Home VIAGGI Come fare vacanze sostenibili in famiglia

Come fare vacanze sostenibili in famiglia

da
13 commenti

Da sempre credo che le vacanze siano un modo per staccare e rigenerarsi e un’esperienza per conoscere nuove mete e culture. Se poi queste esperienze sono vacanze sostenibili in famiglia, ancora meglio no? Soprattutto per i bambini, che specialmente in vacanza dovrebbero poter assaporare ancora di più i piaceri delle esperienze all’aria aperta.

Ma cosa significa adottare uno stile di vita sostenibile anche in vacanza?

Lungi da me la volontà di insegnare e giudicare i consumi degli altri.

Voglio solo condividere alcuni piccoli gesti, che possono essere adottati anche in vacanza, per avere uno stile di vita più sostenibile.

 

COSA SIGNIFICA ZERO WASTE?

Zero waste significa letteralmente zero rifiuti: in concreto è uno stile di vita che presuppone di minimizzare o eliminare i rifiuti, in particolare la plastica.

Sono diventata più consapevole alle questioni ambientali anche dopo aver visto un documentario, A Plastic Ocean, che vi suggerisco davvero di vedere. Ci sono molti modi per ridurre i rifiuti di plastica nella nostra vita quotidiana e per la nostra famiglia tutto è iniziato quando abbiamo deciso di eliminare le bottiglie di acqua di plastica.

Noi abbiamo iniziato questo percorso, che si costruisce passo per passo. È facile decidere di avere uno stile di vita più sostenibile, ci vuole solo un po’ di pianificazione.

 

bottiglie di plastica

 

Probabilmente avete già sentito parlare delle 5 R: rifiutare, ridurre, riutilizzare, riciclare e marcire. Partendo dall’alto, ogni livello è più potente dei livelli sottostanti. Quindi Rifiutare e cioè evitare di usare prodotti usa e getta. Ridurre per comprare meno ma meglio: siamo sicuri che ci servano venti pantaloni diversi come impone la fast fashion? Come si può vedere, non dovremmo concentrarci solo sul riciclo, perché implica anche un notevole dispendio energetico. Bisogna quindi partire dall’alto, e modificare alcune abitudini.

 

 

COME VIAGGIARE ZERO WASTE

In generale, abbiamo scelto di adottare uno stile di vita più minimal e sostenibile: spendere meno e meglio, meno cose ma più esperienze! Come viaggiare, naturalmente.

Tuttavia, se non si può agire sulla riduzione delle emissioni di un aereo, possiamo però scegliere un turismo più sostenibile, preferendo di alloggiare presso strutture locali e acquistando da commercianti e imprese del posto. In questo modo, favoriremo l’economia locale e compenseremo le attività locali del nostro sfruttamento.

Con le nostre azioni quotidiane stiamo costruendo il futuro per i nostri figli ed è necessario essere consapevoli dei rifiuti che produciamo. Anche quando viaggiamo. Così pianificando il prossimo viaggio, ho iniziato a pensare al nostro bagaglio e a come adattarlo per renderlo più sostenibile. E quindi l’idea di questo post.

 

alberi

COME VIAGGIARE PIÙ SOSTENIBILE

mano con alcune foglie verdi

Dopo la pandemia, abbiamo gradualmente ripreso a viaggiare.

Sia che stai pensando rimanere in Italia o di andare all’estero, sono tante le destinazioni e gli operatori impegnati a favorire uno sviluppo responsabile del turismo locale e insieme una crescita sostenibile del proprio business.

La piattaforma Book Different ti permette di scegliere fra oltre un milione di hotel e residenze certificate da organismi terzi come sostenibili in base a tre criteri:

  1. gestione,
  2. trattamento dei dipendenti,
  3. promozione della cultura e della comunità locale e iniziative ambientali.

Nel 2021, il più grande gruppo alberghiero indipendente al mondo che rappresenta oltre 750 fra hotel e residenze, il Preferred Resorts resort, ha lanciato il suo brand Beyond Green, che raccoglie 27 strutture in giro per il mondo che incarnano il concetto di sostenibilità e che propongono iniziative e attività volte a raccontarla e condividerla con i propri ospiti (incluso l’italiano Borgo Pignano).

Possiamo rispettare il Pianeta, viaggiando in modo più responsabile. Come?

Scegliendo Voli senza scalo

Prova a prenotare voli senza scalo quando puoi perché sono i decolli e gli atterraggi che provocano la maggior parte delle emissioni. E quando acquistate un volo, controllate se la compagnia fa parte dei 30 + membri IATA che hanno introdotto un programma di offset per essere più eco-friendly.

