Frequentare un anno all’estero in Inghilterra

paroliere con parole in inglese

Quando abbiamo valutato la scelta di emigrare, e di trasferirci qui a Londra, l’apprendimento della lingua inglese è stato certamente uno degli aspetti che abbiamo preso in considerazione e che ha avuto il suo giusto peso nella scelta di venire qui nel Regno Unito. I nostri figli hanno la fortuna di crescere bilingue, e stanno imparando la lingua già velocemente e senza fatica. So bene che l’inglese è un chiodo fisso nell’educazione dei propri figli per un genitore e tra le varie possibilità tra cui scegliere c’è anche la possibilità di frequentare un anno all’estero in Inghilterra.

L’inglese, come ogni lingua, va praticata e tenuta in allenamento e l’uso quotidiano permette di fare notevoli passi avanti. E’ una conoscenza imprescindibile, essendo una della lingue più parlate al mondo.

Io stessa da giovane ho fatto una vacanza studio qui a Londra che, di certo qualche miglioramento lo avrà dato, ma non è che si possono pretendere grandi risultati in poche settimane. Allora nessuno mi aveva parlato della possibilità di frequentare un intero anno scolastico qui in Inghilterra che mi venisse riconosciuto poi in Italia. O addirittura la possibilità di diplomarmi qui nel Regno Unito, dando decisamente al mio curriculum una marcia in più.

Se state pensando a come migliorare l’inglese di vostro figlio, c’è la possibilità di fargli trascorrere un anno all’estero in una scuola inglese, per migliorare la lingua e poter rientrare in Italia l’anno successivo e riprendere il normale ciclo di studi. Non male no?

 

FREQUENTARE UN ANNO ALL’ESTERO IN INGHILTERRA

dizionario con parole in inglese

Poco tempo fa qui sul blog ho ospitato il racconto di Paola, una mamma che vive a Cambridge e che ha rivoluzionato la sua vita, e quella del marito, per venire qui in Inghilterra per fare frequentare alla figlia la scuola superiore inglese. Non tutti però si possono permettere di fare una scelta così, seppur coraggiosa!

Ciò che ho trovato interessante dell’intervista con Paola e che non sapevo, è la differenza di approccio tra la scuola superiore inglese e italiana: qui nel Regno Unito, negli ultimi due anni lo studente studia solo le materie che ha scelto, che sono quelle che più gli piacciono e che gli permetteranno di entrare con meno difficoltà nel mondo del lavoro o all’università. In questo modo le materie scelte vengono studiate in modo più approfondito e lo studente può così arrivare all’Università con il bagaglio culturale adatto.

 

COME FUNZIONA LA SCUOLA INGLESE?

La scuola inglese si articola in cinque fasi:

  • Early years, la nostra scuola materna, per i bambini dai 3 ai 4 anni. Fa parte di Early Years anche la classe Reception, con cui i bambini iniziano ufficialmente la scuola primaria
  • Key stage 1 e 2: scuola primaria dai 5 agli 11 anni
  • Secondary school: la scuola superiore da 11 a 16 anni e al cui termine viene rilasciato il GCSE
  • A-level o Sixth-Form: gli ultimi due anni di scuola superiore, dai 16 ai 18 anni

Se volete approfondire meglio come funziona la scuola in Inghilterra, c’è un post sul blog che vi spiega tutto.

 

LA SECONDARY SCHOOL INGLESE

studentessa che studiaLa secondary school inglese inizia con Year 7 e dura 4 anni e può essere suddivisa in due parti: i primi due anni che portano a sostenere l’esame GCSE che viene dato tra i 14 e 15 anni e che si svolge sia nelle scuole pubbliche che private. Dopo aver conseguito l’attestato GCSE, lo studente si può iscrivere ai rimanenti due anni di scuola superiore, che portano al superamento dell’A Level o Sixth Form con la possibilità di scegliere anche diversi programmi come il BTEC e l’IB.

