Home VITA DA EXPATMAMAS AROUND THE WORLD Marbella cosa vedere? 5 cose da non perdere suggerite da chi ci vive

Marbella cosa vedere? 5 cose da non perdere suggerite da chi ci vive

da
0 commento 13 minutes leggi

Con questo post inauguriamo una nuova rubrica sul blog dedicata ai consigli di viaggio da parte delle persone che vivono in un luogo, le local appunto. A Marbella cosa vedere? Oggi andiamo alla scoperta di una delle cittadine più popolari dell’Andalusia, con Sara, mamma expat che vive a Marbella e che conosco sin da quando è iniziata la mia avventura qui a Londra, e quindi ormai da un bel pò…

 

COSA FARE A MARBELLA: LA MINI GUIDA DI CHI CI VIVE

Sara, raccontaci un pò di te prima.

due genitori e due figli in riva al mare che camminano

Sara, mamma expat a Marbella, dove vive con la sua bellissima famiglia

Ciao mi chiamo Sara, appena entrata negli “anta” e sono originaria della provincia di Alessandria, in Piemonte. Ho studiato Architettura a Milano e la mia intenzione è sempre stata quella di trasferirmici a lavorare una volta terminati gli studi, ma complice il destino, è stata un’altra la mia meta a pochi anni dalla laurea.

La Liguria.

A Genova, città con cui ho tutt’ora un rapporto di amore/odio ma che mi è comunque rimasta nel cuore, sono rimasta un anno, ma in Liguria ho vissuto per 8 anni, ho comprato un casa, mi sono sposata e lì sono nati i miei due bambini Ludovica e Giovanni di 6 e 3 anni.

Poi, complice il lavoro di mio marito sempre in giro tra Italia ed Europa, abbiamo deciso di spostarci di nuovo in Piemonte, vicino alla mia famiglia per essere più tranquilli ed avere un aiuto coi bambini.

Perfetto, no? Per qualche mese si, è stato perfetto ma c’era un pensiero fisso nelle nostre teste da prima di sposarci, quello di trasferirci all’estero e quando a mio marito è stata fatta una proposta,  abbiamo accettato, non senza forti dubbi e qualche discussione.

Ed ecco che nell’aprile 2017 con due bimbi al di sotto dei 4 anni siamo finiti a Marbella.

 

immagine con testo in evidenza

Ma prima, due regali per voi.. Puoi cliccare qui per avere subito 38€ di sconto sulla tua prima prenotazione con Airbnb!

Puoi cliccare qui per ottenere il 10% di rimborso sulla tua prenotazione con Booking 

DOVE SI TROVA MARBELLA E COME RAGGIUNGERLA

Marbella si trova in Costa del Sol nella regione dell’Andalusia, nel sud della Spagna. L’aeroporto più vicino è quello di Malaga e le due città distano circa 60 km.

Raggiungere Marbella dall’Italia è semplice, le compagnie low-cost (Easyjet, Volotea, Vuelig e Ryanair ) coprono la tratta dalle principali città italiane. Alcune sono garantite solo da aprile ad ottobre mentre altre come da Milano o Roma ci sono tutto l’anno. Noi personalmente viaggiamo sempre con Easyjet e comprando i biglietti qualche mese prima, non abbiamo mai pagato piu di 35,00 € a persona. Very cheap.

Il mio consiglio una volta atterrati è quello di noleggiare una macchina perché l’Andalusia è una regione meravigliosa e da Marbella si raggiungono in poco più di un’ora e mezza di macchina posti incantevoli come Granada, Siviglia e Gibilterra, solo per citarne alcuni.

In alternativa ci sono dei transfer dall’aeroporto che costano intorno ai 70/80,00 € a seconda della zona in cui vi fermerete ma la tratta è servita anche da linee di autobus.

 

QUANDO VENIRE A MARBELLA? 

Ma che domande.

Marbella è bella tutto l’anno, il clima mite mediterraneo fa sì che l’estate inizi presto (intorno a maggio) e finisca tardi (intorno ad ottobre) ed incontrare la pioggia è raro.

Consiglierei di venire a Marbella nei mesi di maggio, giugno e settembre se si vuole fare anche vita da spiaggia, mentre aprile ed ottobre se invece si vuole anche fare qualche gita per conoscere meglio l’Andalusia. I mesi di luglio e agosto sono i piu difficili sia per il caldo sia per la moltitudine di turisti e traffico, quindi personalmente li sconsiglierei. I mesi piu freddi sono di solito gennaio e febbraio, ma ad esempio, lo scorso gennaio abbiamo piu volte pranzato in spiaggia e vi assicuro si stava divinamente. Inoltre in questo periodo i voli costano davvero poco, quindi perché non approfittarne?!

