggerò di tanto in tanto anche se stanno crescendo!

Rispondi
mumwhatelse Luglio 25, 2018 - 21:11

Grazie mille!

Rispondi
Valeria (@chiusiperferie) Settembre 19, 2018 - 14:52

La mia bambina ha viaggiato fin da piccolissima con voli sia nazionali sia intercontinentali (genitori degeneri) e ora a 4 anni ha alcune centinaia si voli nel curriculum. Concordo su tutto tranne che sugli orari mattutini devastanti, I bimbi associano alla stanchezza un ricordo negativo. Io ho utilizzato la tecnica di eccitarla per lo straordiinario regalo del volo, che è un po’giostra di lunapark, un po’cinema, un po’merenda a sorpresa. Ora lei adora volare e vorrebbe fare il pilota!

Rispondi
mumwhatelse Settembre 20, 2018 - 14:29

I bambini adorano volare e prendere i vari mezzi di trasporto in generale!! Certo, svegliarli presto non è mai bello, però poi in aereo recuperano. E poi in effetti nel post non ho precisato che noi qui abbiamo orari un pò inglesi e i bimbi sono a letto prestissimo, presto anche prima delle 20 🙂

Rispondi
Barbara Novembre 13, 2018 - 15:29

Abbiamo praticamente la stessa strategia d’attacco! Anche per me l’organizzazione e l’incastro tra giochi e cibo deve essere perfetto e calcolato. Purtroppo con i bambini non si può improvvisare, e partire col piede sbagliato può davvero rovinare la vacanza!

Rispondi
mumwhatelse Novembre 14, 2018 - 08:20

Hai detto la parola magica, bisogna organizzare tutto, perchè può sempre succedere qualcosa quando ci sono loro di mezzo 🙂

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.