 

QUALI MATERIE SI STUDIANO DURANTE IL PROGRAMMA GCSE

Le materie obbligatorie per GCSE sono di solito inglese, matematica, scienze, educazione fisica, e ICT, a cui molte scuole aggiungono letteratura inglese e una lingua straniera a scelta, religione, e una materia di design e tecnologia, per garantire una formazione generale completa. Le materie totali possono essere 8-10, e le rimanenti vengono scelte dagli studenti rispetto all’offerta di ogni scuola. Materie facoltative possono essere economia, geografia, psicologia, sociologia, arte, design, drama, media, musica.

 

QUALI MATERIE SI STUDIANO DURANTE IL PROGRAMMA A- LEVEL

Le scuole inglesi hanno parecchia autonomia nella definizione dei programmi di studio, lo studente studierà solo 3-4 materie tra le seguenti che riporto qui così a titolo esemplificativo: inglese, letteratura inglese, storia, sociologia, psicologia, ingegneria, chimica, fisica, arte, music, tecnologia, teatro, fotografia, industria tessile, legge, accoglienza, catering, servizi sociali. Le materie verranno scelte dallo studente dopo aver fatto un colloquio con un referente scolastico e secondo le disponibilità.

Quello che non sapevo, è che secondo la normativa ministeriale italiana vigente, non è obbligatorio frequentare all’estero le stesse materie e corsi frequentati normalmente in Italia, né questo pregiudica il rientro all’anno successivo in Italia.

Al rientro tutti gli studenti, indipendentemente dalle materie studiate, dovranno sostenere prove di reintegro organizzate in tempi e modi discrezionali dal proprio consiglio di classe.

 

CI SI PUO’ DIPLOMARE NEL REGNO UNITO?

cartelle con stemma della scuola

Per potersi diplomare qui, l’unico requisito richiesto è di aver frequentato almeno due anni consecutivi.

Il tipo di diploma che si può conseguire dipende dal programma che verrà scelto, A level, IB o Btec. Il diploma inglese è riconosciuto in Italia se conseguito nel rispetto della normativa Italiana sulla selezione dei corsi all’estero.

 

QUALI SONO I VANTAGGI DI DIPLOMARSI ALL’ESTERO

La scuola superiore inglese dura 4 anni, invece che i 5 italiani. Se vostro figlio sta pensando a un percorso internazionale, o a continuare gli studi in Inghilterra, potrà diplomarsi qui dopo solo due anni e addirittura con un anno in anticipo rispetto all’Italia.

Ma potrà anche decidere di continuare gli studi in Italia.

 

IL DIPLOMA PRESO ALL’ESTERO E’ VALIDO ANCHE IN ITALIA?

Stando alle normative MIUR più aggiornate (2018), i diplomi esteri valgono in Italia per l’iscrizione alle università italiane solo SE sono stati conseguiti dopo aver frequentato all’estero almeno due anni di scuola consecutivi.

Inoltre è necessario aver completato almeno 12 anni di scuola totali contando dalla prima elementare (o equivalente) all’ultimo anno di scuola superiore e le 3 materie dell’ A level finali devono essere attinenti al corso di laurea poi scelto in Italia.

 

E QUINDI COME FACCIO A FAR FARE A MIO FIGLIO UN ANNO O SEMESTRE ALL’ESTERO?

ingresso di un collegeA seconda del budget a disposizione si può scegliere tra semestre o intero anno scolastico e tra l’inserimento in una scuola pubblica e vivendo all’interno di una famiglia o in una boarding school con alloggio all’interno del college. Per poter accedere a questo programma, vostro figlio deve avere almeno 14 anni.

Per conoscere tutti i costi e richiedere info, consultate questo sito, dove potrete anche trovare delle borse di studio.

 

Post sponsorizzato in collaborazione con www.annoallestero.it

 

 

 

 

 

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

FOLLOW ME

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.