Home LONDRA Seven Sisters da Londra: gita in giornata

Seven Sisters da Londra: gita in giornata

da
0 commento 12 minutes leggi

Le Seven Sister sono il fascino della natura senza filtri. A due ore da Londra è una gita che si può fare in giornata. Le scogliere di gesso e per questo bianchissime, sono famose in tutto il mondo, e tra le più fotografate della Gran Bretagna.

Consiglio assolutamente di vederle, il paesaggio è unico e indimenticabile!

Nonostante viviamo in Inghilterra da un pò di anni non le avevamo ancora visitate. C’è da dire che le scogliere sono meravigliose ma anche un pò pericolose. Se avete bambini piccoli che corrono molto, consiglio di prestare molta attenzione. Non ci sono infatti protezioni e la curiosità di ammirarle in tutta la loro bellezza può far fare qualche sciocchezza.

In questo articolo troverete tutte le informazioni utili per visitare le Seven Sisters partendo da Londra con visita in giornata: come arrivarci, cosa fare ed i migliori punti panoramici.

 

DOVE SI TROVANO LE SEVEN SISTERS?

Le Seven Sisters si trovano nella Costa meridionale dell’Inghilterra, dal lato che si affaccia sul Canale della Manica. Dall’altro lato del canale, ci sono le coste francesi.  Le Seven Sisters si trovano all’interno del Parco Nazionale di South Downs che include il Seven Sisters Country Park, nell’East Sussex (qui il sito) .

Ci troviamo tra le cittadine balneari di Eastbourne e Seaford.

Meno famose delle costiere di Dover, che sono poco lontane, le Seven Sister si possono visitare in giornata da Londra, da cui distano circa due ore o dalla vicina Brighton, da cui dista soli 40 minuti.

 

PERCHE’ VEDERE LE SEVEN SISTERS?

collage di foto di una famiglia in gita al mare

  1. Per il panorama incredibile, assaporando il piacere di immergersi nella vita rurale, sfuggire dal trambusto della vita cittadina.
  2. Per rigenerarsi, passando una giornata in un’oasi di tranquillità, a contatto con una natura incontaminata.
  3. Se amate il trekking, è perfetto per fare lunghe camminate, ammirando uno dei panorami costieri più iconici e spettacolari d’Inghilterra.
  4. Per fare un picnic cullati dal rumore delle onde e riscaldati dai bagliori del gesso che si stagliano contro il blu del Canale della Manica ed il verde delle dolci colline.
  5. Perché le scogliere si erodono di 40 cm ogni anno ed è uno spettacolo naturale destinato a scomparire

 

LE SEVEN SISTERS E LE SCOGLIERE DI DOVER

Quando ho pubblicato il post su Instagram, tanti hanno pensato fossero le scogliere di Dover, che in effetti sono più famose delle Seven Sisters. In realtà spesso sono proprio le Seven Sisters che fanno da controfigura alle scogliere di Dover, sono più bianche e quindi ancora più spettacolari.

Piccola curiosità: qui è stata girata anche la scena iniziale di ‘Robin Hood, il Principe dei Ladri’, il film con Kevin Costner

 

DA DOVE DERIVA IL NOME SEVEN SISTERS?

collage di foto di una famiglia in gita al mare

Il nome “Sette Sorelle” deriva dalle sette distinte colline che definiscono le scogliere: (da ovest verso est) Haven Brow, Short Brow, Rough Brow, Brass Point, Flat Hill, Baily’s Hill e Went Hill Brow.

In realtà ci sarebbe anche un’ottava “sorella”, l’ultima collina a est, dove sorge il faro di Belle Tout. Tuttavia le origini precise del nome sono sconosciute. Una leggenda parla che su queste alture vivevano davvero 7 sorelle.

Le origini precise del nome sono sconosciute. Una storia popolare racconta che i marinai, vedendole da lontano, pensavano di scorgere un gruppo di sette suore, i cui veli erano appunto le bianche scogliere. Un’altra leggenda afferma che abbiano preso il nome dalle Pleiadi, le mitiche sette figlie di Atlante che vennero trasformate in stelle.

 

DA DOVE INIZIARE LA VISITA

Le Seven Sisters, al contrario, possono essere viste nella loro interezza da terra, sia da est (Seaford) che da ovest (Beachy Head). 

Dipende quanta voglia avete di camminare.

Se arrivate a destinazione con l’autobus, vi troverete al Visitor Center dove potrete trovare diversi servizi che vanno dal noleggio di biciclette alle forniture di mappe e altre indicazioni.

 

I MIGLIORI PUNTI PANORAMICI

Birling Gap

spiaggia di sassi, un papa e due figli che camminano lontano e le scogliere bianche sullo sfondoQuesto è il punto panoramico da cui siamo partiti noi. Da qui si raggiunge la spiaggia, e si può fare una bella camminata per vedere i due due fari: quello di Belle Tout e quello di Beachy Head.

A Birling Gap c’è la spiaggia di ciottoli che si trova proprio sotto il parcheggio del visitor Centre. Con vista sulle impressionanti scogliere bianche, è una spiaggia ampia e con il mare adatto anche ai bambini.

Noi ci siamo andati durante un bel weekend soleggiato e non l’abbiamo trovata troppo affollata, ma nei periodi estivi lo è.

una mamma e i suoi due figli su un promontorio e le scogliere Seven Sisters dietro di loro

Vista delle scogliere da Birling Gap

 

Beachy Head

un bimbo su un prato e sullo sfondo un faroLasciate Birling Gap alle vostre spalle e dirigetevi verso i due fari. La camminata si può fare anche con dei bambini piccoli con il passeggino, la strada è scorrevole, l’erba è fine.

