Home VIAGGI 10+ cose da fare in Val Seriana con bambini

10+ cose da fare in Val Seriana con bambini

da
2 commenti 21 minutes leggi

Quest’anno per le vacanze estive con i nonni abbiamo scelto la montagna e non potevamo fare scelta migliore! Da expat, ma bergamasca doc, voglio che i miei figli conoscano la terra in cui sono cresciuta. Anche se a piccole dosi. Da qui la scelta di fermarci nelle Prealpi Orobiche per la nostra vacanza estiva. La nostra base di appoggio è stata Clusone, a 30 km da Bergamo, dove abbiamo affittato un appartamento con Airbnb. Ci troviamo a venti minuti dal Passo della Presolana, nella Val Seriana,  che è ricca di strutture adatte a ricevere e intrattenere i bambini. Vediamo insieme quindi quali cose da fare in Val Seriana con bambini ci sono.

 

immagine con testo

Ma prima, due regali per voi.. Puoi cliccare qui per avere subito 38€ di sconto sulla tua prima prenotazione con Airbnb!

 

10+ COSE DA FARE IN VAL SERIANA CON BAMBINI

Nella mappa sottostante trovate tutti i luoghi citati in questo post:

 

 

PERCHE’ VISITARE CLUSONE E IL SUO OROLOGIO

facciata di un palazzo a Clusone con insegna d'epoca

Clusone è un comune che si trova a 35 Km da Bergamo. Noi lo abbiamo visitato in una situazione particolare, durante il ritiro ufficiale dell’Atalanta, la squadra di calcio bergamasca, e quindi era tutto addobbato per festeggiare i neroazzurri.

Il centro di Clusone ha origini antiche, databili intorno al 1300 a.C. e ha saputo conservarlo al meglio: troverete una cittadina ricca di edifici affrescati e negozi che hanno mantenuto le insegne d’epoca. Da non perdere, la visita alla Piazza dell’Orologio e annesso orologio planetario del 1583 a opera di Pietro Fanzago, matematico e meccanico originario di Clusone.

parete di un palazzo con orologio planetario e affreschi

Ororlogio planetario di Clusone

Avventuratevi nelle vie del centro, che è pedonale e riscoprite il piacere di andare in bottega a prendere il pane o i ravioli fatti in casa. Consiglio di assaggiare i Casoncelli, che sono i ravioli tipici della bergamasca. Infine, non perdetevi un negozio gioiellino, proprio adatto ai più piccoli, libreria ma anche officina di idee, con tanti giochi scelti accuratamente per stimolare la creatività dei bambini: Umpalumpa.

interno di un negozio di giocattoli con librerie e un tavolino per giocare
Il negozio di giocattoli Umpalumpa a Clusone
interno di un negozio di giocattoli con una scrivania ricca di giochi
Il negozio di giocattoli Umpalumpa a Clusone

 

PARCO AVVENTURA A CLUSONE

un bimbo con i moschettoni su un albero all'interno di un parco avventura

Parco avventura di Clusone

 

due bimbi su un albero all'interno di un parco avventura

Parco avventura di Clusone

Il parco avventura di Clusone è stata una piacevole scoperta. Cercavamo proprio un’attività per intrattenere i bambini e al fresco, visto il caldo oltre i trenta gradi. Il parco si trova all’interno di una bellissima pineta e ci sono diversi percorsi in base all’età dei bambini, con corrispondente altezza dal suolo (i più grandi e esperti quindi nel percorso sugli alberi più in alto di tutti).

Con l’imbragatura necessaria e il casco, ai bimbi viene poi spiegato il meccanismo dei moschettoni e come stare in sicurezza una volta iniziato il percorso sugli alberi. Tra carrucole, liane e percorsi per stimolare l’equilibrio, i bambini scaricheranno un sacco di energie!

L’ingresso costa 10 euro a bambini e con esso si hanno giri illimitati per metà giornata.

bimbo appeso a una carrucola in un parco avventura

Parco avventura di Clusone

 

Mio figlio che ha quattro anni, ha fatto tranquillamente i percorsi rosa e azzurro. Dopo il primo giro, era già perfettamente in grado di capire come muoversi e usare i moschettoni. Il piccolo invece che ha quasi tre anni con l’altezza era un po’ al limite. Abbiamo provato lo stesso a farlo salire, ma dopo i primi due ha avuto paura e non ha voluto continuare. Lo dico giusto perché sappiate da che età li si può portare. L’ingresso costa 10€ a bambino per illimitati giri per mezza giornata. Il parco è chiuso dalle 13 alle 14, quindi prima arrivate rispetto all’orario di chiusura del pranzo e più giri potrete fare. C’è anche un bar dove servono panini e piatti freddi.

