Chi mi segue sa che vivo a Londra (qui vi racconto come è cominciata la nostra vita da expat a Londra)), ma non tutti sanno che sono originaria di Bergamo, città a trenta minuti di macchina da Milano, e facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto di Milano Orio al Serio. I miei primi passi sulla neve e sugli sci li ho fatti alla Presolana, per cui oggi vi voglio parlare di dove ho portato i miei figli per la prima volta a toccare la neve e a provare a sciare in queste vacanze italiane. La considero una meta ideale per chi si vuole avvicinare agli scii per la prima volta.
Ci troviamo nelle Prealpi Orobie, nel comprensorio sciistico Presolana Monte Pora, massiccio alto 1880m che è raggiungibile da Castione della Presolana in soli dieci minuti. Ci troviamo nell’Alta Val Seriana, che dista da Bergamo un’ora di macchina e quindi da Milano meno di due ore. E’ una meta perfetta per un weekend, visto le distanze facilmente sopportabili anche con dei bambini piccoli.
Parliamo di una zona che noi frequentiamo spesso anche d’estate, e che d’inverno si presenta nella sua essenza genuina, pochi vips e gente semplice che ama la montagna: piste facili, scuola di sci per bambini, comprensorio con 30 km di piste per tutti i gusti.
Indice dei contenuti
DOVE SCIARE IN LOMBARDIA CON BAMBINI: IL COMPRENSORIO SCIISTICO PRESOLANA
Uno skipass unico permette di usufruire degli impianti della Presolana e quelli del Monte Pora, anche se le due stazioni sciistiche non sono collegate sci ai piedi. Entrambe sono situate nel comune di Castione della Presolana (BG).
Il comprensorio comprende circa 30 km di piste e si trova ad un’altitudine tra i 1.200 e i 1.630 m, molto ampie e soleggiate, adatte anche ai sciatori meno esperti.
COME RAGGIUNGERE LE PISTE E LA BAITA DEL TERMEN
Salendo da Castione della Presolana, dovete raggiungere il parcheggio della località Malga Alta. La seggiovia che vi porta alla Baita del Termen, dove c’è la scuola sci, è la seconda in ordine che troverete una volta raggiunta la cima del Monte Pora. Qui troverete la biglietteria per acquistare lo skipass o i semplici biglietti di salita e discesa con la seggiovia, nel caso non sciaste. Ci sono anche diversi negozi di noleggio e alcuni bar.
La seggiovia vi lascerà proprio alla Baita del Termen, potete quindi prenderla anche se non sciate per farvi una giornata sulla neve. E’ comoda anche se avete bambini piccoli, e potete portare anche il passeggino se lo desiderate. Ho visto diverse famiglie che lo facevano viaggiare in seggiovia (a costo zero).

Gli impianti sono vicinissimi alla Baita che è facilmente raggiungibile anche a piedi
Noi abbiamo pranzato qui, c’è sia un self service con piatti tipici, che una paninoteca. E’ inoltre possibile noleggiare direttamente qui lo slittino per divertirsi un pò anche senza sci, oltre alle sdraio per prendere il sole. Una delle caratteristiche del Pora è proprio quella di essere soleggiato per tutto il giorno.

Pranzo con vista: la stupenda vista dalla Baita del Termen
La scuola sci si trova proprio qui: i bambini sono seguiti benissimo, la pista blu facile e adatta per imparare si trova proprio di fronte la baita, dove potrete comodamente stare.

La Baita del Termen e la pista blu della scuola sci per i bambini
Alla Baita potrete noleggiare gli slittini (costo 8€/giorno) per rendere la giornata ancora più divertente.