Anche i miei bimbi, di 3 e 5 anni, hanno camminato e apprezzato il giro senza problemi.

 

il faro di Belle Tout

Il faro di Belle Tout

 

Il faro di Belle Tout, non è più operativo, ma è diventato un B&B, il Belle Tout Lightouse.

Costruito nel 1832 e dismesso nel 1902 per poca visibilità, parzialmente distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito negli anni ’50. Di proprietà dalla BBC, spostato a causa dell’erosione – e ora, magnificamente restaurato e rinnovato.

Noi visitandolo ancora dopo il lockdown, era chiuso ma mi rimane la curiosità di cosa possa essere dormire in questo luogo con vista a 360 gradi sul Canale della Manica.

Da Birling Gap in venti minuti a piedi raggiungete il faro di Beachy Head.

il faro di beachy head

il faro di Beachy Head

 

 

 

Seaford Head

un cottage e sullo sfondo le bianche scogliere di fronte al mare

Panorama da Seaford Head, con le Seven Sisters sullo sfondo

Questa è probabilmente la vista più famosa delle Seven Sisters. I cottage della guardia costiera sul fianco della collina e le scogliere di gesso sullo sfondo sono una perfetta cartolina.  Noi questo lato lo abbiamo saltato durante la nostra visita, ma se amate fare lunghe camminate, potete partire proprio da qui.

 

 

COME SI ARRIVA ALLE SEVEN SISTERS DA LONDRA?

Si possono raggiungere le Sevens Sisters con i mezzi pubblici, treno più bus, oppure noleggiando un’auto.

CON IL TRENO: prendere il treno che da Londra va a Brighton in un’ora. I treni partono dalla stazione di London Victoria e dalla Stazione London Bridge. Arrivati a Brighton imboccate la strada principale che porta dritti al mare. A Churchill Square prendete un autobus a scelta tra 12, 12A, 12X e 13X che porta al Seven Sisters Country Park (circa 50 minuti).

AUTO: dal centro di Londra impiegherete due ore con la macchina. È possibile noleggiare un’auto, noi abbiamo utilizzato il servizio di Car sharing di Zip Car.

Non ci vuole una patente diversa, va bene quella italiana.

TOUR ORGANIZZATO DA LONDRA: Se preferite invece unirvi a un tour organizzato con guida da Londra che vi porta in tutti i maggiori punti di interesse, allora potrebbe interessarvi guardare qui. Lo stesso tour è disponibile anche partendo da Brighton

DOVE PARCHEGGIARE?

Noi abbiamo preferito parcheggiare a Birling Gap che è proprio di fronte alla spiaggia e poco lontano dal faro di Beachy Head. Il parcheggio qui è a pagamento (avevo scaricato l’app per parcheggiare cashless RingGo, ma il cellulare non aveva campo. Vi consiglio invece di portarvi delle monete.

La gente comunque parcheggia anche senza problemi lungo la strada ho visto e senza pagare. ,

Alternativa, parcheggiare a Seaford dove c’è sia un piccolo parcheggio gratuito oppure c’è il parcheggio, gestito dal National Trust, che è a pagamento.

 

INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE LE SEVEN SISTERS:

  • noi lo abbiamo visitate in condizioni particolari (dopo il Covid) e ovviamente era tutto chiuso, compresi ristoranti e bagni.
  • A Birling Gap (che è dove abbiamo parcheggiato noi) c’è il visitor centre, con un bar caffetteria e qui ci sono i bagni pubblici.
  • E’ un luogo perfetto per fare un bel picnic. Attenzione però che essendo una riserva naturale, non troverete cestini dell’immondizia in giro (se non appunto al visitor centre. Quindi importante portare via tutto.
  •  ricordatevi di portare via qualsiasi rifiuto, non troverete cestini per l’immondizia in giro per la riserva naturale).
  • è possibile visitarle anche con un passeggino con ruote da strada (ho visto Yo-Yo Zen che riuscivano a percorrere il giro da Birling Gap ai due fari senza problemi
  • la spiaggia è di sassi e essendoci il fenomeno dell’alta marea, troverete parecchio fango. Se avete bambini consiglio di portarvi un cambio e anche delle scarpe per l’acqua o degli stivaletti di gomma (noi non li avevamo e i miei si sono infangati tutti)
  • le scogliere possono essere visitate con bambini, l’importante che siano sempre vicino a voi e che non stiate vicino ai bordi, essendo soggette a erosione, si possono facilmente staccare rocce dalle pareti.

Ti potrebbe interessare anche: Cosa vedere a Brighton con bambini

 

Vi lascio il video della nostra gita:

 

A presto!

Francesca

 

DISCLAIMER

Questo articolo contiene link di affiliazione per prodotti/servizi che mi sento di consigliare e di cui sono soddisfatta. Questo significa che per ogni acquisto che farai partendo da questi link, le aziende riconosceranno al mio blog una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!). 

Le affiliazioni sono un modo in cui tu lettore puoi sostenere un blog in cui credi.

Ulteriori informazioni sulla mia politica sulla privacy qui.

Grazie 

 

 

 

 

 

 

 

Summary
Seven Sisters da Londra: gira in giornata
Article Name
Seven Sisters da Londra: gira in giornata
Description
Un paesaggio incredibile, a sole due ore di viaggio da Londra. Un gita per assaporare il contatto con la natura lontano dalla vita frenetica della città. Una gita da fare, fattibile anche con dei bambini piccoli.
Author
Publisher Name
Mum What Else - Family Travel Blog
Publisher Logo

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.