 

COSA FARE A CASTIONE DELLA PRESOLANA CON BAMBINI

bimbo all'interno di una palla gonfiabile

Parco degli Alpini di Castione della Presolana

Castione della Presolana è un grazioso comune a dieci minuti di macchina da Clusone, che sin da inizio ‘900 era meta prediletta per i nobili milanesi che lo avevano scelto come luogo ideale per godere di estati all’insegna del fresco e della natura. Qui infatti vedrete ville storiche che richiamano lo stile dei cottage inglesi, ma anche dimore che ricordano il rinascimento.

Poco lontano dalla via principale, non perdetevi ‘La bottega dell’artigiano’, negozio storico del comune, dove poter ammirare le opere artigianali in legno.

esterno di un negozio tutto ricoperto di oggetti di legno

La bottega dell’artigiano a Castione della Presolana

 

A Castione trovate due parchi bellissimi  dove poter portare i bambini:

  • Il parco degli Alpini che si trova a ridosso di una pineta, è ricco di giochi, tra cui anche la carrucola, un gioco musicale e un’area attrezzata con giochi nell’acqua, gonfiabili e tappeti elastici.
  • Il parco dell’acqua, nel centro di Dorga, frazione di Castione, immerso nel verde, si trova in una zona molto tranquilla. Portatevi delle barchette perché i bambini si perderanno via a giocare con il piccolo mulino e il percorso con l’acqua!
  • Il parco di Rovetta, frazione di Clusone, qui troverete un parco con tanti giochi oltre all’attrazione principale, un piccolo circuito con delle macchinine
parco di Castione della Presolana, immerso nel verde

Parco degli Alpini a Castione della Presolana

 

bibmo di spalle che suoni dei lpiccoli tronchi nel parco di castione della presolana

Parco degli Alpini a Castione della Presolana

 

vista di un parco immerso nel verde con uno scivolo

Parco dell’acqua a Castione della Presolana (frazione Dorga)

pista con delle macchinine da corsa per bambini

Parco di Rovetta

VAL SERIANA CON BAMBINI: GITA ALLA BAITA DEL TERMEN AL MONTE PORA

due bambini con la nonna in montagna e le pecore vicino

Al Monte Pora, con le pecore

 

La Baita del Termen, sul Monte Pora, è raggiungibile con una camminata di soli 20 minuti, è fattibile anche con bambini piccoli e con il passeggino.

bimbo che cammina in montagna

Monte Pora – sentiero che porta alla Baita del Termen

 

Si parte dalla Malga Alta, proprio accanto alla seggiovia e gli impianti di risalita invernale. Nel caso non vogliate fare la camminata, la baita fornisce (durante il weekend) il servizio di navetta con una jeep per il costo di 5 euro a tratta a persona.

Alla Baita si mangiano sia piatti freddi (come panini e insalate) che piatti tipici della cucina bergamasca come i casoncelli e anche coniglio con la polenta.

tavoli di legno con gente che mangia e uno scivolo sullo sfondo

Il playground del Monte Pora che si vede dalla baita del Termen

Il Pora è una meta perfetta anche durante l’inverno, io qui ho imparato a sciare: per approfondire potete leggere Sciare in Lombardia con bambini: Presolana

 

CASTIONE DELLA PRESOLANA CON BAMBINI: IL MUSEO MULINO 

bimbo su un piccolo ponticello di legno davanti a un mulino

Il Museo Mulino di Castione della Presolana

 

Il Mulino, originario del 500, è stato dismesso negli anni 60, e il proprietario, collezionista, ne ha creato all’interno un museo che è ricco di cimeli del secolo scorso, sia della vita contadina che di quella di tutti i giorni. Una cura e una passione che mi hanno lasciata senza parole.

Avevo letto di questo Museo che purtroppo ha dovuto chiudere perché i due gestori, ormai anziani e senza eredi, non potevano più gestirlo.  Siamo riusciti a contattare il proprietario e a farci aprire le porte. Guardate con quale cura ha collezionato tanti oggetti e racconta la storia del mulino, della macina e della vita di un tempo nel video qui di seguito.

