Una delle prime cose che impari quando ti trasferisci in Inghilterra è che gli inglesi vanno matti per gli acronimi. Hanno una sigla per tutto, dai titoli professionali a quelli di studio a espressioni del linguaggio comune.
Non li usano solo nelle chat e nei social, ma anche nelle mail di lavoro, negli annunci e nella vita di tutti i giorni.
Sono così diffusi che anche noi in Italia li usiamo ricorrentemente, ecco alcuni esempi:
- ASAP (as soon as possible – il prima possible)
- AKA (also knowns as – conosciuto come)
- FYI (for your information – quando inoltrate una mail per conoscenza)
- OMG (Oh my God – “O mio Dio!”)
- TBC (to be confirmed – da confermare)
- LOL (Laughing out loud – ridendo forte)
Quando appena trasferiti in Inghilterra avevo iniziato a cercare lavoro, mi ricordo che avevo dovuto creare un file excel e organizzarli per cercare di memorizzarli.
La verità è che esistono davvero moltissimi acronimi e questa lista non vuole per nulla essere esaustiva, anzi. Ci sono moltissimi siti utili online in cui potrete trovare l’elenco completo. Oppure basta inserire il nome in Google e via, saprete subito di cosa si tratta.
Questi sono quelli che personalmente ho incontrato più spesso e che potrete incontrare anche nelle mail di lavoro. Spero vi possa essere utile.
BRB – BE RIGHT BACK
In genere dal pc, quando ci si assenta per poco, il classico torno subito.
BTW – BY THE WAY
Comunque o “tra l’altro”.
F2F – FACE TO FACE
Quando ci si riferisce ad un incontro.
NP – NO PROBLEM
Nessun problema
GR8 – GREAT
Acronimo utile ad esprimere letteralmente “grandioso”.
OT – OFF TOPIC
Fuori tema/argomento.
TBH – TO BE HONEST
Ad essere onesti.
IME – IN MY EXPERIENCE
Viene utilizzato per indicare “secondo la mia esperienza”.
TNX – THX – THANKS
Entrambi gli acronimi vengono utilizzati per dire grazie.
BAU – Business As Usual
Il solito modo di lavorare, fare business letteramente, ma viene usato per dire “tutto come sempre”.
BTW – By The Way
Comunque…
COP – Close of play o COB – close of Business
Alla chiusura (di un negozio o di un’attività commerciale). Nelle mail di lavoro lo troverete anche come “by tomorrow cop”, entro domani prima della chiusura.
CCC’D
Quando avete messo in copia qualcuno nelle mail.
IAM
In a meeting
Assolutamente da evitare in contesti formali, da utilizzare solo per comunicazioni interne tra colleghi.
“I can’t reply now, IAM.”
OOO – OUT OF OFFICE
Lo usiamo anche in Italia ma non abbreviato – Non si usa come oggetto della mail ma nel testo.
WFH – WORKING FROM HOME
Qui in Inghilterra il lavoro in remoto (da casa) è molto diffuso, in genere per contratto si ha diritto a 1/2 giorni alla settimana.
WIKI
What I know is
WOW
Ways of working – Molto utilizzato quando si realizza un brief per definire budget e workflow
EMEA – Europe, Middle East and Africa
Lo troverete in moltissimi annunci di lavoro, per indicare le aree di responsabilità.
Poi ci sono acronimi anche per i Titoli di studio universitari:
In base al livello di discipline quantitative presenti le lauree possono essere:
- B.A. – Bachelor of Art
- B.Sc – Bachelor of Science
e si intendono le lauree triennali.
Per le lauree Magistrali o Specialistiche la dicitura è MSc/MA
GCSE – General Certificate of Secondary Education
Potrebbe interessarti anche leggere: Espressioni in inglese da sapere: modi di dire, idiomi e proverbi
E per i Titoli professionali:
CEO – Chief Executive Officer
Amministratore Delegato
CFO – Chief Financial Officer
Direttore Finanziario
CRO – Chief Risk Officer
CDO – Chief Data Officer
CMO – Chief Marketing Officer
CIO – Chief Investment Officer
MD – Managing Director
GM – General Manager
CIO and Founder
Amministratore Unico
Curioso scoprire che una delle sigle inglesi più usate, E.G., è in realtà latina – exempi gratia – e significa appunto ad esempio.
Infine vi lascio questo sito con tantissime interpretazioni sui più comuni acronimi.
A presto!
Francesca
2 commenti
Ti sei dimenticata il mio preferiti WTF??
ahahaha hai ragione Eve, cmq lo uso moltissimo, in continuazione, nella forma estesa così fa più scena…LOL