Oggi ospite di questo blog è un’amica conosciuta nella rete che ci racconterà la Cornovaglia on the road. Lei si chiama Silvia, mamma e blogger, tante passioni le sue, in primis la cucina e sul suo blog Mamminaincucina, scoprirete un’anima gentile e genuina che vi porterà alla scoperta di sapori della sua terra (e non solo!). Silvia è di Santadi, un piccolo paese sospeso tra mare e montagna a un’ora da Cagliari, ma è anche una viaggiatrice seriale, in particolare della Gran Bretagna. Così quando ci siamo conosciute, mi ha raccontato della sua passione per il Regno Unito, che ha visitato più volte. Qui ci porta all’estremità della Cornovaglia, una regione a sud est della Gran Bretagna, raggiungibile da Londra in 5 ore di macchina, che spero di poter presto visitare.
Lascio a lei la parola…
Quando Francesca mi ha chiesto di scrivere per il suo blog delle mie esperienze di viaggio in Gran Bretagna, ho subito pensato alla Cornovaglia. Uno dei viaggi più belli in assoluto ma di cui, non so perché, non ho ancora parlato nel mio blog. Sono davvero felice di farlo per questa collaborazione con lei.
Intanto perché proprio la Gran Bretagna? Perché fin da bambina ho subìto una sorta di attrazione per questa terra. Un’attrazione che parte dai libri di storia fino ad arrivare ai film ambientati in questi luoghi fantastici. Ogni destinazione ha sempre avuto un suo perché e se vi racconto il perché di questo viaggio in Cornovaglia non potrò che strapparvi più di una risata.
Il primo motivo è quello davvero più curioso e comico. Avete presente i film tratti dai libri della romanziera Rosamunde Pilcher? Ecco sono ambientati per la maggior parte in Cornovaglia e io da ragazzina mi soffermavo a guardare questi film solo per ammirarne i paesaggi. Poi c’è quello legato ad una delle mie scrittrici di romanzi gialli preferite, Elizabeth George. Il suo detective di Scotland Yard Thomas Lynley è proprio originario della Cornovaglia e qui sono ambientanti molti dei suoi racconti.
Noi abbiamo visitato la Cornovaglia nel mese di Gennaio. Vi chiederete se siamo impazziti, ma in realtà vi dico che abbiamo incontrato un tempo meraviglioso. Tanto sole e la possibilità di visitare in totale pace località che nel periodo di alta stagione sono invase di turisti.
L’itinerario parte dalla splendida cittadina di St. Ives e vi conduce, attraversando scenari mozzafiato a picco sull’oceano Atlantico, fino alla meravigliosa Newquay.
Il paese di St. Ives si affaccia sulla omonima baia. Osservandolo dall’alto vedrete queste meravigliose casette strette da due lingue di sabbia candida e un mare cristallino. Che la visitiate con la pioggia o con il sole, il suo fascino non potrà che avvolgervi. Noi lo abbiamo fatto in entrambe le condizioni atmosferiche e ne siamo rimasti estasiati.
In estate è la località turistica più ambita di tutta la Cornovaglia, meta ideale per le famiglie grazie alle sue spiagge candide e alle sue acque cristalline. E’ presente anche una scuola di surf per grandi e piccini.

St. Ives
Nel periodo invernale passeggiare nelle sue spiagge popolate di surfisti e di gabbiani ha un effetto decisamente rilassante. Una passeggiata lungo il promontorio che circonda il paese è assolutamente da fare. Vi ritroverete a picco sull’oceano, che in qualsiasi condizione atmosferica è decisamente affascinante. Camminando a piedi scalzi nella sabbia bianca di Portminster Beach dalla baia potrete ammirare il Godrevy Lighthouse, ambientazione del celebre romanzo di Virginia Wolf “Gita al faro”.

Godrevy Lighthouse: Pinterest
Ma St. Ives è anche arte, quella più sensazionale grazie alla presenza di numerosi musei e del celebre Tate Museum di St. Ives dove potrete ammirare celebri opere di artisti Britannici e locali. L’edificio si affaccia direttamente sulla baia e merita di essere visitato. Lungo le stradine del suo centro storico saranno numerosi i negozietti dedicati alla vendita di opere di artisti locali.
E il centro storico è una delle tante perle di questa cittadina. Meraviglioso, affascinante, con i cuoi colori tendenti al blu e i numerosi locali tipici dove poter gustare una bevanda calda o dell’ottimo pesce locale appena pescato. Non sarà difficile scorgere le barche dei pescatori che rientrano cariche di tutto ciò che il mare può offrire.
Spostandovi da St. Ives lungo la costa Atlantica, prima di raggiungere la cittadina di Newquay, la sosta è d’obbligo in due località eccezionali per la vista che potranno offrirvi sull’oceano. Perranporth e St. Agnes.
Perranporth vi condurrà ad una delle spiagge più famose e spettacolari della Cornovaglia. Qui vi perderete tra le dune e la sabbia dorata, geometrie meravigliose della sua costa ed una affascinante fauna selvatica. E’ un luogo ideale per le famiglie e il suo paesino è ricco di locali dove poter gustare dell’ottimo pesce.