 

collage di foto

La ricchezza di oggetti conservati all’interno di questo museo

 

 

VAL DI SCALVE CON BAMBINI: LE MINIERE DI SCHILPARIO E IL PARCO IN PINETA

banco informazioni all'ingresso delle miniere di Schilpario

L’ingresso delle miniere di Schilpario

Schilpario è un comune che si trova a 40 minuti di macchina da Clusone. I miei mi portavano qui sin da piccola, d’inverno è meta per gli appassionati di sci di fondo e durante l’estate per camminatori esperti e non. A Schilpario è possibile visitare le miniere, che erano attive fino agli anni ‘70.

La visita alle miniere consiste in un giro con un trenino per il primo tratto e poi circa 800 metri a piedi. Sconsigliato a chi soffre di claustrofobia. Vestirsi con abiti pesanti perché in miniera le temperature si abbassano di molto. Quando ci siamo stati noi, in estate, scendevano fino a 8 gradi!

 

treno arancione con diverse carrozze e posti a sedere per entrare nelle miniere

Il treno che porta all’interno delle miniere di Schilpario

 

L'ingresso della galleria che porta alle miniere di Schilpario

L’ingresso della galleria che porta alle miniere di Schilpario

Tornando verso il centro di Schilpario sulla sinistra troverete un parco ai piedi di una bellissima pineta, in cui chiudere in bellezza la giornata (al fresco).

altalene e scivolo all'interno di una pineta

Playground nella pineta di Schilpario

 

VAL SERIANA CON BAMBINI: IL LAGHETTO DI VALCANALE vista del lago di Valcanale

Il laghetto di Valcanale, che si trova nel comune di Ardesio, si raggiunge comodamente con la macchina. Il laghetto raggiunge un’altezza massima di 1,30m ed è balneabile, l’acqua ovviamente è un pò freschetta… io non ho visto nessuno fare il bagno, nonostante i quasi 30 gradi.

Il laghetto è attrezzato con un bar, bagni e si possono noleggiare i lettini. Ci sono diversi barbeque disponibili per fare anche la tipica grigliata estiva.

vista del lago di montagna da alcuni alberi di una pineta

Il bosco adiacente al laghetto di Valcanale

 

Il bosco adiacente al laghetto di Valcanale è meraviglioso. Andate a esplorarlo con i vostri bimbi e ci troverete anche una splendida cascata!

bimbo di fronte a una cascata

Cascata del bosco del laghetto di Valcanale

due bambini che camminano in un bosco

 

Da Valcanale si può salire per larga mulattiera nel bosco al Rifugio Alpe Corte in poco meno di 1 ora. Volendo proprio da qui c’è una bella camminata di circa due ore e mezza (dipende dall’andatura) per raggiungere i laghi gemelli e il lago Brachino.

 

IN VAL SERIANA CON BAMBINI: BOB ESTIVO ALLA PRESOLANA 

bob estivo Al passo della Presolana, in località Donico, c’è il bob estivo, oltre a un playground e vari tappeti elastici. Sul bob i bambini sotto gli 8 anni devono essere accompagnati dagli adulti, che salgono sullo slittino con loro. Io sono salita con entrambi i miei figli e credo di essere quella che si è divertita di più 🙂 Una corsa 3€, quattro corse 10€.

Da qui parte poi uno dei trekking più belli della Presolana, facile, praticamente pianeggiante e adatto alle famiglie: il Salto degli Sposi e Castello Orsetto

 

TREKKING CON BAMBINI DAL PASSO DELLA PRESOLANA AL SALTO DEGLI SPOSI E CASTELLO ORSETTO

una donna con un bimbo sulla schiena in mezzo alle montagne

La prima volta che ho fatto questa passeggiata, mio figlio aveva solo sei mesi. Muniti di marsupio (non avevamo lo zaino da trekking, ma con lo Stokke ci siamo trovati bene lo stesso), abbiamo seguito questo percorso, attorniati da un bosco verde e con tanta ombra, perfetto anche per le giornate più calde, e con un fantastico panorama.

Questa camminata porta a un’area attrezzata con varie griglie per poter fare una grigliata estiva. E proprio qui si trova una statua raffigurante un orso che viveva in queste zone.