Marbella è una città non troppo grande e che si presta ad essere visitata anche a piedi. Per chi arriva in macchina esistono molti parcheggi h24 dai prezzi piu o meno alti a seconda della zona.

 

DOVE SOGGIORNARE A MARBELLA?

L’area di Marbella è molto vasta, considerate che occupa 27 km di costa, quindi si trova di tutto. Dall’appartamento tipico andaluso nel casco attiguo, alla villa super lusso sulle colline, all’hotel 5 stelle. Dipende da quanto volete spendere ma ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche perché l’offerta di ville ed appartamenti è davvero immensa essendo il mercato immobiliare in crescita continua da queste parti.

 

MARBELLA COSA VEDERE E FARE: 5 CONSIGLI DA CHI CI VIVE 

A Marbella si può davvero fare di tutto. C’è chi viene per giocare a golf (ci sono più di 40 campi) c’è chi viene per far festa e divertirsi, chi invece per trascorrere giornate rilassanti al mare e c’è chi la attraversa solo per proseguire il tour dell’Andalusia. Io vi propongo un breve itinerario con le cose da vedere se volete conoscere meglio questa città.

 

MARBELLA COSA VEDERE: VISITARE IL ‘CASCO ANTIGUO’

casa bianca a più piani con una pianta di colore rosa di fronte

Il Casco antiguo di Marbella

Il casco antiguo di Marbella è il suo centro storico più antico e si trova all’interno delle antiche mura moresche. E’ davvero ben conservato ed è cosi come lo vediamo dal secolo XVI. Avventuratevi a piedi per le calle strette e provate a perdervi al loro interno, scoprirete angoli tipicamente andalusi, vicoli dai muri di un bianco accecante che si tingono del rosa acceso delle bouganville fiorite, vasi colorati appesi ai muri e terrazzi pieni di fiori che profumano le strade. Il fulcro del casco antiguo è Plaza de los narancos, che come dice il nome è la piazza degli aranci, passeggiarci in primavera con il profumo dei fiori d’arancio è davvero emozionante. Su questa piazza si affaccia il Municipio e altri due palazzi storici la Casa del Corregidor e la Ermita de Santiago. Camminando incontrerete le mura del castello moresco e diverse chiese e cappelle, i cui interni vi meraviglieranno per la quantità di oro e icone sacre.

 

I PARCHI DI MARBELLA: PARQUE DE L’ALAMEDA

via piastrellata con degli alberi

Questo parco è il mio preferito.

Pur essendo ormai piccolino (in passato era di circa 20.000 mq ma è stato ridotto per dar spazio a nuovi edifici ahimè) è un vero gioiello all’interno della città. Lo si incontra camminando dal casco antiguo verso il mare e vi assicuro che è davvero un angolo di quiete all’interno della caos cittadino. Con le sue palme, i banani ed altre piante rigogliose i rumori sembrano ovattati e si può trovare davvero un attimo di pace ed anche tanta ombra fresca che vi assicuro nella stagione calda è come manna dal cielo. Sedersi su una delle panchine decorate con azulejos in tipico stile andaluso ed ascoltare il cinguettio degli uccelli ed il rumore della fontana che occupa il centro del parco è davvero una bella sensazione. Se siete con bambini non può mancare un giro sulla giostra coi cavallini, in giro per Marbella incontrerete parchi giochi un po’ ovunque.

 

COSA NON PERDERE A MARBELLA: AVENIDA DEL MAR

Parque dell’Alameda e l’Avenida del Mar sono uno prolungamento dell’altro. Questa strada pedonale con pavimentazione in marmo circondata sui due lati da fontane porta direttamente al lungomare. La sua particolarità è che al centro sono collocate una serie di sculture di Salvador Dalì, una specie di museo a cielo aperto. Se vi piace l’arte, visitate il Museo del grabado Español contemporaneo che ospita all’interno le opere di Picasso, Mirò e Dalì. Il costo del biglietto è davvero irrisorio (3 euro) e vi consiglio di entrare.

 

FARE UNA PASSEGGIATA A MARBELLA: LA MILLA DE ORO E PUERTO BANUS

vista dal mare di una città con case bianche

Puerto Banus a Marbella

Se amate camminare, ma anche se non amate farlo, vi consiglio di intraprendere a questo punto la passeggiata che dall’Avenida del Mar vi porterà direttamente a Puerto Banus, lungo quella che viene chiamata la Milla de Oro. In questi 5 km potrete ammirare le spiaggette di Marbella da un lato, mentre dall’altro spalancherete gli occhi ammirando le ville lussuose, i locali alla moda e gli hotel 5 stelle che si affaciano sul Mediterraneo. Facile intuire che il nome, Milla de Oro derivi dalle ricchezze immobiliari di questa zona.