Se viaggiamo da soli…

Considera di condividere un viaggio in auto se sei da solo o di scegliere il trasporto pubblico. Controlla anche il sito web Rome2Rio che elenca tutti i possibili percorsi e metodi di trasporto durante il viaggio. Quando è possibile e conveniente, prendete in considerazione il noleggio di un veicolo ibrido.

Scegliere imprese locali

Quando si sceglie un alloggio, sostenete le imprese locali invece delle grandi società straniere. Si può anche considerare lo scambio-casa o il campeggio e prediligere business locali quando si esce a mangiare. Se si sceglie un hotel, è possibile verificare qual è il loro impegno per l’ambiente e se sono certificati, attraverso Rainforest Alliance o il Consiglio globale turismo sostenibile.

Abbracciare un ritmo di vita più lento anche in vacanza

5 città in tre giorni? Va bene ottimizzare il tempo a nostra disposizione, ma non sarebbe male abbracciare un stile di vita più lento, visto che viviamo ad alta velocità ogni giorno. Quando siete in vacanza, provate godervi il soggiorno, senza cercare di coprire enormi distanze in poco tempo.

 

Acquista come un local.

Trovo questa applicazione molto utile: Bulk app per trovare negozi nella zona che state che prestano attenzione al packaging e al consumo di plastica.

 

Porta le tue cuffie

Ricordati di portare le tue cuffie quando viaggi in aereo. Usando  le tue cuffie personali sull’aereo eviterai di usare quelle gratuite fornite dal personale di bordo, che poi finiscono nella spazzatura.

 

Ricicla

Pensa a riciclare il più possibile: ad esempio puoi riutilizzare il sacchetto per i liquidi che ti hanno dato al checkin all’aeroporto e utilizzarlo per il prossimo viaggio. Prova a guardare a quello che già in casa hai, prima di andare ad acquistare. E a meno che non sia super affezionata solo alla carta, perchè non usare il kindle? oppure vai in biblioteca e utilizza libri second hand.

 

Creme solari bio

Ebbene si, forse non sai che anche le creme inquinano! Alcuni studi hanno stimato dalle 4.000 alle 6.000 tonnellate di creme solari rilasciate ogni anno nelle aree delle barriere coralline tropicali, che diventano 14.000 nei mari. Molti di questi prodotti contengono sostanze che distruggono o danneggiano alghe e coralli, con effetti a catena sull’intero ecosistema marino. Tra questi l’ossibenzone (benzophenone-3) e l’ottilmetossicinnamato (ethylhexyl methoxycinnamate). Per questo motivo alcuni paesi, tra cui le Hawaii e i Caraibi, stanno vietando l’utilizzo di prodotti solari nocivi per il mare.

Usa una crema solare bio e senza prodotti chimici che potrebbero danneggiare la barriera corallina e i pesci che la abitano. Ti lascio qui la lista 2022 stilata da ambientegreen.

 

COME PREPARARE UNA VALIGIA PIÙ SOSTENIBILE

vestiti da imballare per un viaggio

Viaggiare, soprattutto con dei bambini, può comportare tutta una serie di piccole pratiche dispendiose. Ma con un po’ di più di pianificazione possiamo viaggiare in modo eco-friendly. A cominciare dalla preparazione della valigia. Si perché solo pianificando per tempo e organizzandosi, eviteremo di dimenticare qualcosa. Parlo di tutte le piccole cose che possiamo dimenticare di mettere in valigia,  come gli occhiali da sole, un cappellino o delle infradito.

Fate una lista in modo da non aver bisogno di comprare, una volta in viaggio, qualcosa di economico o di fast fashion e che non indosserete più.

 

KIT VIAGGIO ZERO WASTE: CONTENITORI

Dal momento che ho iniziato a prestare maggiore attenzione all’ambiente, nella mia borsa ho sempre la mia tazza pieghevole per il thè e una borraccia per l’acqua, delle borse di cotone fare la spesa, e per la frutta e la verdura.  Se avete bisogno di acquistare la tazza di caffè o tè, suggerisco davvero questa pieghevole che quando si viaggia, ridurre lo spazio è essenziale! 

Quando si viaggia, non sempre si ha accesso a dell’acqua potabile e buona. Io ho comprato questa bottiglia con il filtro incorporato, così non ho più bisogno di preoccuparmi di come ricaricarla.

Non le avevo mai inserite prima in valigia, ma stavolta ho inserito anche le posate. Portatele se pensate che mangerete spesso fuori casa, tipo street food. Noi abbiamo queste di bamboo, che consiglio perché sono anche leggere.

 

CONTROLLA I RIFIUTI DI CARTA

montagne verdi

Quando si viaggia produciamo un sacco di rifiuti di carta inutili come i biglietti aerei, le ricevute, i volantini delle attrazioni visitate… Abbiamo la tecnologia, utilizziamola per queste cose. Perché non utilizzare i nostri telefoni cellulari? A cominciare dalla carta d’imbarco.

