Brighton è una località turistica sul mare, raggiungibile con un’escursione in giornata da Londra. Si raggiunge infatti con solo un’ora di treno. Se siete a Londra per più giorni o non è la prima volta che la visitate e volete vedere anche i dintorni, è una gita che consiglio assolutamente di fare. Noi siamo una famiglia con due bimbi piccoli, (di 4 e 2 anni) e l’abbiamo trovata comoda e facile, assolutamente family friendly! In questo post vi racconterò quello che abbiamo fatto, cosa abbiamo visitato, dove abbiamo pranzato, e tutti i consigli che spero vi possano essere utili per visitare Brighton con bambini.
E’ decisamente un’estate anomala questa per il Regno Unito, un mese intero con 30 gradi e quasi senza pioggia. Noi essendo già stati al mare a giugno in Sardegna, ne abbiamo approfittato, visto che staremo a Londra per tutto agosto, di visitare la costa inglese e Brighton è stata la nostra prima scelta.
VISITARE BRIGHTON CON BAMBINI: COME ARRIVARE
Sono tanti e frequenti i treni che partono da Londra per Brighton. E da più stazioni, infatti ci sono treni che partono sia da London Victoria, St. Pancreas, London Bridge e London Blackfriars. E sono anche frequenti e puntuali! Noi infatti lo abbiamo perso, la classica scena di quando arrivi sul binario e in quel momento il controllore ha appena girato la chiave per chiudere le porte… ma per fortuna abbiamo dovuto aspettare solo mezz’ora, perché c’era già il successivo.
Il treno passa anche per Gatwick, se ripartite da lì, potete portarvi le valigie e lasciarle al servizio Nannybag che io trovo molto comodo!

Stazione dei treni di Brighton
DALLA STAZIONE
Una volta arrivati a Brighton, potete raggiungere il centro città dalla stazione tranquillamente a piedi. Non c’è bisogno di prendere mezzi, con una camminata di quindici minuti si può raggiungere il mare, dalla stazione proseguite secondo la strada principale, sempre dritto. Facile 🙂

Le casette colorate di Brighton
Altrimenti potete fare una piccola deviazione, come abbiamo fatto noi, e dedicare qualche minuto in più al quartiere di North Leine, che è di passaggio. Dalla stazione proseguite dritto e poi infilatevi in una traversa a sinistra.
North Leine è un quartiere di Brighton, dove troverete tanti negozietti di design, graffiti e boutiques. Da non perdere la libreria Brigthon books. (Purtroppo la libreria in questione ha chiuso a dicembre 2018).
Se non avete premura di dirigervi subito al mare, da North Leine allungatevi verso nord, e se siete appassionati di street art, qui troverete tante opere d’arte e a cielo aperto!
COSA FARE IN SPIAGGIA
Noi abbiamo scelto il tratto di spiaggia che si trova tra il Brighton Pier e il West Pier (quello che ne rimane…). Il molo costruito nel 1866 da Eugenius Birch, e chiuso al pubblico dal 1975, fu costruito da un grande ingegnere navale e architetto (suoi anche i moli di Hastings, Bournemouth, Eastbourne, il North Pier di Blackpool).

Il West Pier e la spiaggia di Brighton
In spiaggia si possono prendere delle bellissime sedie a sdraio a noleggio per rilassarsi completamente!

Le tipiche sedie a sdraio di Brighton
A Brighton non c’è la sabbia, e se la spiaggia con i sassi può addirittura essere una comodità per noi mamme, si presta a molti giochi per i bambini, come la raccolta dei sassi di colori e forme diverse!
DOVE MANGIARE A BRIGHTON
PRANZO IN SPIAGGIA
Noi ci siamo rilassati in spiaggia fino all’ora di pranzo, quando abbiamo deciso di dirigerci in uno dei chioschi sulla spiaggia.
Per noi si è rivelata una scelta vincente: i bambini hanno mangiato (tutto) un panino con dei gamberetti e noi un panino con la polpa di granchio.
E ci è piaciuto fare un pranzo veloce, direttamente sulla spiaggia! Anche perché non so voi, ma per i miei figli meno stanno seduti e meglio è!

La nostra pausa pranzo sulla spiaggia
Dopo pranzo abbiamo fatto due passi lungo il percorso pedonale che affianca la spiaggia e che si trova sotto il livello della vicina strada. Zero macchine e zero rumori!

Percorso pedonale lungo la spiaggia a Brighton
Da questa foto si vede meglio, i palazzi bianchi sono il livello della strada:
Inutile dire che questo tratto di spiaggia è un vero e proprio luna park per bambini.
DI TUTTE LE ETA’!!
IL BRIGHTON PIER
Il Brighton Pier è una delle attrazioni principali di Brighton: in autentico stile vittoriano, il molo si protende verso il mare per diverse centinaia di metri. Ci troverete vari bar e ristoranti e il luna park.
E’ un luogo particolare, spesso affollato durante il giorno. Se ne avete la possibilità, aspettate l’imbrunire per vedere l’effetto delle luci illuminate!
COSA VEDERE A BRIGHTON: VISITA AL ROYAL PAVILLON

Royal Pavillon a Brighton

Royal Pavillon a Brighton
Dopo la pennica pomeridiana ci siamo diretti al Royal Pavillon, un palazzo unico nel suo genere qui in UK. E infatti non ha nulla di inglese, ma l’architettura ricorda moltissimo il Taj Mahal, in India.
Per arrivare al Royal Pavillon, dalla spiaggia, attraverserete il quartiere The Lanes, tutto pedonale, che vale la pena di vedere e di spenderci anche un’oretta.
Se avete tempo, visitatelo anche all’interno, la Sala dei Banchetti vale davvero la visita!
Info: brightonmuseums.org.uk/royalpavilion • 4/5 Pavilion Buildings, Brighton, BN1 1EE

