Il Big Ben è uno dei simboli più famosi e conosciuti di Londra in tutto il mondo. Rimasto chiuso per un lungo restauro, dal 2022 è di nuovo visitabile e ammirabile senza ponteggi. Il suo orologio è il più grande del mondo e tiene il tempo dal 1859!
Il Big Ben è diventato famoso nel corso degli anni per la sua precisione e affidabilità nel mantenere l’ora: sapevi che è stato utilizzato come punto di riferimento per la sincronizzazione degli orologi di tutto il paese, rendendolo un simbolo dell’unità nazionale e della coesione culturale?
Il suo nome originale era semplicemente “La Torre dell’Orologio”.
Quanto conosci il Big Ben?
Ecco 10 curiosità sulla principale attrazioni inglese!
Big Ben: si riferisce alla torre o all’orologio?
Tutti pensano che il Big Ben sia l’orologio o la torre, ma in realtà è il nome della campana che c’è al suo interno. Il Big Ben è il soprannome di quella che ufficialmente si chiama The Great Bell, un esemplare di 16 tonnellate, mentre la torre che lo ospita è l’Elizabeth Tower, soprannominata così in onore del giubileo di diamante della Regina.
L’orologio
L’orologio che spicca da ciascuna delle quattro facciate della torre, ognuna rivolta verso un punto cardinale, è considerato un capolavoro di ingegneria meccanica ed è stato l’orologio meccanico più preciso al mondo per molto tempo. Ogni anno, un penny viene aggiunto o rimosso dai contrappesi della meccanica per correggere la piccola imprecisione dello scandire del tempo.
Il nome
Il suo nome Big Ben ha diverse teorie. Secondo la prima e più comune, il nome sarebbe stato preso da Benjamin Hall, commissario ai lavori, che essendo grande e grosso, veniva soprannominato Big Ben. Ma si dice anche che il nome derivi dal campione di pesi massimi Benjamin Caunt, che era conosciuto per essere “pesante”… proprio come la campana di Westminister.
Quando è stato costruito il Big Ben
Il primo rintocco risale al 31 Maggio 1859. A settembre dello stesso anno, a causa dell’utilizzo di un martello troppo grosso, il Big Ben si ruppe, richiedendo 3 anni per la riparazione. Fu proprio quel danno a creare il caratteristico suono che contraddistingue la campana.
Quanto è alto il Big Ben?
Il Big Ben è alto 316 piedi pari a 96 metri. Ci sono 334 gradini da terra al campanile. In ordine di altezza, sta al 22 posto nel mondo tra le le torri più alte del mondo e la terza più alta del Regno Unito.
Quante volte si è fermato il Big Ben?
Il Big Ben si è fermato solo 3 volte in tutta la sua lunga vita (prima del 21 agosto 2017, solo 10 anni prima nel 2007). La Camera dei Comuni venne distrutta da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale, eppure il Big Ben continuò a battere.
L’orologio
Ogni quadrante ha sette metri di diametro, mentre le lancette dei minuti sono lunghe circa 4,2 m. e pesano circa 100 kg! Su ogni quadrante del’orologio è incisa la scritta “DOMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM” ovvero “O Signore, salva la nostra regina Vittoria I.”
La Torre
La torre misura più di 96 metri e di notte è illuminata da 112 lampadine che vengono spente a mezzanotte per riaccendersi nuovamente al tramonto il giorno dopo. Una speciale lucina posta sopra l’orologio si illumina quando i membri del Parlamento sono in sessione.
La campana
La campana più grande suona ogni 15 minuti e il suono è udibile nel raggio di 2 Km.
Celle
All’interno della Torre sono presenti delle celle destinate, in casi rarissimi a, membri del Parlamento che violano il privilegio parlamentare. L’ultimo caso risale al 1880.
Visite
Sono stati riaperti i tour guidati organizzati da VisitParliament.uk: sarà possibile salire i 334 gradini fino alla campana che da il nome al Big Ben. Durante il tour è possibile vedere i meccanismi interni dell’orologio, e conoscere tante curiosità sull’orologio e sul suo restauro.
Attenzione il tour è solo in inglese (per ora) ed è offerto a una tariffa ridotta di £ 10
Puoi prenotarti da qui cliccando qui.
Ti lascio un video per ammirarlo in tutto il suo splendore post restauro del 2022:
Siete pronti per visitare Londra? Potreste voler sapere qualcosa in più, ad esempio, le 10 cose da sapere sulla sua metropolitana, che è la più antica al mondo.