Home VIAGGI Sud Sardegna: tra Pula e Chia in vacanza con bambini

Sud Sardegna: tra Pula e Chia in vacanza con bambini

da
19 commenti 10 minutes leggi

Siete alla ricerca di informazioni su cosa fare e dove alloggiare tra Pula e Chia in vacanza con bambini? La Sardegna del Sud non ha nulla da invidiare ad alcune tra le più conosciute località turistiche sarde, come la Costa Smeralda o San Teodoro. Entrambi i tratti di costa a est e ovest di Cagliari offrono spiagge spettacolari, come la spiaggia di Porto Giunco a Villasimius, di Cala Sinzias a Costa Rei o di Tuerredda a Chia. Oggi vi portiamo nel tratto di costa tra Pula e Chia, dove abbiamo trascorso le nostre vacanze.

 

CALA VERDE

La nostra base era Santa Margherita di Pula, località turistica a metà strada tra Pula e Chia, a circa un’ora di macchina da Cagliari.

Siamo una famiglia con due bambini piccoli e quello che in genere cerchiamo sono natura e mare vicino.

Non potevamo fare scelta migliore. Abbiamo preso in affitto un appartamento a Cala Verde, una comunione (come la chiamano qui), un residence chiuso, con cancello e guardiano, con solo case private, silenzioso, direttamente sul mare, con piscina, e immerso in una pineta favolosa.

Accesso al mare dalla pineta del villaggio – Cala Verde

Il villaggio si trova immerso in una pineta, direttamente sul mare, in un’oasi di pace e tranquillità. La pineta è ricca infatti di alberi secolari, ma anche di altri esemplari della macchia mediterranea, come verbena, aloe e mirto.

 

Il mirto in questo periodo dell’anno, proprio tra giugno e luglio, fiorisce ed i suoi fiori sono piccoli e di colore bianco. Al termine della fioritura, produce delle pregiate bacche di colore blu scuro da cui si produce il celebre liquore sardo, il mirto appunto!

Mirto in fiore

 

Lantana

 

Pianta di Aloe

 

Di notte si sentivano i ghiri e i bambini erano affascinati e incuriositi da questo suono, che nella mia memoria associo immediatamente all’estate.

 

Tunnel verde per accedere alla spiaggia

 

Dalla Pineta del residence si accede direttamente al mare. E che mare!!!

La spiaggia è ampia, sabbiosa, tranquilla e con un piccolo chiosco per uno snack, un gelato, una bibita fresca. Anche durante il weekend non è presa d’assalto, proprio perché gli accessi non sono pubblici.

Il mare degrada dolcemente ed è perfetto per fare il bagno con dei bambini piccoli.

Il villaggio ha anche un grazioso parco giochi, dove i bimbi volevano trascorrere ogni sera.

All’uscita del residence c’è un supermercato ben fornito con tutto quello che serve, dagli alimenti, ai giochi per il mare alle riviste. Non abbiamo mai preso la macchina infatti, se non per fare delle escursioni mirate a altre spiagge o per andare alla vicina cittadina di Pula.

Cala Verde si trova infatti a metà strada tra Pula e Chia.

 

COSA VEDERE A PULA

Pula è un’incantevole cittadina che dista 35 chilometri da Cagliari. Abbiamo passeggiato per le sue vie così caratteristiche, sia di giorno che di sera, e siamo rimasti affascinati dalla bellezza e particolarità della sua architettura e delle case campidanensi, tipiche della Sardegna.

Dettaglio di Pula

 

Passeggiando per le vie di Pula

A Pula si trova anche uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna:  il parco archeologico di Nora. A capo Pula potrete vedere le rovine di un’antica città, la prima fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.), a cui susseguirono i romani che la conquistarono nel I d.C.

Adiacente al sito archeologico, c’è anche una bellissima spiaggia, dove potersi fermare per concludere la giornata.

Spiaggia di Nora

Spiaggia di Nora a Pula

 

Vicino a Nora, c’è anche la spiaggia de su Guventeddu, apprezzata da kite e wind surfisti anche nei mesi invernali.

