
I bambini e la tecnologia: binomio che desta sempre qualche perplessità, ma che se utilizzato con moderazione e integrato con le altre attività, può essere un utile strumento didattico, ad esempio se si tratta di imparare una nuova lingua. So che tra i miei lettori ci sono genitori appassionati di bilinguismo. L’inglese per i bambini, può essere un’attività divertente da fare, anche quando non si cresce in un contesto bilingue (come ad esempio noi che viviamo all’estero)
Per questo ho pensato di raccogliere in un post 22 risorse completamente gratuite che offre il web per avvicinare i bambini in modo ludico all’inglese.
Ovviamente non penso ci sia bisogno di ricordare che le lingue si imparano da altri esseri umani, ossia vivendole, e non da un computer e che l’eccessivo uso di computer, televisione e videogiochi può essere dannoso: ogni genitore consapevole lo sa.
Potrebbe interessarti anche: Il metodo inglese per insegnare a leggere e scrivere ai bambini: i Phonics
1.Twinkl
Twinkl è un sito che ho scoperto perché gli stessi insegnanti in Inghilterra lo utilizzano per alcuni esercizi. E’ necessario registrare un account e poi avrete accesso a tantissime risorse. Ci sono diversi percorsi di navigazione. Se i bimbi sono piccoli, iniziate da KS1 (Key Stage 1) cioè dai 4 ai 6 anni. Utile anche partire dal Parent’s Hub, con tanti percorsi guidati alle varie risorse disponibili.
2.British Council – Learn English
Grazie a LearnEnglish progettato dal British Council, non solo i bambini ma anche gli adulti potranno imparare l’inglese con facilità. Ci sono infatti oltre 2.000 esercizi interattivi, oltre a centinaia di pagine audio, testi e video. Dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni.
3.Letture in inglese – MagicKeys
Praticamente in MagicKeys troverete alcuni libri illustrati in inglese. Sono divise per categorie ed età varie letture divise per: “Books for Young Children”, “Books for Older Children” e “Books for Young Adults”.
4. Super Simple Learning
Sito canadese, super colorato e con tantissime risorse. Free printables scaricabili senza registrarsi, idee crafts da fare con i bambini, ricette, e una sezione speciale dedicata alle attività da fare in casa.
5. StoryNory
StoryNory è un sito archivio di audiobooks in inglese, con tante storie da ascoltare. Troverete, tra gli altri, Alice in Wonderland, The Wizard of Oz, Pinocchio.
6. CBeebies

CBebbies è il sito del canale della BBC dedicato ai bambini più piccoli. Qui troverete tantissime rime cantate, giochi (ad esempio puzzle da ricreare, preparare la cena in cucina) una sezione creative, con tante idee di lavoretti e video dettagliati passo per passo, semplici giochi per colorare.
7. Starfall

8. Anglomaniacy
Anglomaniacy è un sito che, una volta capito come navigarci (non perdetevi d’animo) è una risorsa preziosa con propone tantissimi giochi online, worksheets da stampare, quiz raggruppati per argomenti, nozioni di grammatica di base, canzoni, modi di dire, uso corretto dei verbi e tanto altro ancora. Vi segnalo ad esempio questo, dove dalle lettere invertite è necessario ricostruire il nome dell’oggetto rappresentato. Attenzione, le animazioni di questo sito sono basate sulla tecnologia Flash.
9. AgendaWeb
Agenda Web è una piattaforma che contiene una vastissima raccolta di materiali utili all’apprendimento. Di fatto sono dei veri e propri esercizi, con il plus di avere l’audio. Sito che consiglio per bambini già a conoscenza della lingua inglese, direi dai 7-8 in poi. Ad esempio qui troverete esercizi per inserire l’articolo a scelta tra a e an, qui scegliere tra any o some, esercizi con ascolto e inserimento delle parole. Vi perderete nella mole di risorse disponibili in questo sito.
10.Oxford Owl
Oxford Owl è il sito della casa editrice Oxford Reading Tree, che si occupa di editoria per bambini. In questo sito non si gioca ma si legge, troverete tantissimi ebook gratuiti. E’ richiesta la registrazione con indirizzo email per accedere agli ebooks, e poi si ha accesso illimitato. Non è necessario registrarsi invece per accedere alle attività interattive, che sono suddivise per età (dai 3 fino agli 11 anni). E’ possibile scorrere le varie risorse per età e scegliere le risorse più adatte. Inoltre c’è un interessante video che spiega come si impara l’inglese a scuola e cosa sono i phonics.
11. Squeak Online
Squeak Online si rivolge ai bambini dai 6 agli 8 anni. Troverete tre quaderni delle attività disponibili, e cliccando su ciascuna avrete accesso a diverse attività interattive divertenti e stimolanti, legate al simpatico topolino Squeak. Anche qui le animazioni vengono attivate solo se avete installato Flash sul computer.
12. Els Game Plus
13. Kiz Phonics

