Home LONDRA Come risparmiare a Londra: la guida scritta da chi ci vive

Come risparmiare a Londra: la guida scritta da chi ci vive

da
2 commenti 24 minutes leggi

Si sa. Londra non è una città economica. Viviamo a Londra e visto che amiamo molto questa città, vogliamo che chiunque la visiti possa visitarla al meglio, qualunque sia il budget a disposizione. In questo post affronteremo insieme come risparmiare a Londra, con alcuni consigli che solo chi ci vive può darvi! Perché si può, e con alcune accortezze, è possibile visitare questa città e fare tantissime cose, seppure con un budget limitato. Vediamo come.

Iniziamo dalla voce di spesa più importante, che probabilmente è quella del pernottamento. A Londra ci sono hotel e soluzioni per ogni tasca. Per i lettori del mio blog, due regali per voi:

Puoi cliccare qui per avere subito 38€ di sconto sulla tua prima prenotazione con Airbnb!

 

alt-text-seo-post

 

COME RISPARMIARE A LONDRA CON OYSTER CARD E TRAVEL CARD

oyster card

In base alla durata del vostro soggiorno, vi converrà scegliere tra la Oyster card e la Travel Card. Con la Oyster card pagate una caparra di 5€ per avere una tessera su cui è possibile caricare un credito. Se state a Londra meno di 5 giorni vi conviene fare la Oyster card.

Conviene fare la Oyster Travel card se restate a Londra più di 5 giorni, potete acquistarla direttamente qui dal sito del turismo britannico.

Infine, potete anche usare una carta contactless, al posto della Oyster, con un cup giornaliero di 7£ per le zone 1 e 2.

Vi segnalo inoltre che i bambini di età inferiore agli 11 anni possono viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante. I bambini tra gli 11 e i 15 anni avranno una Travelcard cartacea, non una Oyster Card. Se volete approfondire l’argomento, ho dedicato un post proprio a questo: Come muoversi a Londra: Oyster card, Travel card o Contactless?

Altra cosa da non sottovalutare è l’apertura notturna della metropolitana durante il weekend. Se uscite la sera durante il weekend potete far tardi e non dover per forza chiamare un Uber o un taxi. Durante il weekend (venerdì e sabato), alcune linee della metropolitana funzionano tutta la notte: Victoria, Jubilee, Central, Northern e Piccadilly. Le tariffe sono le stesse di quelle giornaliere.

Infine, consiglio di programmare l’itinerario giornaliero con cura perché potreste addirittura evitare di muovervi con i mezzi. Spesso le distanze sembrano più grandi di quello che realmente sono, oltre al fatto che a piedi si scopre decisamente meglio una città.

 

PERCHE’ ACQUISTARE IL LONDON PASS?

A Londra ci sono una marea di attrazioni da vedere e cose da fare. In soccorso arriva il London Pass, che permette di pianificare al meglio una vacanza a Londra. Se volete vedere più attrazioni possibili, ha un sicuro vantaggio economico. Sono incluse 80 attrazioni, tra cui la Torre di Londra, Westminster Abbey e il giro panoramico con gli autobus aperti. Il risparmio è netto più sono i giorni acquistati. Il London pass dà inoltre il diritto di ingresso prioritario ai siti più popolari: questo vuol dire saltare la coda e non perdere tempo.

CONSIGLIO: vi suggerisco di acquistare il pass online per avere tutto comodamente sul telefono. Evitiamo di stampare e sprecare carta quando c’è la tecnologia che ci aiuta in questo.

 

SIMULAZIONE ITINERARIO LONDONPASS 3 GIORNI

Il London pass per 3 giorni costa 140€: ho inserito le attrazioni di Londra raggruppando quelle vicine, considerando anche il tempo per visitarle.

giorno 1:
Torre di Londra – 30€ biglietto standard per un adulto
Shard – 36€ biglietto standard per un adulto
Tower Bridge – 9,30€ biglietto standard per un adulto

giorno 2:
Westminster – 23€ biglietto standard per un adulto
Churchill War rooms – 25€ biglietto standard per un adulto
St.Paul Cathedral – 22€ biglietto standard per un adulto
Hop on hop off bus – 38€ biglietto standard per un adulto

giorno 3:
Kensington Palace – 22€ biglietto standard per un adulto
Royal Albert Hall – 17€ biglietto standard per un adulto
Kew Gardens – 18€ biglietto standard per un adulto

Tot. per 3 giorni = 240€, quindi con il London Pass, oltre 100€ risparmiati!

