Home RICETTE Mocha banana overnight porridge, la mia colazione inglese

Mocha banana overnight porridge, la mia colazione inglese

da
13 commenti 6 minutes leggi

Voi di quale partito siete? Colazione dolce o salata? Il classico ma intramontabile cappuccino e brioche? Siete tra le nuove “bowl addicted”? Io sono in assoluto per quella dolce, anche se la colazione anglosassone con uova e bacon non mi dispiace. Ma nemmeno per gli inglesi è la colazione abituale, se la concedono solo nel weekend quando c’è più tempo. Io ho vissuto per oltre 35 anni senza il porridge e ora non ne posso fare più a meno. Ci credereste? Oggi vi racconto la mia colazione inglese, e la mia nuova passione che si chiama mocha banana overnight oats.

La colazione anglosassone, quella con bacon, fagioli, salsicce e pudding oltre a uova e toast, è un vero e proprio pasto che in genere gli inglesi fanno nel weekend, riducendo a due i pasti importanti della giornata. La colazione all’inglese appunto e un secondo pasto intorno alle 16 e poi semmai un te caldo prima di andare a dormire.

Non tutti sanno che le origini di questa colazione risalgono al Medioevo, quando i contadini, costretti a dover saltare un pasto, per poter arrivare fino a sera, alla mattina si abbuffavano così, con una botta di calorie per riuscire ad arrivare a fine giornata.

I ritmi moderni hanno reso più dolce anche la colazione degli inglesi.

C’è da dire che qui la maggior parte dei bambini a colazione mangia il porridge. La colazione tipica a base di fiocchi d’avena, è in realtà un toccasana, una colazione nutriente ed equilibrata. Ipocalorico (raramente supera le 200 calorie), poi dipende da come lo “guarnite”, ha un alto potere saziante, senza appesantire.

 

Related:

Queste barrette d’avena fatte in casa con carote e banane possono essere una merenda sana e gustosa, o uno spuntino, perfetto per un bambino affamato. Sono fatte con avena (e quindi senza glutine), vi daranno tanta carica perché ricchi di fibre e proteine.

 

E anche i miei ormai sono del partito del porridge!

banana-overnight-oats

Io lo preparo versando tre cucchiai di fiocchi d’avena in un pentolino e aggiungendo circa 150 ml di latte (ormai sinceramente vado a occhio). Si lascia cuocere il tempo che il latte inizia bollire e poi si lascia raffreddare, e vedrete che si forma una “pappetta”. Per stemperarlo, si può aggiungere del latte freddo o dello yogurt, e poi un pò di miele.

 

Ma cos’è l’Overnight oats?

Il significato sta nella parola stessa, overnight, si prepara cioè la sera prima, si mette in un barattolo, si lascia in frigorifero.

Potete utilizzare sia il latte che lo yogurt, ma con lo yogurt greco avrete un porridge super cremoso.

Quando mi sveglio la mattina, lo tolgo subito dal frigo, così che non è troppo freddo e dopo aver preparato la colazione per i bimbi, se è ancora troppo freddo, lo scaldo qualche secondo al microonde. E’ perfetto per quando di mattina si è di fretta, aggiungi quello che vuoi e la colazione è pronta.

I semi di Chia fanno una grande differenza perché aiutano ad addensare l’avena. Inoltre sono un super food, ricco di fibre, omega-3 e proteine.

Se lasciato riposare in questo modo durante la notte, diventa ancora più digeribile.

overnight-oats-colazione

Come si prepara?

Quello che vi serve è un pò di latte (veccino o di riso, alle mandorle…), o yogurt, fiocchi d’avena e un barattolo da chiudere ermeticamente.

Una volta preparato, si mette in frigorifero e si lascia riposare tutta la notte.

Io aggiungo ogni volta qualcosa di diverso, dalla frutta secca a quella salata, al cioccolato o al burro d’arachidi.

 

Mocha banana overnight oats: la ricetta

Il mio preferito in assoluto. Questi gli ingredienti:

60 gr circa di fiocchi d’avena
60 gr di yogurt bianco
un cucchiaino di cacao in polvere
mezzo caffè espresso (o anche una tazzina intera dipende da come volete sentire il gusto del caffè)
banana a fette
1 cucchiaino di semi di chia
una spruzzata di cannella
1 cucchiaino di burro d’arachidi
qualche noce

Si lo so non è esattamente ciò che si chiama dietetico, ma vi garantisco che con questo non arriverete a metà mattina con il buco allo stomaco per la fame, e in realtà è tutto merito dell’avena.

mocha-banana-overnight-oats-colazione

Overnight oats personalizzabile:

  • potete renderlo totalmente vegan o senza lattosio. Io me lo preparo spesso anche con il latte di cocco.
  • potete creare tante combinazioni ogni volta diverse, ad esempio mirtilli, miele e scaglie di mandorle; oppure lamponi e scaglie di cioccolato; e ancora con mela e cannella.

