Home VIAGGI Il parco dei fenicotteri a Cagliari

Il parco dei fenicotteri a Cagliari

da
7 commenti 7 minutes leggi

Sapevate che Cagliari è l’unica città al mondo dove i fenicotteri rosa nidificano in modo stabile? Ed è possibile ammirare lo spettacolo di migliaia di trampolieri al Parco di Molentargius, tra paludi, ponticelli e canneti, tra voli di aironi e gabbiani. Si viene in Sardegna principalmente per il mare (e come darvi torto), ma in questa terra c’è tanto da vedere! Oggi vi portiamo alla scoperta del parco dei fenicotteri a Cagliari, una riserva naturale incontaminata e di straordinaria bellezza, che si trova tra la città e il lungomare. Qui è possibile ammirare migliaia di fenicotteri che per la prima volta hanno nidificato nel 1993.

 

PERCHE’ SI CHIAMA MOLENTARGIUS

le saline del parco di Montelargius

le saline del parco di Molentargius

Il parco prende il nome da i ‘molenti’, e cioè gli asini in sardo che servivano per trasportare il sale. Sorge infatti un sistema di stagni e lagune formatisi nella pianura del Campidano da 75.000 fino a 18.000 anni fa. Il prosciugamento estivo formava, in passato, una salina naturale, la cui produzione per secoli si svolse qui e terminò nel 1985.

 

DOVE SI TROVA IL PARCO DEI FENICOTTERI A CAGLIARI

un ponte di legno e all'orizzonte la sella del diavolo

Dettaglio del parco di Montelargius: ponticello con panorama con la Sella del Diavolo

La riserva naturale del Parco naturale del Molentargius si trova tra Cagliari, Selargius, Quartu S. Elena, Quartucciu ed il lungomare del Poetto.

Ci troviamo di fronte a un ecosistema unico al mondo, proprio per l’estrema vicinanza con due tra le più grandi città della Sardegna.

Composto dai bacini di acqua salata, Bellarosa Maggiore, dai bacini d’acqua dolce, Bellarosa MinorePerdalonga, e da una zona sabbiosa, Is Arenas, il Parco è una delle aree umide più vaste ed importanti d’Europa, dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli marini, tra cui i fenicotteri.

Si accede al parco tra tre ingressi: Via la Palma a Cagliari, dove troverete l’infopoint, via don Giordi a Quartu Sant’Elena e nel lungomare Poetto all’altezza dell’ospedale Marino.

 

COSA FARE CON I BAMBINI AL PARCO DI MOLENTARGIUS

un bambino che corre in un parcoAll’Infopoint in Via la Palma, è possibile affittare biciclette e binocoli.

Potete inoltre fare un giro nel parco in bicicletta con una visita guidata.

In questa area naturalistica protetta dal 1999 è possibile ammirare, oltre ai fenicotteri, gabbiani, cormorani, Cavalieri d’Italia, moriglioni, Polli gabbiano, Polli Sultani, Nitticore, Aironi rossi, Aironi guardabuoi, Aironi cinerini, Garzette, Folaghe, Avocette, Sterne zampenere e Sterne comuni. Ma anche raganelle e rospi smeraldini, tartarughe, bisce d’acqua, biacchi e luscengole, ricci, donne e conigli selvatici.

Un discorso particolare va affrontato per i fenicotteri che da diversi anni, oltre a frequentare la Sardegna durante le migrazioni, hanno preso a nidificare nelle aree degli stagni del Molentargius e di Santa Gilla, fornendo così uno spettacolo naturale eccezionale a tutti gli appassionati.

Noi ci siamo divertiti a salire sulla casetta di legno per avere un punto di vista privilegiato e poter ammirare i fenicotteri senza disturbarli. Mio figlio era molto curioso di vedere cosa facevano i fenicotteri, come si muovevano e cosa mangiavano. Siamo rimasti lì sopra un tempo indefinito, felici di poter ammirare questi stupendi uccelli.

bimbo che guarda i fenicotteri da una torretta di avvistamento

Torretta di avvistamento per ammirare i fenicotteri e non disturbarli

Sapete perché i fenicotteri sono di colore rosa?

Perché si nutrono principalmente di molluschi, crostacei e vari insetti acquatici che contengono questi pigmenti. In particolare è l’Artemia salina, a fornire dei pigmenti, carotenoidi, che donano la colorazione rosa alle penne. Il colore rosa delle penne è quindi più intenso più crostacei mangiano.

fenicotteri in una laguna

fenicotteri in una laguna

Il parco si estende per diversi chilometri ed è possibile ammirarne tutta la grandezza grazie ai canali e alla vegetazione cespugliosa che permettono di ammirare tutto il panorama, compresa la famosa Sella del Diavolo, il promontorio, che è uno dei luoghi più caratteristici di Cagliari.

La natura in questo parco è la protagonista. Una natura incontaminata e ricca di varietà di piante, tra cui di particolare interesse, Euphorbie ed Elicrisi. Il parco è perfetto per qualsiasi attività sportiva, ma anche per semplici passeggiate attorniati da una natura inalterata.

dettaglio di una pianta

INFORMAZIONI PRATICHE PER VISITARE IL PARCO DI MONTELARGIUS:

 

Da qui potrete facilmente poi raggiungere il Poetto e rilassarvi in spiaggia.

Dalla città di Cagliari potrete raggiungere facilmente alcune delle più belle spiagge della Sardegna. In questo vi racconto della nostra vacanza tra Pula e Chia.

 

 

image with text overlayA presto!

Francesca

 

 

 

You may also like

7 commenti

patty Maggio 14, 2019 - 12:25

bellissimo!!! ci siamo stati proprio il 24 aprile in occasione di una trasferta di lavoro abbinata ad una piccola vacanza. Abbiamo noleggiato le bici e girato per il parco, ed è stato meraviglioso! vedere alzarsi in volo i fenicotteri, con i loro colori rosso, rosa e nero è uno spettacolo!
Anche Cagliari bellissima città!

Rispondi
mumwhatelse Maggio 14, 2019 - 12:30

E’ davvero meraviglioso 🙂

Rispondi
stremamma Maggio 14, 2019 - 14:06

Confermo: bellissimo praticamente in tutte le stagioni!

Rispondi
mumwhatelse Maggio 14, 2019 - 14:22

hai ragione!!

Rispondi
Claudia Maggio 14, 2019 - 21:32

I fenicotteri sono decisamente tra i miei uccelli preferiti, forse anche perché non è così comune vederli. Non sapevo di questa colonia in Sardegna, perciò grazie mille per le informazioni

Rispondi
mumwhatelse Maggio 14, 2019 - 22:07

Sono eleganti che non smetteresti mai di guardarli 🙂 Felice di avertelo fatto scoprire!

Rispondi
Serena Puosi Maggio 15, 2019 - 14:59

Dico sempre che qualche motivo valido per tornare in un posto bisogna pur lasciarselo e con questo post mi hai dati diversi spunti in merito! Cagliari, ci rivedremo! Complimenti per il blog Francesca!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.