 

COME RISPARMIARE A LONDRA CON LE OFFERTE 2 X 1

Altra possibilità di risparmiare è quella di usufruire dello sconto 2X1 che si può ottenere con la Travel Card, che è consigliabile fare se state a Londra almeno 5 giorni. E’ possibile acquistarla direttamente qui, dal sito del turismo britannico.

Se da un lato si risparmia, lo svantaggio della Travel Card è che non è possibile saltare la coda. Con i biglietti acquistati online o con il London pass è possibile in moltissime attrazioni saltare la coda. Se pensate di andare a Madame Tussaud ad esempio, la coda è sempre lunga e potreste correre il rischio di passare anche più di un’ora in attesa. E direi che in vacanza non vale davvero la pena.

I voucher 2X1 per Londra li potete scaricare da questo sito: daysoutguide.co.uk 

E’ possibile usufruire dello sconto 2X1 anche con i biglietti dello Stansted Express. Tutte le info qui.

 

 

COME RISPARMIARE A LONDRA CON LE OFFERTE COMBO:

ACQUISTARE I BIGLIETTI ONLINE PER RISPARMIARE O SALTARE LA CODA

Attraverso l’acquisto online di molte attrazioni, potrete saltare la coda. Inoltre, spesso per chi acquista online si applica uno sconto sulla tariffa piena. Controllate se sia possibile avere il voucher elettronico o se dovrete portarvi la stampa.

Vi riporto alcuni esempi di biglietti a ingresso prioritario con acquisto online:

 

RISPARMIARE A LONDRA GIRANDO CON LE BICI

Sicuramente un’alternativa economica a metropolitana e bus sono sicuramente le biciclette. Con il servizio di bike sharing con le Santander Cycles (o Boris Bikes) si paga 2£ per il giorno del noleggio e i primi 30 minuti sono gratuiti. Poi pagate 2£ per ogni mezz’ora supplementare.

E’ meglio scaricare e prenotare usando l’app, perché è più semplice e intuitivo rispetto che alle colonnette vicino alle bici. Potrete inoltre controllare quali sono le stazioni più vicine in base alla vostra localizzazione.

 

PRENOTARE I TRENI CON LARGO ANTICIPO

In Inghilterra funziona diversamente che in Italia e, come succede per i voli, le tariffe variano in base a quanto tempo prima si prenota. Il treno non è economico e se avete già in mente di fare una gita fuori Londra, consiglio di prenotare con anticipo il treno. Potrete risparmiare fino al 75%.

Inoltre, più il viaggio è lungo e più il risparmio aumenta.

 

SPENDERE MENO NEI TRANSFER DALL’AEROPORTO A LONDRA

treni sulle rotaie

In base all’aeroporto su cui volerete, avrete diverse alternative per raggiungere il centro di Londra. Potrete sempre scegliere tra il treno o il bus. Se il treno è di certo la scelta più veloce, è però ovviamente anche la più costosa.

In generale è più economico volare su Stansted perchè la Ryanair se prenotata in anticipo offre spesso tariffe convenienti. Lo Stansted Express però dovrete prenotarlo non appena avete preso i biglietti aerei, perchè se prenotato con largo anticipo, c’è un notevole risparmio.

Però Stansted è anche l’aeroporto più lontano e impiegherete quasi un’ora con il treno Stansted Express per raggiungere Liverpool Street, che si trova nella zona est di Londra.

Tra gli aeroporti più centrali, in generale è più economico volare su Gatwick che su Heathrow.

Se volate su Gatwick consiglio di acquistare uno dei treni che passano da Gatwick e vanno verso il centro di Londra. Rispetto al Gatwick Express la differenza è solo di dieci minuti in più, ma il risparmio è notevole! Considerate che è quasi al 50% in meno rispetto al costo del Gatwick Express. Questa seconda opzione permette di risparmiare parecchio, e la differenza in termini di tempo risparmiato con il Gatwick Express non è poi così fondamentale. Potete acquistare i biglietti qui.

