Bergamo ha un fascino particolare: le sue mure veneziane, patrimonio dell’Unesco, circondano Bergamo Alta, il borgo antico e più storico della città e da cui è possibile ammirare una vista meravigliosa su tutta la città bassa e la campagna attorno. Nelle giornate limpide è possibile intravedere la guglia del Duomo milanese! Vivo a Londra, ma sono nata e cresciuta a Bergamo e in questo post vi consiglio cosa fare a Bergamo con bambini per potere godere appieno questa città anche in formato famiglia.
BERGAMO, LA MIA CITTA’
Sei di Bergamo alta o bassa? Quante volte mi sono sentita porre questa domanda. Forse perché Bergamo ha un nucleo medievale, quello di Bergamo alta, che è anche la meta turistica per eccellenza. Bergamo bassa è la parte della città al di fuori dalle mura.
Non è facile parlare della propria città. Però essendoci nata e cresciuta, prima di trasferirmi a Milano per studiare e lavorare, posso darvi alcune dritte come local per chi si approccia per la prima volta a questa città. Quindi, ho pensato di raccontarvela con tutto ciò che secondo me va visto, anche avendo poco tempo, come una sola giornata.
COME RAGGIUNGERE BERGAMO
Bergamo è facilmente raggiungibile essendo una delle uscite dell’autostrada A4 ed è anche la sede di uno degli aeroporti più importanti del nord Italia, Bergamo Orio al Serio, che si trova a soli dieci minuti di macchina dal centro città.
Tra l’altro, l’aeroporto di Orio ha pure un’area soft play per bambini da 4 a 8 anni.

L’area gioco all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio
Potete raggiungere il centro di Bergamo dall’Aeroporto di Orio al Serio con l’Airport Bus, attivo tutti i giorni, con corse ogni 20 minuti. Porta alla stazione di Bergamo, a due passi dal centro cittadino, e permette di raggiungere Città Alta con corse dirette o con rapidi cambi con la linea 1 e la Funicolare.
Bergamo è facilmente raggiungibile da Milano anche con il treno: vi segnalo inoltre che con la tessera Io viaggio in famiglia, i bambini non pagano.
CONSIGLIO: la Bergamo Card offre 48 ore di accesso ai trasporti pubblici e ai musei, oltre a sconti sugli acquisti. Può essere acquistato online per soli € 15,00.
COSA VEDERE IN BERGAMO BASSA
PORTA NUOVA
Potete iniziare da quello che era il principale accesso alla città e che oggi si trova lungo viale Vittorio Emanuele che vi porta diretti in Città Alta. La riconoscete perché è caratterizzata dai Propilei, due colonnati neoclassici che una volta ospitavano le guardie che chiedevano il dazio di accesso alla città.
Se siete arrivati con il treno, dalla stazione prendete la via principale, Viale Papa Giovanni XXIII e che vi porta proprio in Porta Nuova. Se siete invece in macchina, potete parcheggiare in Piazza della Libertà oppure, se volete stare più centrali, nel parcheggio del Passaggio Mario Zeduri.
IL SENTIERONE
Lasciatevi i Propilei alle spalle e potete dirigervi verso Via XX Settembre che, insieme a Via Sant’Alessandro e Via Sant’Orsola è il triangolo dello shopping bergamasco. Se siete in visita a Bergamo nel periodo di dicembre, noterete la presenza di molti bambini proprio di fronte alla chiesa di Santa Lucia, in fila per consegnare la letterina. La Santa porta i doni la notte del 13 dicembre e per chi è nato a Bergamo è un pò come Babbo Natale. Tutto il centro di Bergamo è senza macchine ed essendo completamente pedonale è facile da visitare anche con bambini piccoli che possono correre senza problemi.
Prima di avviarvi verso Bergamo Alta potete fermarvi sul Sentierone e prendere un caffè da una delle istituzioni bergamasche, il Caffè Pasticceria Balzer. Li di fronte si trova il Teatro Donizetti, che prende il nome dal celebre compositore che era appunto di origini bergamasche.
