Per tutto il tempo che ho vissuto a Londra, ho rimandato il London Eye semplicemente perché aspettavo che qualcuno mi venisse a trovare per farla. La trovo una delle attrazioni più turistiche di Londra e nonostante avendoci vissuto per quasi settenni, è una di quelle cose che dici, ma si dai, prima o poi la farò. Inutile farla ora, tanto prima o poi ci andrò con qualcuno che viene a trovarci.
Beh, prima il Covid, poi il rientro in Italia, sta di fatto che sulla ruota panoramica più famosa d’Europa non ero ancora salita. Aggiungo, che è pure la ruota panoramica a sbalzo più grande del mondo, con i suoi 424 metri di circonferenza e 135 d’altezza!
Ma, un viaggio a Londra di fine agosto di quest’anno, mi ci ha finalmente portato a visitarla e in questo articolo ti dico la mia, se ne vale la pena o meno investire quei 30£ a testa per salirci.
In questo articolo vedremo i Pro e i contro, ti darò inoltre consigli su come ottimizzare al massimo il costo del biglietto.
Cosa è il London Eye?
London Eye significa letteralmente un occhio sul mondo di Londra:
L’altezza del London Eye è di 135 metri, il che la rende la ruota panoramica a sbalzo più alta del mondo: è supportata solo da un lato ed è ciò che la separa da una ruota panoramica. È chiamata una meraviglia dell’architettura per via di questo design unico.
Concepita e progettata dalla coppia marito e moglie David Marks e Julia Barfield in risposta a un concorso del 1993 che invitava i londinesi a costruire un nuovo punto di riferimento per commemorare il nuovo millennio. La competizione in realtà fu un flop, senza un vincitore decisivo, l’idea era nata e doveva solo essere messa in pratica.
La ruota è stata aperta il 9 marzo 2000: inizialmente sarebbe dovuta rimanere aperta solo cinque anni, ma divenne un punto di riferimento permanente di Londra.
Originariamente chiamata Millennium Wheel, è stata ribattezzata London Eye nel 2011 per via dei punti di vista unici che la ruota regala.
Perché visitare il London Eye?
Con le sue 33 cabine, il London Eye ha il miglior punto di vista panoramico su Big Ben e Parlamento.
E’ possibile trovare altri punti panoramici nella città (e anche gratuiti) ma nessuno permette di vedere così vicino il Big Ben.
Siamo saliti sul London Eye, il primo giorno che siamo arrivati a Londra. Complice il bel tempo, volevamo approfittare subito del cielo azzurro per ammirare la città! Ma devo anche dire che è stato bello salutare di nuovo Londra dopo un anno, proprio da qui. E’ in fondo uno dei simboli di Londra, e una delle esperienze da fare nella vita.
I miei figli desideravano salirci da sempre: quando siamo tornati a Londra, non era in discussione che non ci salissimo!
E ammetto, che vedere il Big Ben e il Parlamento da un punto privilegiato così, è impagabile.
Potrebbe interessarti anche leggere: 10 cose da sapere sul Big Ben
L’esperienza a bordo del London Eye
Il London Eye gira a 26 mq al secondo: il suo movimento è lento e non ci si accorge del movimento una volta dentro. Ci si rende conto che sta girando, perché il paesaggio intorno cambia. A differenza di una ruota panoramica, che si ferma e inizia a far salire e scendere le persone, il London Eye continua a muoversi. A causa del suo ritmo lento puoi facilmente salire a bordo della capsula.
Ci sono un totale di 32 capsule, una per ogni quartiere di Londra. Le capsule, tuttavia, sono numerate da 1 a 33 poiché è stata eliminata la numero 13 per preservare la buona fortuna. Scaramantici!
Le capsule possono contenere fino a 25 passeggeri e l’intero London Eye può contenere 800 persone per giro, pari alla capacità di undici autobus rossi a due piani di Londra!
Cosa puoi ammirare dal London Eye?
Come dicevo prima, a seconda di quanto troverete limpida la giornata, potrete spaziare fino a 30 miglia di distanza fino al Castello di Windsor!
Ma anche se è nuvoloso, vedrete molte delle principali attrazioni come:
Big Ben e Parlamento
Abbazia di Westminster
Buckingham Palace
Sta James’ Park
Hyde Park
St Paul’s cathedral
Tate Modern
Millemmium Bridge
Jubilee Gardens vicino al London Eye
Quando è meglio salire sul London Eye?
A mio modesto parere, la cosa più importante è che ci sia sereno: poco importa se alla mattina presto o il pomeriggio. Noi abbiamo deciso di andarci al pomeriggio, alle 16. C’era gente e nonostante non avessimo acquistato il biglietto fast track (salta coda) abbiamo dovuto aspettare poco più di dieci minuti.
E anche se nel nostro turno, la cabina era abbastanza piena di persone, c’è tempo per riuscire a ritagliarsi delle foto con sfondo Big Ben e Tamigi, senza nessuno intorno.
Anche la sera deve essere affascinante salirci, valutate voi quando meglio in base al vostro itinerario.
Quanto dura un giro sulla ruota panoramica?
Il London Eye permette di ammirare diversi angoli della città da una prospettiva rotante che cambia lentamente nell’arco di 30 minuti.
Puoi goderti ogni angolazione, scattare foto e trovare il tempo per rilassarti e goderti il momento, come puoi vedere dalla foto qui sopra in cui si vede lo Shard.
Informazioni utili per il London Eye: orari e biglietti
E’ possibile salire sul London Eye dalle 11.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 10.00 alle 20.30 il sabato e la domenica.
Per salire sul London Eye esistono due tipologie di biglietti. Il primo è lo standard ticket: 30£ per gli adulti (27£ se acquistati online) e 24£ per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. Il secondo è il fast track ticket, che permette di saltare la coda: 40£ per gli adulti (anche se acquistati online costano 37£) e 34£ per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. I bambini sotto i 3 anni non pagano.
I biglietti prenotati online non sono a data aperta, ma permettono di garantire un posto nella data e nell’ora che si preferisce, disponibilità permettendo. Se avete già le idee chiare e volete garantirvi un posto a un prezzo scontato, vi lascio qui sotto il link per prenotarli.
Consiglio comunque di acquistare i biglietti combo con altre attrazioni, come Madame Tussaud’s, il giro Hop on Hop off del bus o la crociera sul Tamigi, per ottimizzare il costo.
Come raggiungere il London Eye
Il London Eye si trova lungo la sponda sud del Tamigi, a South Bank. Le fermate più vicino sono la Waterloo e Westminster. Se è la prima volta che visiti Londra, ti consiglio di leggere il mio articolo su come muoversi a Londra, dove ti spiego anche se usare la Oyster e quando per girare con i mezzi.
Se invece sai già come muoverti, potrebbe interessarti conoscere alcune curiosità sulla metropolitana che qui chiamano Tube.
Biglietti per il London Eye Tickets / Biglietti Combo
Ti lascio i link diretti per i biglietti combo:
- Standard and Fast Track Tickets
- Combo ticket che copre il London Eye, la crociera sul Tamigi e un biglietto di salita e discesa per il Big Bus.
- Combina il London Eye con la Torre di Londra e St Paul
- Tour a piedi delle principali attrazioni di Londra + London Eye
- Combo London Dungeon e London Eye
Cosa vedere vicino al London eye?
RISORSE UTILI:
- La prima volta a Londra con bambini
- Dove mangiare economico a Londra
- Come muoversi a Londra
- Come risparmiare a Londra
Siamo stati ospiti del London Eye che ci ha chiesto una recensione onesta che ho espresso in questo post.