Stesso discorso vale per Heathrow: c’è il treno veloce che vi porta direttamente a Paddington Station. Ma, se non avete prenotato un albergo proprio in quella zona, allora tanto vale prendere il treno che passa da Ealing Broadway e poi prendere la metropolitana: da Ealing Broadway potete scegliere tra la linea Central (rossa) o la District (verde).

 

ACQUISTARE UNA SIM CARD LOCALE

Se il tuo soggiorno è più lungo di un weekend o se comunque fate un largo uso del traffico dati e non volete incorrere in brutte sorprese, potreste valutare l’acquisto di una sim card locale. Giff Gaff è uno dei fornitori inglesi più convenienti.

Con la Brexit e i cambiamenti in corso, ti verrà richiesto un indirizzo nel Regno Unito. Tuttavia, suggerisco di fare un tentativo, visto che la maggior parte delle volte controllano il passaporto / ID e non controllano se corrisponde con l’indirizzo.

 

LA CULTURA PER TUTTI A LONDRA: I MUSEI GRATUITI

due bimbi all'interno del design museum a londra vicino alla scritta maker

Il Design Museum di Londra

L’elenco dei musei e gallerie d’arte gratuite di Londra è davvero lunga. La maggior parte dei musei più importanti come il British Museum, la Tate Modern, la National Gallery, la Tate Britain, il Natural History Museum, il Science Museum, il Design Museum, il Museum of London e il Victoria & Albert Museum, sono completamente gratuiti.

E’ possibile comunque fare una donazione anche minima all’ingresso per supportare i musei.

CONSIGLIO: alcune istituzioni fanno spesso open day gratuiti. Date un occhio online perché di solito è necessario prenotare.

Se è la prima volta che venite a Londra e vorreste dare delle priorità a cosa vedere, allora vi consiglio di leggere: Prima volta a Londra con bambini 

 

COME RISPARMIARE A LONDRA SE SI VUOLE ANDARE A TEATRO

Se avete programmato di visitare Londra a gennaio o febbraio, allora vi potrà interessare sapere che l’evento Get into London Theatre offre biglietti super scontati per i migliori spettacoli del West end. Potrete trovare biglietti a partire anche da 10£.

Se venite a Londra ad agosto, allora non potete perdervi la settimana dedicata ai bambini a teatro: la Kids week. Per ogni adulto pagante, un bimbo sotto i 16 anni entra gratis, e il secondo a metà prezzo.

Inoltre consiglio di dare un’occhiata sul sito di Love Theatre che ha una sezione last minute dove si trovano sempre proposte interessanti.

Se volete approfondire, consiglio di leggere Come acquistare biglietti scontati per teatro a Londra.

 

VEDERE LONDRA DA PUNTI PANORAMICI GRATUITI

vista del Tamigi dallo Sky Garden

La vista dallo Sky Garden

Non c’è bisogno di salire sullo Shard per ammirare Londra dall’alto. E’ possibile infatti ammirare Londra da punti panoramici e gratuiti. Qui di seguito trovate le migliori viste panoramiche della città:

  • Sky Garden è un giardino all’ultimo del piano grattacielo conosciuto come Walkie Talkie. Per salire allo Sky Garden basta solo prenotare online, scegliere l’orario in cui si vuole accedere e l’ingresso è gratuito. Consiglio di prenotare con largo anticipo per non correre il rischio di non avere nessuna opzione.
  • L’ultimo piano della Tate Modern, dove si trova il bar, offre una delle viste più belle del Tamigi e di St Paul. Non è necessario sedersi per poter ammirare la vista sullo skyline lungo il Tamigi
  • L’ultimo piano del centro commerciale One New Change, da cui si può ammirare una visita stupenda della Cattedrale di St. Paul, dello Shard e anche del London Eye. Andate all’ascensore all’ultimo piano per accedere al rooftop.
  • Primrose Hill dove ammirare la vista dello skyline con i grattacieli della City. Posta alle spalle del Regent’s Park, si raggiunge con una camminata di poco più di dieci minuti un pò in salita.
  • Se avete in mente di fare una gita al quartiere da Greenwich, a sud est di Londra, allora vi consiglio di andare al parco che circonda l’Osservatorio di Greenwich. Da lì la vista è davvero incredibile. Ah, se ve lo state chiedendo, questo è proprio il quartiere del meridiano e merita una visita.