Dal Sentierone parte anche una graziosa via, San Tomaso dove troverete l’ingresso della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC). Qui organizzano diversi laboratori per bambini anche piccoli, dai 5 anni in poi. Potete consultare il sito per maggiori info. Continuate per Via San Tomaso, immettetevi in via Pignolo, un’altra delle vie più caratteristiche dell’antico borgo bergamasco e vi troverete al Parco Suardi, il parco cittadino più grande e dove io ho passato gran parte dei miei venerdì pomeriggio quando ero piccola con mia zia. Il parco, oltre al playground, ha anche diversi giochi e giostre, perfetto per i bambini!

Le giostre al Parco Suardi
COME SALIRE IN BERGAMO ALTA A PIEDI
Bergamo Alta è raggiungibile in macchina, con il bus e a piedi, ma se volete far provare ai bambini qualcosa di diverso, vale la pena provare la funicolare. Inoltre, la città è spesso chiusa al traffico, nei giorni festivi, quindi meglio parcheggiare la macchina. Ci sono diversi parcheggi a pagamento proprio vicino alla funicolare oppure, se vi va di camminare un pò, potete lasciare la macchina in zona stadio dove il parcheggio è gratuito.
SALIRE A PIEDI A BERGAMO ALTA
Se volete salire a piedi, potete farlo attraverso gli antichi vicoli che portavano alla città alta dalla città bassa: avete due alternative. La prima possibilità è l’accesso vicino al vecchio ospedale e vicino al centro sportivo Italcementi. Il vicolo è quello di Santa Lucia, a cui si accede dall’omonima via. Li intorno ci sono sia parcheggi a pagamento che gratuiti. Ho anche girato un video proprio mentre salivo da questa mulattiera che vi lascerà a una delle quattro porte bergamasche, quella di San Giacomo. Considerate che in meno di dieci minuti sarete arrivati; il percorso è in salita ma è breve e si può fare anche con bambini.
Altra possibilità, è quella di salire dall’Accademia Carrara, percorrendo la scalinata che inizia proprio dietro l’Accademia e che vi porterà alla Porta Sant’Agostino.
Una volta raggiunta la porta di San Giacomo, potrete poi proseguire verso il centro di Bergamo Alta imboccando via San Giacomo che vi porterà in Piazza Mercato delle Scarpe, dove arriva la funicolare da Bergamo bassa. Oppure potete decidere di costeggiare le mura sulla sinistra, ammirare la vista della città bassa e arrivare a Colle Aperto, dove potrete vedere una delle antiche porte della città con lo stemma veneziano del leone di San Marco. Vi segnalo che proprio qui troverete uno dei locali storici di Bergamo nonché quello con il migliore gelato: la Marianna

Porta San Giacomo
CONSIGLIO: eviterei di salire percorrendo Viale Vittorio Emanuele accedendo da Porta Sant’Agostino. Qui infatti c’è una scalinata a sinistra nel portone dove transitano anche le auto e non è il massimo con dei passeggini.

Meravigliosa vista dalle Mura di bergamo su Bergamo bassa e le montagne
COME SALIRE IN BERGAMO ALTA CON LA FUNICOLARE
Bergamo è una città che ben si presta ad essere visitata con dei bambini, anche grazie alle due funicolari che costituiscono un diversivo che sicuramente piacerà anche ai più piccoli. Con la prima funicolare si sale da Bergamo bassa a Bergamo alta e si arriva a Piazza Mercato delle scarpe. Potete anche prendere il biglietto di sola andata e scendere da via Porta Dipinta, arrivare alla Fara e poi scendere dal vicolo che parte dalla Porta Sant’Agostino.
La seconda è quella che porta in San Vigilio: superate la Porta di Sant’Alessandro una volta arrivati al Colle Aperto. Arriverete in cima a un colle, dove si trovano le rovine del Castello di San Vigilio.