 

COSA VEDERE A CHIA

Chia è una località turistica a cinque minuti di macchina da Cala Verde, e a un quarto d’ora da Pula, e un’ora e dieci da Cagliari (dipende dal traffico perché la strada ha solo una corsia da Pula in poi).

L’anno scorso abbiamo trascorso le vacanze qui e c’è davvero l’imbarazzo della scelta, le spiagge sono bellissime e enormi.

Le due spiagge più famose e belle sono Su Giuddeu e Tuerredda.

Tuerredda – Chia

Molto diverse tra loro, sono purtroppo prese d’assalto durante l’alta stagione. Già a giugno quest’anno le abbiamo trovate parecchio affollate.

Periodo migliore per andarci, inizio giugno e settembre, ovviamente se possibile.

Per raggiungere le spiagge meno affollate, potreste fare una gita con il gommone e visitare calette raggiungibili solo via mare.

Consiglio inoltre di fare una gita a vedere il Lago Lamarmora, uno dei più grandi laghi salati d’Europa dove potrete ammirare la stalagmite alta 2 metri chiamata Acquasantiera.

 

COME ARRIVARE A SANTA MARGHERITA DI PULA

L’aeroporto più vicino è Cagliari, che è ben collegato alle più importanti città europee grazie all‘aeroporto Elmas. Un bus navetta collega l’aeroporto al centro città in Piazza Matteotti, situato tra il porto e la stazione ferroviaria. Sono inoltre disponibili un servizio taxi per raggiungere il centro città, oltre al noleggio automobili che può essere effettuato direttamente all’aeroporto.

E’ possibile raggiungere Cagliari anche via mare con Tirrenia dai porto di Napoli, Palermo, Trapani e Civitavecchia, oppure in treno in treno dal resto della Sardegna con FS Trenitalia. La compagnia di autobus ARST collega Cagliari con tutta la Sardegna.

 

Ti potrebbe interessare:Volare con bambini: come viaggiare preparati. I consigli di una frequent flyer.

TRA PULA E CHIA: DOVE MANGIARE

Infine qualche consiglio per le uscite serali.

A Pula siamo andati a mangiare la pizza a Su Incontru, servizio veloce e pizza davvero molto buona. La pizzeria si trova proprio nella piazzetta pedonale di Pula, ed è un piacere mangiare all’aperto e godersi la vita notturna della cittadina.

SU INCONTRU – Piazza del Popolo, 63, 09010 Pula

 

A Chia invece vi consiglio di andare a mangiare a Il Mirage, è sia pizzeria che ristorante, davvero una garanzia! Il pesce è freschissimo. Se venite, dovete provare assolutamente le orziadas fritte, il meglio della cucina cagliaritana.

IL MIRAGE – Viale Chia, 10, 09010 Domus De Maria

 

A Chia ci sono anche dei produttori locali dove poter acquistare frutta e verdura. Se passate da queste parti, dovete assolutamente provare i fichi di qui, la cosa più buona che abbia mai mangiato!!!

 

Se volete avere maggiori informazioni sul pernottamento a Cala Verde, scrivetemi pure in pvt a mumwhatelse@gmail.com



Booking.com

 

mare della sardegna del sud

 

a Presto!

Francesca

 

DISCLOSURE: Questo post contiene link di affiliazione e qualsiasi acquisto effettuato tramite tali collegamenti comporterà una piccola commissione per me per permettermi di continuare a pubblicare con il mio blog. Ulteriori informazioni sulla mia politica sulla privacy qui.

 

 

You may also like

19 commenti

Zucchero Farina in viaggio Luglio 17, 2018 - 12:21

La Sardegna è davvero meravigliosa!

Rispondi
mumwhatelse Luglio 17, 2018 - 12:35

Concordo! 🙂

Rispondi
Francesco Luglio 17, 2018 - 14:17

Articolo utilissimo, mi ha fatto scoprire zone della Sardegna che non conoscevo! L’ho visitata qualche anno fa ma non ho avuto il piacere di fare un salto da queste parti, grazie per gli spunti torneranno sicuramente utili!!! ❤️

Rispondi
mumwhatelse Luglio 17, 2018 - 15:27

Felice che possa essere stato di spunto! A noi è piaciuto tanto qui, credo che ci torneremo 🙂

Rispondi
Dani Luglio 24, 2018 - 11:38

Una bellissima vacanza. La Sardegna è sempre una certezza.