Una volta raggiunto Puerto Banus passeggiate per il porticciolo creato ad hoc in perfetto stile andaluso, ammirando le vetrine dei negozi più alla moda e aspettate di veder passare qualche Ferrari o Lamborghini e qualche Vip mentre vi fate un selfie con uno yacht alle spalle.

Se la giornata lo consente vi consiglio di fare una gita in barca o in catamarano partendo da Puerto Banus o dal porto deportivo di Marbella, ammirerete la città dal mare, vedrete la costa del Marocco delinearsi davanti a voi e potreste facilmente incontrare delfini che si divertiranno ad inseguire la scia dell’imbarcazione. Avevo parlato anche nel mio blog di Puerto Banus se volete andare a leggere trovate qui il post

 

 

MABELLA COSA VEDERE: LE SPIAGGE DA NON PERDERE

Come accennavo, Marbella vanta ben 27 km di costa, alcune spiagge sono di sabbia, altre indubbiamente più scomode, di sassi ma tutte dall’acqua cristallina. Nelle spiagge cittadine (de la Fontanilla, del Faro e del Cable) pur essendo molto frequentate troverete sempre l’acqua molto pulita, oltre che fredda. Eh sì, l’acqua del mare non è caldissima ma impossibile negarsi un tuffo. La maggior parte delle spiagge è libera ma quasi tutte sono attrezzate con docce e bagni dotati anche di fasciatoi, inoltre le più grandi sono spesso dotate di parco giochi. Incontrerete chiringuitos che oltre ad avere il ristorante offrono il servizio con lettini ed ombrellone a prezzi che si aggirano tra i 10 e i 15 euro (ombrellone e 2 lettini). Le spiagge meno affollate sono quelle ad ovest della città dove incontrerete la playa de Artola e Cabopino, incontaminate con le loro dune di sabbia.

Vi consiglio di fermarvi in spiaggia fino al tramonto e se vi trovate vicino a qualche chiringuito assaggiate la sangria ed ordinate tapas. Da non perdere i gamberi pil-pil, il pulpo alla gallega, tortillas di patate, e l’espeto (particolari spiedini di pesce fatto cuocere sulla brace).

Per chi ama la mondanità Marbella ha anche ottimi beach club dove divertirsi a bordo piscina con musica e perché no, sorseggiando champagne.

 

COSA VEDERE O FARE VICINO A MARBELLA?

Come accennavo Marbella si trova in una posizione centrale rispetto all’Andalusia, perciò se affittate una macchina vi consiglio di fare qualche gita fuori porta per visitare i dintorni.

Andate a vedere come Mediterraneo ed Atlantico si incontrano a Tarifa, il comune più a sud d’Europa con le sue spiagge di arena bianca e le sue dune, visitate la Rocca di Gibilterra stando attenti a non farvi rubare il cibo dalle scimmie, oppure andate a Siviglia che è una delle città che più mi sono piaciute in assoluto.

 

COME SI VIVE A MARBELLA?

Marbella è una città dove davvero si può fare tutto, è meta di turismo internazionale e molti dal nord Europa la scelgono come seconda casa. Lo spagnolo e l’inglese in questa zona sono parlati fluentemente, la presenza di molte scuole internazionali e bilingue, l’attenzione per i bambini che si denota dalla quantità di parchi pubblici e da come vengono manutenuti, dalla moltitudine di attività ludico-sportive a prezzi accessibili ed il clima soleggiato tutto l’anno ci hanno fatto pensare che questo sarebbe stato un ottimo posto per far crescere i nostri figli ed al momento non ce ne siamo pentiti.

 

Grazie Sara per tutti questi meravigliosi consigli, io non sono mai stata a Marbella, ma spero di visitarla presto e di fare proprio un giro che prevede Siviglia, che hai nominato anche tu.

Vi ricordo che potete seguire Sara sul sul blog, Family in trasferta, e su Instagram.

 

Leggi anche: 10 cose da fare a Malaga con bambini

 

 

Di tanto in tanto troverai un link a prodotti o servizi all’interno di questo blog. Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati, ma senza nessun costo aggiuntivo da parte tua. Sostengo solo prodotti e servizi che ho personalmente provato e mi sento di consigliare. Grazie!

 

 

A presto!

Francesca

 

You may also like

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.