A BERGAMO CON BAMBINI: VISITA AL CASTELLO DI SAN VIGILIO
Sulla sommità del colle che ospitava il castello, a 496 metri d’altezza, è possibile godere di un bel panorama su tutta la zona di Valbrembo, Paladina e Almenno e una vasta parte delle Prealpi. La possibilità di ammirare un panorama così vasto, fece presto divenire il Castello di San Vigilio un presidio militare di importanza strategica, tanto che la fortezza venne ulteriormente ampliata sotto il Ducato di Milano nel Trecento e soprattutto della Repubblica di Venezia nel Quattrocento.
Attualmente puoi ancora visitare il passaggio segreto che collegava il Forte di San Marco con il castello stesso, grazie all’attività del gruppo speleologico Le Nottole, che organizzano anche interessanti visite nella Bergamo sotterranea.
BERGAMO ALTA CON BAMBINI: COSA VEDERE
Il centro di Bergamo Alta è tutto pedonale, niente macchina e vita facile per passeggiare con dei bambini.
A seconda che decidiate di salire fino a Colle Aperto o se da Porta San Giacomo vi dirigete verso Piazza Mercato delle scarpe, arriverete dall’unica via che percorre tutto il centro di Bergamo Alta, nella piazza principale, Piazza Vecchia, una volta il centro politico e sociale della città. Qui potrete ammirare la fontana Contarini, dove è possibile bere essendo l’acqua potabile e gli altri palazzi che si affacciano sulla piazza: Palazzo Nuovo (che ospita la Biblioteca Angelo Maj, una volta era la sede Municipio), il Palazzo della Regione e il Campanone, che una volta con la sua campana ricordava la chiusura delle porte della città e ancora oggi, ogni sera alle 22.00 suona con 100 rintocchi.

Il Campanone

La Biblioteca di Angelo Maj – Palazzo Nuovo
Ultimo edificio degno di nota che si ammira da Piazza Vecchia è infine il Palazzo del Podestà, che dall’inizio del XII fino alla prima metà del XV secolo ospitò il Podestà di Bergamo e varie funzioni comunali e oggi è sede del Museo storico dell’età veneta. Il biglietto per il Museo consente anche di accedere al Campanone, da cui è possibile ammirare un panorama meraviglioso della città.
Sotto il porticato di Palazzo della Regione potrete ammirare la meridiana solare che risale al XVIII secolo. Questa meridiana è particolare e preziosa perché diversamente da quelle tradizionali che proiettano l’ombra su una scala numerica per definire l’ora, è un raggio luminoso che illumina il pavimento per indicare quando è mezzogiorno.
Se proseguite sotto il portico accedete a una piccola piazza, Piazza Duomo, su cui si affacciano il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il battistero.
Nel Duomo potrete ammirare le opere di Giovan Battista Moroni, di Andrea Previtali e la tiara di Giovanni Paolo II, originario di Bergamo e ora Santo.

Il Duomo a Bergamo Alta
La Basilica di Santa Maria Maggiore venne completata nel 1137 per volere degli abitanti di Bergamo come omaggio alla Madonna che li aveva protetti durante la pestilenza dei primi anni del 1100. L’interno della chiesa è ricco di affreschi, arazzi, stucchi e tarsie lignee disegnate dal famoso artista Lorenzo Lotto (queste ultime si possono ammirare solo di domenica). All’interno della basilica è possibile vedere anche il monumento funebre a Gaetano Donizetti, il celebre compositore di origini bergamasche.
Il terzo edificio di questa piccola piazza che non potete perdere è la Cappella Colleoni, capolavoro del Rinascimento italiano, che già dall’esterno si fa ammirare grazie alle decorazioni di marmi rossi e bianchi. Al suo interno, preziosi affreschi del Tiepolo e la statua equestre del soldato e condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Il simbolo araldico posto nella cancellata esteriore, va toccato perché si dice che porti fortuna.
Quarto e ultimo edificio è il Battistero, che però in genere non è visitabile se non in determinate occasioni.