Rispondi
barbaraetwins Luglio 26, 2018 - 08:03

Bellissimi posti ! non ci sono ancora andata con i twins, forse riesco ad organizzarmi prossimamente, prenderò spunti dal tuo post.

Rispondi
Elena Luglio 31, 2018 - 11:08

Quando leggo “Sardegna” mi illumino perché la Sardegna è – letteralmente – la mia seconda casa! Questa zona non la conosco però! É l’unica credo e spero di rimediare perché è veramente bella..

Rispondi
mumwhatelse Luglio 31, 2018 - 15:42

Mi fa piacere che tu l’abbia trovato utile. In effetti la Sardegna del sud non è così famosa come la costa nord, ma sicuramente è altrettanto bella 🙂

Rispondi
Sara Bassot Agosto 17, 2018 - 15:03

Grazie per i preziosi consigli… Ah… la Sardegna… ancora una meta inesplorata per me… E poi… hai detto poco, la Sardegna. Meglio scegliere poco e goderselo per bene… Pula mi ispira parecchio e con le tue dritte sarà certo più facile. grazie.

Rispondi
mumwhatelse Agosto 19, 2018 - 07:26

La Sardegna per noi è un po’ seconda casa perché il mio compagno è sardo. Chiedi pure che conosciamo anche tante altre zone 🙂

Rispondi
Marina Agosto 17, 2018 - 22:36

Purtroppo questa parte della Sardegna mi manca… dovrò recuperare!! Bellissima pula e chia

Rispondi
mumwhatelse Agosto 19, 2018 - 07:25

Grazie mille!

Rispondi
Ale Carini Settembre 18, 2018 - 12:40

Credo che la Sardegna sia davvero un luogo magico e ricco di tradizioni, di natura, di musica e cultura!
Ho diversi amici sardi e i loro occhi si illuminano ogni volta che mi raccontano della loro terra.
Bellissime queste spiagge che ricordano tanto paradisi tropicali in cui il blu intenso del mare, si mischia col verde degli alberi e della vegetazione!

Rispondi
Aesa Pighini Febbraio 8, 2019 - 10:03

Ciao Franscesca,

Ho scoperto il tuo blogg solo ora e per purissimo caso, e’ ganzissimo!!Stiamo cercando di andare in quella zona questa estate tra giugno e luglio 🙂 e con due bimbi piccoli (uno di 4 e una di 3 mesi) i tuoi post cadono a pennello!
Hai il contatto di dove siete stati? o il Residence si chiama Cala Verde?

Altre cose fattibili con bimbi in zona?

Grazie mille

Aesa

Rispondi
mumwhatelse Febbraio 22, 2019 - 08:22

Ciao Aesa, mi scuso tantissimo per il ritardo con cui ti rispondo! ti scrivo una mail con tutti i dettagli!

Rispondi
Erika Gennaio 31, 2020 - 19:43

Ciao Francesca,
che coincidenza…Cercavo idee per dove andare in Sardegna con un piccolo di 4 mesi e mi imbatto nel tuo blog…per realizzare solo poi che sei una mamma a Londra! Anche io abito qui 🙂

Vorrei sapere il nome del residence dove sei andata, puoi farmelo sapere?

Grazie mille!
Erika

Rispondi
mumwhatelse Maggio 20, 2020 - 21:46

Ciao Erika, scusa ma avevo il messaggio in spam e l’ho visto solo ora! Anche tu a Londra, ma dai? immagino che per via del lockdown tu abbia cambiato idea sulla sardegna, fammi sapere comunque

Rispondi
moreno Agosto 27, 2020 - 11:45

Ciao Francesca, molto utile il tuo blog, abbiamo anche noi 2 bimbe piccole e vorremmo provare la Sardegna nel 2021.
Hai i riferimenti / contatti del Residence Cala Verde Comunione dove siete stati?
grazie
ciao

Rispondi
mumwhatelse Agosto 27, 2020 - 13:30

Ciao Ti ho mandato tutti i dettagli in una mail. Se non la trovi guarda nella cartella dello spam/posta indesiderata o nelle promozioni dei gmail

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.