Di solito chiedo di non avere la ricevuta, anche perché paghiamo tutto con la carta di credito dal conto online possiamo tranquillamente tenere traccia delle spese fatte.

I Fazzoletti di carta monouso non sono mai mancati nella mia borsa e anche il ritorno a quelli di cotone è stato un grande passo. Io ricordo che nel mio cassetto della biancheria da piccola avevo tantissimi fazzoletti di cotone. Perché non li ho più usati? In casa avevo delle lenzuola che non usavo più e li ho ricavati da quelli.

Per evitare il consumo di carta quando siamo in giro, ora porto anche un piccolo asciugamano di spugna. Per fortuna ci sono sempre più soffiatori per asciugare le mani, ma i miei figli a volte si spaventano a usarli e quindi mi serve sempre avere un piccolo asciugamano.

Porto sempre con me il sapone di Marsiglia quando si viaggia, così posso lavare il necessario anche senza una lavatrice.

 

4 CONSIGLI ZERO WASTE PER VIAGGIARE CON I BAMBINI

1. BORRACCE D’ACQUA

Come la maggior parte dei bambini, anche i miei figli hanno sete il minuto dopo che abbiamo iniziato il nostro viaggio in auto o per raggiungere l’aeroporto. Portiamo sempre la nostra bottiglia prontamente svuotata prima di arrivare ai controlli. A Stansted infatti se avete dei liquidi i controlli sono più lenti. Per loro abbiamo le borracce piccole di Hydroflask che sono perfette per i bambini. Ci sono anche queste in acciaio che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

 

2. SACCHETTI LUNCH SKIN & BEES WRAP

Per portare in giro gli snack ho scoperto questi sacchetti riutilizzabili e lavabili, che sono comodi anche per frutta sfusa come l’uva, per trasportare molti spuntini ed evitare sacchetti di plastica. Ci sono anche questi comodi contenitori per panini in formato famiglia.

Per i panini e anche per avvolgere il cibo in casa, stiamo utilizzando con soddisfazione questi involcri lavabili fatte con la cera d’api. Sono perfette anche per evitare di usare la pellicola con gli avanzi di cibo nel frigorifero. Io questi li ho acquistati qui in Inghilterra, e li trovate anche su amazon. Però in Italia c’è Apepak che produce involucri multiuso e lavabili che molte amiche hanno preso e mi hanno consigliato.

 

3. CONTENITORI PER IL PRANZO

Noi che viaggiamo con bambini piccoli, abbiamo sempre scorte di cibo e spuntini, che sono l’ideale per tenerli occupati e calmarli, specialmente durante le attese e nei voli. In particolare durante il decollo e l’atterraggio, mangiare o bere può aiutare a limitare il dolore alle orecchie per il cambio di pressione. Questi contenitori per il pranzo (o per schiscetta come si usa dire a Milano) sono perfetti per dei primi come pasta e riso o altri pasti, come dei panini o crackers. Ci vuole un po’ di organizzazione in più tuttavia meglio che sprecare soldi nei negozi in aeroporto.

 

4. ATTIVITÀ A BASSO SPRECO

Uno dei nostri giocattoli preferiti per il viaggio è questo memory di legno: tiene i ragazzi occupati per un bel pò di tempo ed un unico pezzo. Viene fornito con diverse tavole per poter giocare con diverse versioni.

In genere portiamo dei pastelli e dei pennarelli da colorare. Potete portare dei blocchi di carta già stampata, o riutilizzare dei fogli già usati, oppure acquistare un’alternativa come questa:

 

 

Per altri consigli per viaggiare con bambini vi consiglio di leggere Volare con bambini: come viaggiare preparati

 

BEAUTY DA VIAGGIO ZERO WASTE

Il grande cambiamento nella mia vita dall’inizio dell’anno è stata l’introduzione della Coppetta mestruale. So di essere probabilmente una delle ultime persone che ha iniziato ad usarla, ma purtroppo sono abbastanza schizzinosa e non volevo provarla.  Invece la sto usando da tre mesi e la trovo davvero comoda. Puoi avere maggiori informazioni su dimensioni e istruzioni qui.

Un altro modo per ridurre la plastica nella nostra vita quotidiana e anche quando in vacanza, è quello di utilizzare saponette e shampoo solidi. Durano più a lungo e occupano meno spazio.

 

Preparati per le prossime vacanze con la checklist per viaggiare zero waste e non dimenticare nulla! Clicca sull’immagine seguente e inizia a scaricare!

 

 

STILE DI VITA ZERO WASTE: SIAMO SOLO ALL’INIZIO

Il nostro viaggio verso uno stile di vita più sostenibile è cominciato da un paio di anni. Non sono qui a insegnare nulla, voglio solo condividere con voi il percorso che stiamo facendo. E farvi vedere come si può avere uno stile di vita più sostenibile anche quando si viaggia.