C’è anche un piccolo parco giochi per bambini proprio di fronte alla baita
SCIARE A BERGAMO CON BAMBINI: NOLEGGIO SCI E ATTREZZATURA
Se è la prima volta che provate a sciare, direi di non acquistare tutta l’attrezzatura. Conviene prima fare qualche prova e noleggiare sci e scarponi. Troverete diversi negozi per il noleggio, sia a Malga Alta che a Castione della Presolana. Noi avevamo tutto, comunque considerate una spesa tra i 20-30€ al giorno per tutto. Trovate tutte le informazioni sui prezzi qui.
SCUOLA SCI
Se siete interessati a far iniziare vostro figlio, la cosa migliore da fare è rivolgersi alle scuole sci della zona che sono:
- Scuola Sci e Snowboard Presolana in località Donico vicino al Passo della Presolana
- Scuola Sci e Snowboard Monte Pora e Scuola Nazionale Sci Monte Pora in località Malga Alta vicino agli impianti del Pora
I corsi collettivi con l’insegnante di sci durante l’anno si svolgono il sabato e la domenica. Nel periodo di Capodanno e Carnevale, ci sono corsi tutti i giorni. Il corso dura in genere due o tre ore durante la mattina.
COME VESTIRE I BAMBINI PER LA NEVE
In montagna con la neve vale il principio degli strati. Una maglia seconda pelle a contatto con il corpo, una maglietta termica, la tuta o la salopette con giacca a vento. Vi sconsiglio i pantaloni, perchè i bambini si rotolano e cadono e la neve potrebbe entrare proprio da li, con la tuta intera o la salopette invece non entra nulla. Inoltre calzamaglia, calzini per gli sci (che sono più caldi e spessi) e scarponcini o Moon Boot.
E’ importante inoltre avere il casco, mi raccomando molto importante, anche perchè gli terrà la testa al caldo e secondo il principio termico, per scaldare mani e piedi, la testa deve essere al caldo.
Noi avevamo già diverse cose, ma quello che ci mancava lo abbiamo trovato da Decathlon.
DOVE ALLOGGIARE E MANGIARE
Dipende da che tipo di esperienza volete fare. Se volete assaporare appieno il sapore della montagna e cullarvi nella calma e silenzio tra le cime dei monti, allora vi consiglio di cercare casa al Colle Vareno o alla Malga Alta dove ci sono diverse case vacanza in affitto. La notte di Capodanno potrete ammirare la fiaccolata sulla neve, con gli sciatori che scendono di notte!
Se invece volete avere la comodità di un hotel e uscire la sera a Castione della Presolana, che è una bella cittadina ricca di posti dove mangiare, allora vi consiglio Bratto.
Per quanto riguarda il cibo, vi consiglio la Lanterna, perchè la pizza è buonissima (mi raccomando prenotate) oppure la Trattoria Risol per un’immersione nella cucina bergmasca.
SCIARE A BERGAMO CON BAMBINI: INFORMAZIONI UTILI
- Per raggiungere la Presolana da Milano, autostrada uscita Bergamo, e poi seguire per Valle Seriana.
- Se non sciate, potete comunque raggiungere la cima del Pora dalla seconda seggiovia che troverete salendo sul monte. La prima vi porta alla sommità, la seconda, dove ci sono anche delle comode scale mobili, vi lascerà alla Baita del Termen, dove potrete fermarvi per prendere il sole, leggere, pranzare.
- Il costo dello Ski pass giornaliero per adulti è 36€ e per bambini (sopra i 9 anni) 26€ e 18€ sotto i 9 anni. Sono anche disponibili abbonamenti di sole 3 ore.
- Al Passo della Presolana in località Donico, 9 le piste per lo sci alpino adatte sia ai principianti sia ai più esperti. E’ il primo centro in Lombardia per l’insegnamento dello sci per portatori di handicap fisici.
- Per gli amanti dello sci di fondo la pista da fondo Presolana-Vareno a quota 1300 m, presenta un anello di km 6. C’è anche una pista per lo slittino e una pista di pattinaggio.

Pista di pattinaggio e per i bob al Vareno
Se vi è piaciuto questo post condividetelo, o salvatelo in Pinterest, cliccando sulla foto.
9 commenti
Noi adoriamo sciare e non vediamo l’ora che il piccolo bisonte impari! Quindi ogni consiglio su luoghi adatti ai bambini è più che ben accetto!
Che dire io non ho mai sciato in vita mia e non credo di farlo mai (poi mai dire mai) però adoro la montagna e la neve quindi trovo sempre altre attività da fare.
Eheheh è dura cominciare da adulti, anche se si può fare eh, ho un’amica che ha iniziato solo da adulta ed ora scheggia via… Comunque questa zona in particolare è molto bella anche d’estate 🙂
Io sono nata in Val di Fiemme praticamente sulle piste, non posso fare altro che guardare queste foto e ripensare alle mie montagne.
La Val di Fiemme poi è davvero incantevole!!
guarda che é un peccato non restare a Bergamo di piu altrimenti ci saremmo andati in questo posto! Passeremo una notte li al rientro dalla Giordania. se posso ti vorrei chiedere un pódi info su Bergamo!
Assolutamente chiedimi tutto quello che vuoi 🙂
Grazie per la bella recensione,sono un maestro di sci di monte Pora Le Tue opinioni sulla nostra bella montagna sono condivise da molti cittadini inglesi che ormai da anni sono diventati degli abituè e vengono sopratutto verso la fine di marzo.Ti ringrazio ancora ,perchè vale molto di più la Tua recensione che ogni nostra iniziativa promozionale.
Nicolich
mi fa davvero piacere grazie!