Perranporth
St. Agnes è un villaggio molto grazioso dove la presenza del passato minerario di questo territorio è ancora ben visibile. Anche qui le spiagge sono meravigliose, ma sicuramente merita una visita per le passeggiate mozzafiato che si potranno fare lungo la costa. Assolutamente spettacolari.

St. Agnes
Newquay è la cittadina a misura di famiglia per eccellenza. Oltre a vantare una posizione davvero spettacolare su un promontorio a picco sul mare ha tutto ciò che serve per trascorrere una vacanza fantastica 360 gradi. Le spiagge, tutte stupende, vi consentiranno di sceglierne una per ogni giorno della settimana.

Newquay
Il centro come tutte le località di mare è ricco di negozietti tipici dove poter acquistare specialità e artigianato locale. Due passi dopo una giornata trascorsa a surfare o a passeggiare lungo il promontorio sono d’obbligo. Per i più piccoli consiglio di visitare l’acquario, davvero supendo ed istruttivo. I bambini ne rimarranno estasiati.
Il percorso che vi ho raccontato si snoda lungo una distanza di circa 50 km e si può compiere assolutamente in giornata. Ma potete scegliere di dedicare ad ogni località anche una giornata intera. Lo consiglio assolutamente per St.Ives perchè c’è davvero tanto da vedere. Anche il percorso lungo la costa può essere affrontato in una sola giornata se pensate di impegnarvi in qualche escursione mozzafiato. Newquay meriterebbe un soggiorno di 1 settimana vista la ricchezza delle sue spiagge.
Consigli per spostarvi e dormire: consiglio assolutamente l’auto a noleggio che in Gran Bretagna è molto più economico che in Italia. Noi siamo atterrati a London Stansted e certo le distanze non sono brevi ma potete scegliere, come abbiamo fatto noi, di sostare una notte in qualche splendido villaggio del Somerset.
Scegliere dove dormire per noi non è mai un’impresa perchè lavorando entrambi nel settore partiamo già con l’idea di non prendere in cosiderazione gli hotel. Ma anche perchè amiamo immergerci nell’atmosfera locale e affittare dei cottage dotati di tutti i comfort. Qualunque sia la vostra scelta troverete quello di cui avete bisogno, dai cottage più confortevoli ai resort tutto compreso.
Spero che questa piccola guida possa esservi utile e aspetto di sapere da Francesca quali saranno le vostre impressioni.
Ti potrebbe interessare anche:
- Seven Sisters da Londra: gita in giornata
- Cosa vedere a Manchester con i bambini
- Cosa vedere a Brighton con i bambini
Grazie Silvia, io non vedo l’ora di andarci di persona!
Potete trovare Silvia anche su Instagram, Facebook e al suo blog Mamminaincucina.com
8 commenti
Ho letto Cornavaglia e … ho subito cliccato per venire a leggere! Se poi aggiungi anche le 3 parole magiche “on the road” mi hai convinta in 2 secondi! Che luogo meraviglioso!
Dopo aver visto un telefilm abimentato in questi luoghi, è da un pò che penso di voler venire a vederla con i miei occhi!
Adesso che poi ho visto quel faro bianco e stupendo!!
Bellissimo 🙂
Ehhhh infatti è proprio nella to do list da fare qui in Inghilterra 🙂
che scorci bellissimi! Ho letto vari libri ambientati in Cornovaglia e mi é sempre frullato per la testa di andarci un giorno. Solo che abitando da 10 anni in una cittá del nord Europa e quindi abbastanza freddina, quando partiamo in genere cerchiamo sole!!! mai dire mai. complimenti per il bel post scorrevole e dettagliato.
Anche per noi lo stesso ‘problema’ appena possiamo scappiamo al caldo, ma quest’anno voglio visitare più il resto del Regno Unito perchè merita 🙂
WOW, la Cornovaglia è veramente stupenda! Non l’avevo mai considerata come meta di una vacanza in UKma mi devo ricredere!
Assolutamente da vedere!!
ma come si fa ad affittare un cottage? nel somerset o in cornovaglia? hai degli indirizzi? delle guide?
Ciao Sandra, di solito mi muovo con il classico airbnb o booking