Da Piazza Vecchia se tornate verso la via principale (via Colleoni) vedrete spiccare la Torre del Gombito, alta 52 metri ed edificata nel XII secolo. La torre sorge proprio nel punto d’intersezione tra il cardo e il decumano massimo della città romana (rispettivamente vie S. Lorenzo/via Mario Lupo e via Gombito).
Proprio dietro la torre, in via M. Lupo, potrete inoltre ammirare un antico lavatoio, costruito alla fine dell’Ottocento e rimasto in uso fino agli anni ’50. Con l’elegante copertura in ghisa sembra ricordare alcuni edifici francesi.
Ecco alcuni tour consigliati per visitare Bergamo:
Bergamo: tour privato a piedi della città alta con una guida
Bergamo: gita di un giorno (6h) con guida
Bergamo bassa: visita guidata di 2,5 ore
COSA FARE A BERGAMO CON BAMBINI: IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Mammut all’ingresso del Museo di Scienze Naturali a Bergamo Alta
Risalite poi fino alla Cittadella e qui visitate il Museo Archeologico e quello di Scienze Naturali e infine giungete a Colle Aperto, dove potrete vedere una delle antiche porte della città con lo stemma veneziano del leone di San Marco.
Dirigetevi verso la Cittadella dove troverete il Museo di Scienze Naturali, che custodisce eccezionali reperti naturalistici, paleontologi, zoologici ed etnografici. Noi ci siamo stati con i bimbi e ne siamo rimasti piacevolmente colpiti. Me lo ricordavo sin dall’ultima visita quando ero piccola, grazie all’enorme Mammut che ti accoglie all’ingresso del Museo.
Potete visitarlo in un paio di ore, e se volete con lo stesso biglietto potete entrare anche al Museo Archeologico, che è proprio di fianco.
Ecco il video della nostra visita al Museo:
COSA FARE A BERGAMO CON BAMBINI: L’ORTO BOTANICO
L’Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo si trova in Bergamo Alta ed è raggiungibile solo a piedi da una scaletta di 141 gradini da Colle Aperto, in prossimità della polveriera seicentesca, all’estremità nord-ovest delle seicentesche mura venete (baluardo di Castagneta). Per raggiungerlo è necessario percorrere una lunga ma comoda scaletta di ben 141 gradini. Una volta arrivati, la tranquillità e la vista sono impagabili.
Se volete vedere un altro angolo di Bergamo ai piedi di Città Alta immerso nel verde, allora vi consiglio il Monastero di Astino, che dopo anni di degrado è stato recuperato e aperto nel 2015. Il Monastero, che è stato pienamente recuperato, ospita diversi eventi tra cui anche quelle organizzate con l’Orto Botanico: da aprile di ogni anno, potrete trovare visite guidate, alboratori e passeggiate. Trovate qui tutte le info.
DOVE MANGIARE A BERGAMO
Questi sono tutti luoghi frequentati personalmente e in cui vado ogni volta che torno a Bergamo bassa:
- Tassino Cafè, per l’aperitivo si trova in Piazza Pontida, zona pedonale, facile anche con bambini.
- Pizzeria Da Nasti, la migliore pizza a Bergamo, si trova in via Zambonate 25 – controlla le reviews e prenota qui
- Al Vecchio Tagliere, per una cena a base di buon vino e piatti tipici, in Via Sant’Alessandro, 13/a – controlla le reviews e prenota qui
- Cece e Simo, Via IV Novembre, 65, per superbi piatti di carne – controlla le reviews e prenota qui
- Mr. Michetta, panini di ogni tipo / Via Pignolo, 58 – controlla le reviews e prenota qui
E questi quelli consigliati a Bergamo alta:
- Da Mimmo, l’istituzione di Bergamo alta, non solo per la pizza, in Via Colleoni 17 – leggi le reviews e prenota qui
- La Colombina, per piatti tipici della tradizione bergamasca, in Via Borgo Canale 12 – leggi le reviews e prenota qui
- Al Donizetti, se c’è bel tempo potrete pranzare/cenare nel porticato storico e apprezzare vini e taglieri super, in Via Gombito 17a – leggi le reviews e prenota qui
DOVE DORMIRE A BERGAMO
Bergamo ha delle ottime soluzioni per chi viaggia con dei bambini – vedi qui tutte le opzioni. Qui c’è una selezione dei migliori in base a location, immagini e recensioni:
- Relais San Lorenzo si trova a Bergamo alta, è un hotel recente con ottime recensioni. Clicca qui per le tariffe aggiornate e per leggere le recensioni.