Una curiosità per chi soffre come me di ritenzione idrica: l’avena non fermenta come gli altri carboidrati. E’ perfetto per chi soffre di stitichezza per esempio.

 

Potrebbe interessarti anche:

Una colazione detox ricca di proteine, vitamine e Omega 3. Consigliato da una mamma a tutte le mamme, soprattutto se in gravidanza.

 

 

A presto!

Francesca

You may also like

13 commenti

Sabrina Balugani Marzo 7, 2018 - 12:44

Lo confesso: mai sentito! Le tue proposte però invogliano molto. Devo provarci una mattina di queste

Rispondi
mumwhatelse Marzo 7, 2018 - 14:26

Grazie mille Sabrina per essere passata e aver lasciato un commento. Se ci provi mi fai sapere se ti è piaciuto? Comunque la prima volta anche tra me e il porridge non è stato amore a prima vista (come con il sushi)

Rispondi
Alessandra Marzo 7, 2018 - 21:33

Amo il porridge da quando l’ho provato per la prima volta – circa due anni fa credo – ed è la coccola che mi riservo al mattino nel fine settimana, soprattutto in inverno nella versione calda, ma anche in estate in versione fredda non mi dispiace per niente! In genere ci abbino frutti rossi freschi o secchi a seconda della disponibilità, ma ora mi hai incuriosito con questo mix di ingredienti super golosi, mi toccherà provare al più presto!

Rispondi
mumwhatelse Marzo 8, 2018 - 07:38

Ciao Alessandra! Allora anche per te scoperta recente 🙂 Anche a me piace molto con la frutta, soprattutto d’estate. Fammi sapere se lo provi e se ti piace! Buona giornata!

Rispondi
Paola Luglio 4, 2018 - 14:05

Ti confesso che non ho ancora avuto il coraggio di provare il porridge, il latte e le pappette proprio non mi ispirano, al massimo arrivo a mangiare frutta e cereali con latte vegetale rigorosamente freddo! Il mio compagno British comunque sostiene che il porridge sia buonissimo, ma adora anche la pizza inglese con pollo e ketchup quindi il suo giudizio non lo tengo troppo in considerazione in fatto di cibo ahahaha

Rispondi
mumwhatelse Luglio 4, 2018 - 14:48

ahahaahaha guarda io non sono tipa da pappette e anzi il latte di riso, quella specie di pappetta già pronta che si trova anche in Italia l’ho sempre odiata. Però invece il porridge mi piace 🙂 Non ho mai provato la pizza con il pollo invece, potrei provare però!!

Rispondi
Zucchero Farina in viaggio Luglio 12, 2018 - 21:46

Ogni tanto consumo i fiocchi d’avena ma il porridge mai assaggiato

Rispondi
mumwhatelse Luglio 13, 2018 - 13:14

Se cuoci i fiocchi d’avena in un pentolino con il latte, porti a ebollizione e poi lasci stemperare un pochettino, ecco che avrai ottenuto il porridge. Davvero una pappetta super semplice 🙂

Rispondi
Marina Agosto 14, 2018 - 11:34

Faccio outing: a me proprio non è piaciuto il porrige! Magari con i tuoi consigli e lo yogurt greco cambio idea!

Rispondi
mumwhatelse Agosto 14, 2018 - 12:08

Beh ma ci sta, anche io lo avevo assaggiato parecchi anni fa e non mi ero piaciuto! 🙂

Rispondi
sara alessandrini Agosto 30, 2018 - 13:26

Quando vado in un posto straniero adoro apprendere usi e costumi ma la cosa che mi piace di più in assoluto è assaggiare cibi e provare piatti lontani dalla mia cultura. Mi piace questa ricetta che mi sembra super sana e in linea con i miei gusti per la colazione! Grazie dei consigli! 😉

Rispondi
mumwhatelse Settembre 1, 2018 - 12:09

Grazie Alessandra, anche io sono del tuo stesso parere 🙂 Non si conosce pienamente un Paese, se non si conoscono anche gusti e sapori!!

Rispondi
Dani Novembre 9, 2018 - 05:20

Non ho mai provato il porridge. In questa versione con la frutta mi sembra molto invitante, proverò a prepararlo a casa!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.