Sono una mamma italiana che ha affrontato lo svezzamento in Inghilterra con il mio secondo figlio. Se state pensando di affrontare lo svezzamento classico all’italiana, con pappe e omogenizzati e non sapete come fare e dove trovare i prodotti che vi servono, questo post vi darà alcune informazioni, spero utili, basate sulla mia esperienza.
Per affrontare questo passo in serenità anche qui nel Regno Unito. Mamme italiane in Inghilterra a me!
SVEZZAMENTO: UNO STEP DA AFFRONTARE CON SERENITA’
Prima di tutto una piccola premessa. Lo svezzamento non è uguale per tutti. Per alcune mamme è una passeggiata, per altre è uno step che porta con sè qualche difficoltà.
Con il mio primo figlio, devo ammettere che lo svezzamento non è stata proprio una passeggiata: due mesi di ansie e fatiche e cibo buttato nella spazzatura. Mio figlio non era assolutamente interessato al cibo e invece di aspettare che lui fosse pronto, ho seguito quello che i pediatri italiani mi avevano consigliato. Sicuramente ero anche un pò ansiosa, e di certo trasmettevo la mie insicurezze al piccolo.
In questo post vi racconto la mia esperienza con lo svezzamento del mio primo figlio, in cui ho seguito le linee guida.
Con il mio secondo figlio ho adottato invece un approccio del tutto diverso: ho cercato di ascoltare mio figlio e di capire le sue necessità senza seguire delle tabelle o delle tappe prefissate e stabilite.
SVEZZAMENTO IN INGHILTERRA: CORSI PER NEO MAMME
Qui a Londra e in tutto il Regno Unito, i pediatri operano solo in ospedale. Non sono una figura di riferimento nella crescita e sviluppo dei primi anni di un bambino come siamo abituati in Italia. E’ un sistema alquanto diverso e di cui vi parlo più approfonditamente in questo post, Esiste il pediatra in Inghilterra?
Tutto il percorso della gravidanza è anche molto diverso: se infatti in Italia le gravide sono seguite da ginecologi, qui sono seguite solo dalle ostetriche. Ci sono diversi incontri gratuiti in merito a varie tematiche, tra cui anche l’allattamento e lo svezzamento. Ci sono poi alcune charity, come la NCT, che organizza dei corsi per accompagnare i genitori in tutte le fasi, dai corsi pre-parto a degli incontri su allattamento e svezzamento. Io personalmente non ho seguito nessun corso qui, ma ho amiche alla loro prima esperienza qui che li hanno frequentati e li hanno trovati interessanti.
Se siete delle neo mamme o state per diventarlo e siete qui in Inghilterra, vi consiglio di guardarvi il sito di NCT e potete ricavare moltissime informazioni utili.
SVEZZAMENTO O AUTOSVEZZAMENTO?
In Inghilterra l’autosvezzamento è quello più diffuso, anche se ci sono anche mamme inglesi che continuano con lo svezzamento al cucchiaio, con omogenizzati e puree.
L’autosvezzamento va per la maggiore, cioè si sottopongono al bambino fin dall’inizio, cibi solidi come finger food.
Io non sono proprio una fan di questo approccio, trovo più comodo e veloce e più completo un pasto che contenga tutti gli elementi frullati insieme, carboidrati, proteine in primis.
In generale qui si prediligono le verdure cotte e anche la frutta che, diversamente che dall’Italia, viene offerta cotta si dall’inizio. In generale lo svezzamento in Inghilterra è più semplice: non si prepara il brodo, ma si consiglia di mescolare la crema di riso con il latte o con l’acqua, e senza l’aggiunta di olio o di formaggio.
Qui non esistono ad esempio tutte le varietà di farine che ci sono in Italia, potete trovare nei supermercati più forniti solo quelle ai multicereali e di riso.
Ho pensato quindi di darvi qualche informazione su dove trovare e cosa qui in Inghilterra o online se volete seguire lo svezzamento classico all’italiana:
SVEZZAMENTO IN INGHILTERRA: NEGOZI ONLINE
- Mydelibox: negozio online dove potete trovare tantissimi prodotti italiani, dalle Gocciole Pavesi alla passata della Mutti. Ci sono tantissimi prodotti Plasmon, dagli omogenizzati alle farine alle pastine. Se si spende più di £ la spedizione è gratuita.
- Neifislife: altro negozio online dove potrete trovare anche omogenizzati bio di “Cuor di natura” che io trovo buonissimi. Fanno anche molte offerte quindi consiglio di farci un salto ogni tanto
- Bellavitashop: molto curato nella selezione, offre molte chicche anche di marche più di nicchia. Lo segnalo non tanto per la sezione baby food, ma per i vini 🙂
- Amazon: si trova di tutto ma è meno conveniente di Mydelibox (ad esempio le Gocciole costano 6£ per un pacco da 500 gr contro i 2 £ di Mydelibox)
- Mammapack che offre il servizio per Spesasicura: qui trovate oltre ai Plasmon anche i Mellin, oltre a una selezione anche di prodotti per la cura della persone di marche italiane.
SVEZZAMENTO IN INGHILTERRA: NEGOZI A LONDRA
- Linastores: aperto 7 giorni su 7, si trova nel quartiere di Soho, per la precisione 18 Brewer Street. Hanno anche un negozio online.
- Vittorio’s Deli a Finnsbury Park
- Gazzanos a Farringdon
- La Piccola Deli: tre negozi a Holland Park, Kensington e Maida Vale
- Valentina Fine Food: vari negozi sparsi per Londra e una discreta selezione di prodotti Plasmon nello shop online
ALTRI NEGOZI FUORI LONDRA:
- Price check a Bedford
- Asda: potete trovare gli omogenizzati della Heinz
SVEZZAMENTO IN INGHILTERRA: DOVE TROVARE COSA:
- Pastina: potete trovare le Stelline della De Cecco da Waitrose oppure online da Ocado.
- Omogenizzati della Heinz: sono della stessa famiglia della Plasmon. Iio non ne faccio molto uso perchè cerco di fare tutto fresco, in genere sono molto speziati.
- Omogenizzati HIPP: qui non si trovano omogenizzati di sola verdura o sola carne, sono delle pappe già pronte, e anche queste sono abbastanza speziate.
- Ella’s Kitchen: marca inglese di prodotti bio. Io li trovo boni. Si trovano dappertutto (Tesco, Morrison, Waitrose). Hanno anche un’app per IOS e Android, con ricette e sul sito ci sono dei pdf scaricabili con alcuni consigli sull’interazione e la stimolazione del bimbo attraverso il cibo!
I MIEI FAVORITI:



In generale consiglio comunque di consultare anche le fonti ufficiali come quello dell’Organizzazione Mondiale Sanità, e NHS , National Health Service
Spero questo post vi possa essere utile. Se volete farmi delle domande o volete suggerirmi altri punti di rifornimento, scrivetemi a mumwhatelse@gmail.com
A presto!
Francesca
2 commenti
Informazioni utilissime! Grazie!
Mi fa davvero piacere! Grazie!!