Royal Pavillon a Brighton
COSA FARE A BRIGHTON CON BAMBINI
Noi non lo abbiamo fatto perchè faceva troppo caldo e abbiamo preferito dedicarci al mare, ma la ruota panoramica ha sempre il suo fascino, soprattutto se sul mare, come qui a Brighton!
Info: www.brightonwheel.com • Daltons Bastion, Madeira Drive, Brighton, BN2 1TB
E durante l’estate proprio li di fianco, c’è lo schermo per il cinema all’aperto!
INFORMAZIONI UTILI:
- Le sedie a sdraio si possono noleggiare e costano 3 £ la giornata. Ci sono anche i lettini per 6£/giorno e l’ombrellone 5£/giorno.
- I bagni pubblici si trovano lasciandosi il Brighton Pier alle spalle e camminando verso est. Noi ci siamo stati di pomeriggio e nonostante l’affollamento della città erano puliti. C’è anche il fasciatoio
DOVE MANGIARE:
Noi abbiamo preferito mangiare ai chioschi, che sono un’ottima soluzione se visitate Brighton d’estate. Se invece fa freddo, tra le varie catene inglesi che si trovano, vi suggerisco Bill’s che ha anche un menu per bambini
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI BRIGHTON:
Da Brighton è possibile raggiungere le Seven Sisters, le bellissime scogliere bianche famose in tutto il mondo. Potete raggiungerle sia in macchina che con un bus.
Per approfondire vi lascio il post sulle Seven Sisters.
CURIOSITA‘
Nel quartiere Lanes, si trova una delle pasticcerie più famose del Regno Unito: Choccywoccydoodah, diventata famosa non solo per le fantastiche creazioni di cioccolato, ma anche per il programma “La fabbrica del cioccolato” in onda su Real Time.
Potete vedere il video della nostra giornata a Brighton cliccando qui
A presto!
Francesca
17 commenti
Sono stata a Brighton nel 2010 per due settimane di inglese intensivo. È stato bellissimo leggere di luoghi vissuti anni fa. L’ho trovato molto completo come post e sicuramente utile per chi vuole vivere una giornata Brighton.
Grazie mille Vittoria! Anche io ero stata a Brighton per un corso di inglese venti anni fa ormai… ma avevo in mente bene questa cittadina, che merita davvero una visita!
Ma che bella giornata Franci! Anche io sto apprezzando maggiormente le spiagge con sabbia grossa che non si appiccica ovunque, mangiare in spiaggia per godersi al 100 % la giornata al mare e poi una bella passeggiata per scoprire qualcosa in più sulla località. Grazie per i consigli
eheheeh sapevo che un altra mamma avrebbe rivalutato come me la spiaggia senza sabbia 🙂 grazie Denise!
carina Brighton, noi abbiamo fatto un viaggio a sud dell’Inghilterra ma purtroppo non siamo riusciti a fermarci lì. un motivo in più per ritornarci.
E il vostro post era bellissimo! Letto tutto e salvato per future ispirazioni!
Ma dai che bella!! Non conoscevo per niente questa zona vicino Londra ma mi ispira moltissimo
Mi fa piacere! Grazie!
Che posticino delizioso! Non pensavo ci potesse essere una località “marittima” vicino a Londra!
E sembra davvero molto carina, grazie per i consigli!
Si è una meta ideale per una fuga da Londra, anche solo per respirare un pò d’aria diversa 🙂
Interessante. Conoscevo Brighton solo perchè tanti anni fa i miei compagni di liceo ci andavano a trascorrere il classico mese studio per imparare l’inglese. Si ritrovavano tutti lì e dato l’alto numero di ragazzini italiani imparavano poco l’inglese. Ma certamente si divertivano moltissimo. Dalle foto sembra una cittadina carina. Potrei inserirla tra le mie gite fuori porta la prossima volta che verrò in viaggio a Londra. Mi hai dato un suggerimento carino. Grazie
Anche io faccio parte del team vacanze studio e anche io ricordavo Brighton. Beh dalla prima volta che l’ho visitata non è cambiata moltissimo, trovo che sia un’ottima gita fuori porta, collegata bene a Londra, per godersi un pò di vita all’aria aperta e mare 🙂
Le località di mare sulla Manica mi piacciono tutte molte. La mia preferita è Hastings ma anche Brighton è uno di quei luoghi irrinunciabili per me. Anche senza bimbi. Io mi diverto troppo a cercare di mettere i piedi in acqua … per poi fuggire via alla prima onda.
Io non posso assolutamente dire che Brighton sia la mia preferita perchè abbiamo appena iniziato la scoperta delle località balneari. Mi segno Hastings allora, se è consigliato da te sono certa che ne valga la pena!
Sono stata in questa cittadina inglese qualche anno fa e mi sono innamorata del suo “fascino vintage” il vecchio teatrino delle marionette in spiaggia c’è ancora?
Ho abitato a Londra nel 2009/2010 , amo molto il mare e Brighton era la mia fuga dalla città.
Oggi sono mamma e mi piacerebbe portare mio figlio a fare una passeggiata lungo il mare e sulle spiagge sassose di Brighton.
Ho letto il tuo articolo volentieri ricordando il passato, grazie !
grazie mille!