Il lungo weekend di Bank Holiday è stato inaugurato con una gita alla scoperta del Cutty Sark a Greenwich. Eravamo già venuti nel quartiere di Greenwich, ma non avevamo fatto in tempo a vederlo. C’è così tanto da vedere in questo meraviglioso distretto a est di Londra che forse un giorno non basta. Abbiamo preso la DLR e siamo usciti proprio alla fermata Cutty Sark, che è a due minuti dalla nave.
La nave si trova proprio lungo il Tamigi e ammirarla arrivando dal fiume fa un effetto incredibile. Quindi se potete farlo, consiglio di arrivare dal fiume. Noi lo abbiamo fatto al ritorno, quando per tornare verso il centro di Londra abbiamo deciso di prendere il Thames clipper, e tornare verso il centro città via fiume, con il traghetto.
Ma, da dove deriva il nome Cutty Sark?
Cutty Sark significa “camiciola, sottoveste” in lingua scozzese e si riferisce alla polena che ne adorna la prua e che raffigura la strega semi-svestita Nannie, personaggio del componimento Tam O’Shanter del poeta scozzese Robert Burns.

La polena del Cutty Sark
Cosa è successo al Cutty Sark?
Quest’anno Cutty Sark ha compiuto 150 anni! Danneggiato due volte da un incendio, è stato riaperto nel 2012 a seguito di un ampio progetto di restauro e conservazione.

Il Timone del Cutty Sark
Per cosa è famoso il Cutty Sark?

La nave è sospesa sopra la struttura in vetro ed è visitabile interamente, anche ammirando lo scafo dall’esterno
E’ stata una delle ultime navi da the ad essere costruita e una delle più veloci. Ha navigato in 16 paesi e ha viaggiato l’equivalente di due viaggi e mezzo dalla luna alla Terra.
È una delle uniche tre composizioni originali (composte da scafo in legno su una struttura di ferro) rimaste del diciannovesimo secolo.
Royal Museum Greenwich, che comprende Cutty Sark, insieme al National Maritime Museum, Queen’s House e Royal Observatory, è una delle top 10 attrazioni turistiche del Regno Unito e patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Perché visitare il Cutty Sark?

Sotto lo scafo: Sammy Ofer Gallery
Non è la prima volta che saliamo a bordo di un veliero, ma la peculiarità del Cutty Sark è che, essendo sospeso, consente di essere visitato in un modo del tutto eccezionale e diverso. E’ possibile infatti camminare sotto lo scafo rivestito di rame e apprezzare appieno tutta la grandezza.
Per i bambini (anche piccoli) questo museo veliero ha tanto da offrire. All’ingresso vi verrà consegnato un percorso a stazioni, che permetterà ai bambini di partecipare alla visita e collezionare timbri in base alle zone visitate e agli oggetti visti.

Explore trail per accompagnare i bambini alla visita

Collezione di timbri nelle varie stazioni lungo la visita
La stiva

La proiezione del video informativo nella stiva
Abbiamo iniziato la visita nella parte inferiore della nave, la stiva, conosciuta come Dry Berth. Qui, c’è un video molto interessante che racconta le tappe e i numeri più importanti che riguardano la nave. Alcune delle cose che abbiamo scoperto: ci lavoravano 653 uomini provenienti da 30 nazioni diverse, tra cui il più giovane aveva solo 14 anni. Il viaggio inaugurale si tenne nel 1870, e ogni viaggio poteva trasportare fino a 10,000 casse di the. Tra il 1870 e il 1878 viaggiò 8 volte verso la Cina. Nel 1885 il Cutty Sark impiego 73 giorni per tornare dall’Australia. Fu il suo viaggio più veloce!

Video per simulare come poteva essere stare a bordo del Cutty Sark
E’ inoltre possibile toccare con mano la struttura della nave e avere un’idea della moltitudine di casse che poteva trasportare come thè, carbone e lana.

Cosa si vedeva da un oblò?
L’interponte

Giochi interattivi nell’interponte
Poi si passa a visitare l’interponte, conosciuto come Tween Deck, dove viene dato grande spazio all’interattività: i bambini possono mettersi al comando della nave e simulare la guida di una nave seguendo le rotte dei venti. Le casse di legno inoltre diventano scrigni che nascondono merci e odori o musiche da scoprire: Ci sono barche di legno per intrattenere anche i più piccoli e tantissimi pannelli esplicativi. Qui si possono anche conoscere meglio coloro che hanno fatto la storia dei questa nave, come il capitano Woodgett, il comandante più longevo e Jock Willis, l’uomo che ha costruito il Cutty Sark.

Pannelli esplicativi e diverse attività anche per i bambini

Scoprendo la musica a bordo del Cutty Sark

Mappa delle stazioni cargo del Cutty Sark

Proiezioni nell’interponte
Alla scoperta del ponte

Il Ponte del Cutty Sark
E infine si sale sul ponte principale e per ammirare la maestosità del Cutty Sark, a partire dagli alberi per le vele. Si possono visitare le cuccette e scoprire come viveva, mangiava e dormiva l’equipaggio, Mi ha sorpreso vedere come gli spazi fossero piuttosto angusti, di certo i marinai non dovevano essere molto alti.

La cucina del Cutty Sark

La cabina del comandante
La Sammy Ofer Gallery

La grandiosità dello scafo del Cutty sark
Infine siamo andati a vedere lo scafo, nella Sammy Ofer Gallery. Qui è possibile ammirare lo scafo della nave, e rimanere affascinati dalla grandezze e design con cui era stato progettato 150 ani fa!

Sotto lo scafo del Cutty Sark
La nave è permanentemente ancorata sotto un magnifico vetro ed è quindi visitabile sia quando piove che quando c’è il sole.
E’ anche possibile ammirare la più grande collezione di polene al mondo!

Collezione di polene
Qui c’è anche un bar e un’area ristoro, e lo spazio per lasciare anche passeggini e monopattini.
Quanto costò costruire il Cutty Sark?
Nel 1869 353£.
Vi potrebbe interessare anche leggere:
Informazioni pratiche per visitare il Cutty Sark:
- Sito web: qui
- Ingresso: 13,50 adulti, 6,75 bambini (conviene acquistare i biglietti online per risparmiare il 10%)
- C’è anche la possibilità di acquistare biglietti cumulativi con gli altri musei di Greenwich. Tutte le info nel sito del Cutty Sark
- Come arrivare: con la DLR fino alla Fermata Cutty Sark oppure con il traghetto
Avete già visitato il Cutty Sark? Fatemi sapere nei commenti qui sotto.
VOLETE UN AIUTO IN PIU’ PER IL VOSTRO VIAGGIO A LONDRA?
Volete che vi realizzi un itinerario personalizzato in base ai vostri specifici interessi (shopping, natura, cultura…)?
Volete vivere Londra come un local e scoprire itinerari fuori dai soliti luoghi turistici?
Vivendo a Londra posso organizzare il vostro viaggio con particolare attenzione alle attività destinate alle famiglie. Potete richiedere il servizio per un intero weekend o l’itinerario per un solo giorno. Per maggiori informazioni clicca qui o sull’immagine qui sotto.
Se ti è piaciuto il post, condividilo e salvalo! 🙂
A presto!
Francesca
Disclaimer: Questo è un post sponsorizzato. Abbiamo ricevuto biglietti omaggio per visitare il Cutty Sark. Tuttavia, tutti i punti di vista, le opinioni e le foto, sono mie e rimangono copyright di Mum what else.