- Casa Vacanze Cà Donizetti anche questo si trova a Bergamo Alta ed è una soluzione perfetta per famiglie: c’è una camera con letto matrimoniale e singolo più divano letto in soggiorno. Clicca qui per le tariffe aggiornate.
- Casa Bergamo Mazzi si trova in una zona molto vicina al centro della città ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo, oltre ad avere il parcheggio gratuito. Camera doppia e divano letto matrimoniale. Anche questa soluzione adatta alle esigenze delle famiglie. Clicca qui per le tariffe aggiornate
- Residenza del Borgo si trova in una delle vie più affascinanti della città, perchè parte dell’antico borgo cittadino: borgo Santa Caterina. E’ come un hotel, ma con la sensazione di essere in una struttura locale. Anche qui parcheggio gratuito disponibile. Clicca qui per le tariffe aggiornate e per leggere le recensioni.
- La Casa di Mimì si trova nel quartiere Malpensata, molto vicino al centro. Ottime recensioni e ottimo rapporto qualità prezzo con meno di 80€/giorno. Clicca qui per le tariffe aggiornate
- Casa Vacanza Margarita, quarto piano con ascensore, si trova in zona ben servita. Ottime recensioni e ottimo rapporto qualità prezzo
- Casa San Giorgio – se siete muniti di macchina potete scegliere questa casa vacanza poco lontana da Bergamo, in una bellissima location sopra una collina ad Albano Sant’Alessandro.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI BERGAMO
Il territorio bergamasco offre tantissime possibilità: sono facilmente raggiungibili il lago di Sarnico e d’Iseo, Montisola, la Val Brembana e la Val Seriana, ma anche il lago di Garda, che è a soli 40 minuti, come il lago di Como. Consiglio di visitare il Castello di Malpaga, il lago d’Endine e San Pellegrino con le sue terme:
- qui potete leggere della nostra esperienza a Castione della Presolana in inverno
- vi consiglio di leggere 10+ cose da fare in Val Seriana con bambini
Per i bambini, segnalo inoltre il Parco faunistico delle Cornelle e Leolandia.
CRESPI D’ADDA
Se avete tempo per visitare anche i dintorni di Bergamo, allora vi consiglio di non perdervi Crespi d’Adda, un piccolo villaggio nel comune di Capriate San Gervasio, a soli 20 minuti di macchina. Crespi d’Adda è un patrimonio mondiale dell’UNESCO, che ora conta non più di 600 abitanti, ed è stato costruito intorno a una fabbrica di cotone. Tipico esempio di “città delle imprese” del XIX e XX secolo: seguendo l’architettura inglese, tutto è stato costruito con lo scopo di soddisfare le esigenze dei lavoratori. C’erano una scuola, un teatro, una chiesa, un cimitero e un lavatoio. È un ottimo posto da visitare, specialmente per coloro che amano viaggiare fuori dai sentieri battuti, e vale la pena andare a chi visita Bergamo.
Se vi è piaciuto questo post, salvatelo per tenerlo sempre con voi.
A presto!
Francesca
DISCLAIMER: Di tanto in tanto troverai un link a prodotti o servizi all’interno di questo blog. Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati, ma senza nessun costo aggiuntivo da parte tua. Sostengo solo prodotti e servizi che ho personalmente provato e mi sento di consigliare. Grazie!
2 commenti
post ricchissimo di info, complimenti!
Grazie mi fa davvero piacere!