14. Exploratorium
Vi piace fare gli esperimenti? Ecco un sito perfetto per imparare ad esempio come fare Bubble Bombs, o costruire un periscopio, o scoprire quanti colori si nascondono dietro il nero.
15. English Guide
English-Guide.org ha un’immensa raccolta di attività, giochi e risorse per apprendere l’inglese. La cosa bella è che per ogni classe (inglese e rispettiva fascia d’età) vengono individuati gli obiettivi formativi. In base all’obiettivo formativo troverete tantissimi esercizi dedicati solo a quello. Anche questo sito, dalla grafica non proprio moderna, utilizza Flash.
16. BBC Education
Prima di passare ai suggerimenti su alcuni canali Youtube, vi lascio con uno dei siti più completi per quanto riguarda l’ offerta. L’ho lasciato per ultimo perché è un’ottima risorsa per tutta la famiglia.
E’ il sito di BBC education. Qui si trovano articoli su tutto, da Jane Austen a come riconoscere gli uccelli dal loro canto, a lezioni sulla pronuncia spagnola, oltre a lezioni di materie scientifiche, matematiche, design.
Quando entrate nel sito potete optare per la sezione dedicata alla Primary (quindi dai 3 agli 11 anni), alla Secondary (fino ai 16), o ai +16. Le sigle che trovate, KS1 o GCSE fa riferimento a come è strutturata la scuola inglese (ne ho parlato in un altro post se vi interessa il tema)
Risorse su YouTube
Concludo infine questa carrellata con 6 canali youtube preziosi per i contenuti che offrono.
Sono alcuni canali che ci piacciono molto e che utilizziamo noi stessi con i bambini. Ovviamente, trattandosi di Youtube, è consigliata la presenza dei genitori:
- Free School – ci piacciono molto quelli legati all’astrologia e alle scienze
- MinuteEarth – anche questo sulle scinze e le domande curiose che i bimbi ci fanno e a cui non sappiamo rispondere, come ‘perchè i fiumi fanno le curve?’
- SciShowKids – troverete tantissimi video ben fatti riguardo a tantissimi temi, come la biologia, le scienze umane e risposte a domande come ‘perchè sudiamo?’
- AsapScience – esiste da molto tempo e crea video scientifici con un approccio divertente e disegni creativi. Vi segnalo quello molto interessante sul coronavirus. Direi per bambini più grandicelli, dagli 10 anni in su
- CrashCourse: i fratelli Hank e John Green, sono i conduttori di questo canale, e hanno un approccio umoristico e rilassato. Si affrontano temi con l’intelligenza artificiale, l’informazione online, il pensiero laterale, ingegneria, statistica, una playlist esclusivamente dedicata al teatro. Interessante anche per noi adulti! Anche questo per bimbi grandicelli.
- BBC Earth – last but not least. Per amanti dei documentari di animali e non solo, Uno dei nostri preferiti in assoluto, con la qualità garantita dei documentari della BBC!
Ti potrebbe interessare anche:
Non è mai troppo presto né tardi per iniziare ad imparare una lingua straniera, anche se si tratta solo di familiarizzare con la fonetica della lingua, oppure, se si è più grandi, di padroneggiare alcune parole per leggere e scrivere la seconda lingua.
Vi consiglio di visitare da soli tutte queste risorse e selezionare le migliori da mostrare poi ai bambini.
Oppure potete provare a fare una lezione gratuita con Sky Eng: avrete a disposizione un tutor personalizzato che valuterà il livello d’inglese del vostro bimbo. Inoltre capirete se è un tipo di interazione che piace a vostro figlio: online più interazione con il computer. Anche noi lo abbiamo provato e abbiamo apprezzato il livello di interattività e di gioco dell’apprendimento.
Se conoscete altri siti gratuiti, aggiungeteli nei commenti e li aggiungerò al post.
Se siete alla ricerca di altre attività da fare con i bambini in casa vi segnalo anche ‘In casa con i bambini: 10 siti con risorse gratuite per imparare e giocare‘ del bellissimo blog di Maria Luisa.
A presto!
Francesca