Lasciata l’auto al Passo della Presolana, seguiamo l’indicazione per il Salto degli Sposi. Ci troviamo a quota 1.297 mt, tra la Valle Seriana e la Val di Scalve. Potete lasciare la macchina al parcheggio gratuito in prossimità del Bar “Piccolo Museo” o dell’albergo “Alpino”.

una donna con un bimbo sulla schiena in mezzo alle montagneuna donna con un bimbo sulla schiena in mezzo alle montagne

La prima tappa, il Salto degli Sposi, si trova a meno di dieci minuti dall’inizio della camminata.  Questo spettacolare belvedere mi ha affascinato sin dalla prima volta che l’ho visitato, soprattutto perché riguarda una storia vera. A fine Ottocento, un musicista polacco e la sua giovane moglie, pittrice, venivano spesso in questo luogo dove potevano trovare ispirazione. Un giorno successe che i due venissero ritrovati nel dirupo, abbracciati. Nessuno sa cosa realmente sia successo. Un mistero che ancora si respira una volta giunti qui, tanto da chiamare questo luogo il Salto degli Sposi.

Una volta superato il belvedere, continuate lungo il percorso pianeggiante che in circa 40 minuti, vi porta alla località “Castello Orsetto”: una zona attrezzata con griglie e tavoli, dove poter fare un ottimo picnic.

 

 

IN VAL SERIANA CON BAMBINI: DIVERTIMENTO FORMATO FAMIGLIA ALLA BUSGARINA DI CLUSONE

alcune persone sedute all'ombra guardando un parco giochi

Busgarina di Clusone

Poco lontano dal parco avventura di Clusone, c’è un altro piccolo mondo, perfetto per bambini anche piccoli, dove trascorrere un intero pomeriggio. Piscina, tappeti elastici, parco giochi con carrucola e una veranda all’ombra di tanti platani, dove mangiare un’anguria tagliata fresca al momento. In settimana troverete solo piatti freddi, mentre nel weekend, lo stinco e altri piatti della tradizione bergamasca e il sabato sera la pizza. Noi lo abbiamo scoperto l’ultimo giorno di vacanza e non abbiamo potuto provare la pizza, ma la location si presta benissimo per una famiglia, visto che il parco giochi è proprio di fronte ai tavoli dove si mangia.

 

 

DOVE DORMIRE A CASTIONE DELLA PRESOLANA

A Castione della Presolana troverete diverse soluzioni, sia per chi preferisce stare in appartamento, sia per chi invece preferisce non rinunciare alle comodità di un hotel.

Noi abbiamo affittato un appartamento con Airbnb questa estate, e devo dire che per chi ha dei bambini piccoli, l’appartamento offre grande libertà. Vi ricordo che prenotando attraverso questo link potete avere subito uno sconto di 26€ sulla prima prenotazione con Airbnb!

Lo scorso inverno, quando siamo stati al Pora durante le vacanze di Natale (qui potete leggere il post con tutte le info) abbiamo soggiornato presso l’Euro Hotel, e posso solo che raccomandarlo. Ottime camere, servizio ristorante, spa e pure il mini club (incluso nel prezzo) dove poter lasciare i bambini mentre ci si gode una sauna o ci si regala del tempo per sè.

interno hotel con camino

Eurohotel a Castione della Presolana

 

Potete controllare gli altri hotel disponibili a Castione della Presolana da Booking.com.

Avete altre attività da consigliare da fare con bambini in Val Seriana?

Potrebbe interessarti anche: Cosa fare a Bergamo con bambini

 

 

Di tanto in tanto troverai un link a prodotti o servizi all’interno di questo blog. Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati, ma senza nessun costo aggiuntivo da parte tua. Sostengo solo prodotti e servizi che ho personalmente provato e mi sento di consigliare. Grazie!

 

A presto!
Francesca

 

Summary
10+ cose da fare in Val Seriana con bambini
Article Name
10+ cose da fare in Val Seriana con bambini
Description
Cosa fare in Val Seriana con bambini? Venite a scoprire quante cose a misura di bambino ci sono da fare in Val Seriana, in provincia di Bergamo.
Author
Publisher Name
Mum What Else - Family Travel Blog
Publisher Logo

You may also like

2 commenti

Meme Giugno 20, 2021 - 16:44

Ciao grazie mille per le idee a luglio sono in vacanza a Clusone mi sono segnata tutto così li farò con i miei bimbi hanno 8 e 5 anni.

Meme

Rispondi
mumwhatelse Ottobre 26, 2022 - 13:09

grazie mille per il feedback mi fa davvero piacere!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.