 

COME RISPARMIARE A LONDRA: DOVE DORMIRE 

case di Notting Hill

Come risparmiare a Londra per scegliere l’hotel? Quando si prenota un hotel a Londra, in genere si pensa che più ci si allontana dal centro e più si risparmia. E’ sicuramente vero che la periferia costa meno, ma io non andrei mai oltre la zona 2. Perché poi pagherete molto di più l’abbonamento giornaliero della metropolitana e, se considerate il tempo in più impiegato, il risparmio sul pernottamento si ridurrà drasticamente.

Inoltre, le aree che sono leggermente al di fuori delle zone turistiche, in genere hanno stanze più economiche e di migliore qualità. Se sei una famiglia, è meglio guardare gli appartamenti o alcune catene che dispongono di camere familiari come Ibis e PremierInn.

Inoltre Londra è una città enorme, nulla a che vedere con alcune delle più grandi città italiane. Le distanze sono davvero notevoli.

Quando prenotate un hotel, utilizzate Citymapper per verificare quanto tempo ci vuole per raggiungere uno qualsiasi tra le maggiori attrazioni di Londra.

Vi consiglio inoltre di leggere le 5 migliori app da scaricare per visitare Londra.

Una valida alternativa agli hotel, sono sicuramente gli Airbnb. Penso a questa soluzione specialmente per famiglie e a chi vuole provare a vivere la città in modo ancora più autentico, provando a vivere in una vera casa inglese o magari in una di quelle barche-casa ormeggiate a Little Venice.

CLICCA QUI per ottenere un coupon da utilizzare per il tuo prossimo soggiorno con Airbnb!

 

Potreste inoltre considerare:

 

DOVE MANGIARE A LONDRA PER RISPARMIARE

una barncarella del Borough Market

Il Borough Market

Come risparmiare a Londra sul cibo? E’ possibile mangiare bene a Londra, spendendo il giusto. In generale, vale la regola di evitare le zone più turistiche per sedersi a tavola. Il modo migliore di risparmiare è quello di andare per supermercati, dove troverete insalate, paste fredde e panini già pronti. Inoltre Londra si presta bene per un picnic al parco: prendete il cibo al market più vicino e dirigetevi in un bel prato verde a consumarlo.

Molti ristoranti nel West End offrono sconti pre-teatro ed è spesso possibile mangiare anche con solo 10£.

Ci sono catene dove i bambini mangiano gratis, come da Preto, un brasiliano con carne molto buona.

Infine vi consiglio anche i mercatini, come il Borough Market, i il Mercato Metropolitano, dove trovare tanti piatti sfiziosi e con un buon rapporto qualità prezzo.

Se volete approfondire, vi lascio il post dedicato Dove mangiare economico a Londra.

 

COME FUNZIONANO LE MANCE A LONDRA

vista della Cattedrale di St. Paul da una stradina

Infine, alcune informazioni sulle mance. Sapete che ogni paese ha usi e consuetudini diverse ed è sempre importante informarsi anche su questo, per non fare brutte figure! O perderci dei soldi.. Nei ristoranti a Londra è consuetudine lasciare il 10-15% del conto come mancia. Verificate prima che la percentuale non vi sia già stata addebitata dal ristorante, verificate nello scontrino. Non è obbligatorio lasciare la mancia per catene come fast food o per i take away o self service. Nei pub non è necessario invece lasciare una mancia.

Se prendete un taxi, potete arrotondare alla sterlina, anche se in realtà sarebbe previsto anche lì una mancia del 10-15%.

Infine, è sempre buona educazione, lasciare una piccola mancia al personale di servizio se soggiornate in un hotel.

 

FARE UN TOUR A PIEDI GRATUITO ED ESPLORARE QUARTIERI MENO CONOSCIUTI

Ci sono una marea di tour a piedi gratuiti a Londra tra cui scegliere come Dope Art Tours e FreeToursByFoot per citarne alcuni. Non si paga per il tour al momento della prenotazione, anche se è vivamente consigliato lasciare una mancia al termine della visita guidata. E alcuni di questi tour a piedi sono molto interessanti e includono tour di street art, tour di Jack lo Squartatore, tour della seconda guerra mondiale, tour gastronomici, ecc.