Sicuramente succederà che durante un viaggio capiti di utilizzare alcuni rifiuti di carta o plastica. Credo tuttavia che ogni piccolo sforzo serva a ridurre il nostro impatto nell’ambiente che ci circonda.

Se volete approfondire alcune tematiche zero waste, vi lascio i link di alcune amiche blogger che stanno affrontando lo stesso percorso:

 

 

Francesca

DISCLAIMER: Di tanto in tanto troverete un link al prodotto o servizio all’interno di questo blog. In questo modo ricevo una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per voi. Sostengo solo prodotti e servizi che sento di essere di valore per i miei lettori. Grazie! Ulteriori informazioni nella privacy policy.

 

Ti potrebbero interessare anche

13 commenti

Paola Marzo 15, 2019 - 08:47

Ho letto con interesse tutti i tuoi suggerimenti, alcuni li conoscevo già, altri per me sono nuovi e sto sbirciando su internet gli oggetti che suggerisci.
Trovo che il vostro percorso di famiglia zero waste sia ammirevole soprattutto per il buon esempio che state dando ai bambini. Loro di solito “nascono” sensibili all’ambiente, ma è un sentimento che va mantenuto per non farlo perdere nel tempo.
In Inghilterra probabilmente su certi argomenti sono più aperti – nonostante la contraddizione di un fast fashion molto più diffuso, persino sulle stoviglie e gli articoli da campeggio al supermercato – ma possiamo impegnarci a rispettare l’ambiente ovunque!

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Marzo 15, 2019 - 09:15

Un passo alla volta, secondo me basta davvero prendere coscienza del problema e stare attenti… Ci vuole un pò più di organizzazione ma all’ambiente questo lo dobbiamo 🙂

Rispondi
Raffi Marzo 15, 2019 - 17:19

E’ molto interessante questo approccio e i consigli da mettere in pratica non sono così impossibili da seguire. Basterebbe solo un po’ di buona volontà.. In effetti c dimentichiamo troppo spesso che si parte dalle piccole cose per fare cose grandi. E salvare il nostro pianeta deve essere un impegno di tutto.

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Marzo 15, 2019 - 20:23

Esatto, basta cambiare alcune abitudini e prenderne di nuove 🙂

Rispondi
Laura Marzo 16, 2019 - 13:44

Un post davvero utile con tanti spunti di riflessione e soprattutto preziosi suggerimenti di prodotti testati. Il cambiamento deve partire da ognuno di noi nei piccoli gesti quotidiani e questo post, oltre a quelli di altre blogger attive su questo tema, mi e’ di sprone a iniziare a fare la mia parte.

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Marzo 16, 2019 - 20:15

Grazie Laura, insieme possiamo creare il cambiamento!

Rispondi
Alessandra Marzo 17, 2019 - 12:03

Ho letto questo articolo con grande interesse perché da alcuni anni provo a viaggiare cercando di abbracciare turismo locale, eliminando i fast food durante i viaggi, alloggiando in case vacanza o piccoli alberghi. I tuoi suggerimenti sono preziosi, alcuni li ho già messi in pratica da tempo ma adesso do uno sguardo ai prodotti che hai consigliato (le posate di bamboo ed i sacchetti riutilizzabili per gli alimenti li adotterò senz’altro).
Grazie mille, insieme possiamo davvero attuare un grande cambiamento.
<3 <3

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Marzo 17, 2019 - 18:00

Grazie Alessandra!!

Rispondi
Giulia Marzo 18, 2019 - 08:14

Davvero ottimo questo post. Ti dirò di più, l’ho salvato per segnarmi alcuni di questi prodotti. Molti li uso già, come il sapone solido, il Kindle, tutti i fogli che mi servono in digitale e le borse riutilizzabili, però so che posso fare di meglio. Ho anche una borraccia ma è un po’ ingombrante, dovrei comprarne una più piccola.

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Marzo 18, 2019 - 08:40

Grazie mi fa davvero piacere!

Rispondi
Dani Marzo 18, 2019 - 09:54

Ottimi consigli, proverò ad applicarne almeno alcuni. Potrei iniziare dalla borraccia, che mi sembra un’idea semplice e molto efficace per ridurre le bottiglie di plastica.

Rispondi
Viaggiapiccoli Marzo 18, 2019 - 12:52

Ho visto le borracce che consigli… io continuo a cambiarle, perché dopo un po’ l’acqua puzza di metallo o plastica!

Rispondi
expat-a-londra
mumwhatelse Marzo 18, 2019 - 13:26

Noi ci troviamo bene con le hydroflask non ho questo problema. Con quelle di plastica invece si…

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.