Suggerisco anche di andare oltre i soliti percorsi turistici ed esplorare qualcosa di diverso dal Big Ben e da Oxford Circus. È gratis ed è bello passeggiare per Shoreditch, Hampstead o Chelsea e Fulham. Il percorso del Tamigi è lungo 184 miglia, è gratuito per tutti ed è un luogo ideale per vivere la città facendo qualcosa che i londinesi fanno. Suggerisco di partire da Fulham e seguire il percorso fino a Hammersmith e di fermarsi in uno dei pub lungo il fiume.

C’è anche un magazzino nel nord-est di Londra che è una delle cose più insolite da fare a Londra: God’s Own Junkyard. Qui troverai un’impressionante collezione di insegne al neon.

Oppure puoi anche visitare una fattoria nel centro di Londra: la fattoria Spitalfields City a Shoreditch. Fondata nel 1978, ci sono asini e programmi di educazione sostenibile.

 

Spero di aver inserito tutto. Ma fatemi sapere se questa guida va integrata con altro.

A presto!
Francesca

 

 

DISCLAIMER

Questo articolo contiene link di affiliazione per prodotti/servizi che mi sento di consigliare e di cui sono soddisfatta. Questo significa che per ogni acquisto che farai partendo da questi link, le aziende riconosceranno al mio blog una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!). 

Le affiliazioni sono un modo in cui tu lettore puoi sostenere un blog in cui credi.

Grazie 

 

 

Cosa conviene tra la Oyster Card e la Oyster Travel card?

Non c'è un'unica risposta. In base alla durata del vostro soggiorno, vi converrà scegliere tra la Oyster card e la Travel Card.

Conviene acquistare il London Pass?

A Londra ci sono una marea di attrazioni da vedere e cose da fare. In soccorso arriva il London Pass, che permette di pianificare al meglio una vacanza a Londra.

Quale mezzo più economico per il transfer dall'aeroporto?

In base all'aeroporto su cui volerete, avrete diverse alternative per raggiungere il centro di Londra. Vediamo quali treni scegliere per il transfer per risparmiare.

Come si può non spendere troppo a Londra?

Londra offre tantissime possibilità totalmente gratuite. Come i musei, la maggior parte dei quali sono gratuiti. E poi non c'è bisogno di pagare e salire sullo Shard per ammirare Londra dall'alto.

Summary
Come risparmiare a Londra: la guida scritta da chi ci vive
Article Name
Come risparmiare a Londra: la guida scritta da chi ci vive
Description
Volete sapere come risparmiare a Londra? La guida completa scritta da chi vive a Londra con tutte le info per visitare Londra senza spendere troppo.
Author
Publisher Name
Mum What Else - Family Travel Blog
Publisher Logo

You may also like

2 commenti

Valentina Gennaio 20, 2020 - 22:40

Ciao davvero un bel sito. Ti ringrazio perché lo sto utilizzando molto per raccogliere più informazioni possibili. Verrò a Londra a metà febbraio con i miei bimbi di 2 e 9 anni e un’altra coppia di amici con un’altra bimba di 9 anni. Vorrei chiederti un consiglio: arriviamo di venerdì mattina all’aeroporto Heathrow e staremo fino a domenica sera. Da quello che ho capito ci potrebbe convenire fare la Oyster card con spesa massima giornaliera di 7,20£ e con possibilità di restituirla e riavere le 5£. Dall’aeroporto posso prendere una semplice metropolitana anziché l’heathrow Express? Il nostro hotel è vicino alla fermata Russel Square. Se sì posso iniziare subito ad usare la Oyster card? Non ho ben capito la differenza con la Oyster Visitor Card.
Ti ringrazio anticipatamente e ancora complimenti ☺️

Rispondi
mumwhatelse Gennaio 21, 2020 - 09:40

Ciao Valentina, grazie mi fa piacere! La Visitor Oyster card ha delle convenzioni, soprattutto per il cibo, ma non da indietro la cauzione. Da Heathrow puoi prendere anche la metropolitana blu (Piccadilly). Puoi fare la Oyster anche all’aeroporto.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.